Aggiornamenti
Aggiornamenti
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati martedì 6 giugno
01/6: Seminario "GIS, paesaggio e giardini storici"
30° anniversario, 26-27 maggio 2023
Dal 18 al 22 maggio 2023
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati giovedì 27 aprile
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 12 maggio
La presentazione del libro a Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati giovedì 20 aprile
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati mercoledì 15 febbraio
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 24 febbraio
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati martedì 28 febbraio
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati giovedì 2 marzo
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 3 marzo
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati martedì 7 marzo
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 10 marzo
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati martedì 28 marzo
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati martedì 4 aprile
Indagini campionarie, rapporti di monitoraggio, ebook
Mostra a cura di Giampaolo Trotta. Fino al 20 aprile a Firenze
L'evento si è svolto a Firenze dal 28 febbraio al 3 marzo 2023
Spettacolo teatrale l'8 marzo al Teatro della Pergola. Prenotazioni online
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 17 febbraio
A Firenze in Palazzo Strozzi Sacrati venerdì 10 febbraio
Tre visite interattive dedicate a ciechi e ipovedenti
Recupero e diffusione degli inventari degli archivi storici comunali
Sedici sculture che testimoniano l’orrore vissuto dall'artista a Gradaro in mostra fino al 28 febbraio
Percorso digitale 3D
Dati e analisi sull'andamento del comparto museale toscano
A Palazzo Strozzi Sacrati dal 27 dicembre al 20 gennaio
Lunedì 19 dicembre a Firenze la presentazione della versione digitale della mostra
Online una banca dati che permette la ricerca e la consultazione delle relative schede informative di Musei e Luoghi della Cultura
Co-progettazione nell'ambito della L.R. 27/2021 "Valorizzazione del patrimonio storico- culturale intangibile, della cultura popolare e disciplina delle rievocazioni storiche"
Si è svolto a Firenze un incontro dedicato alla divulgazione di itinerari e luoghi della memoria
Il 15 novembre 2022 alla Biblioteca delle Oblate un incontro sugli audiolibri e le loro potenzialità
Si propongono di dare un quadro il più possibile completo della presenza dei musei sul territorio regionale e del lavoro che essi svolgono
A Firenze martedì 18 ottobre la presentazione del libro
Per Cinema, Musica e Teatro
Martedì 27 settembre alle ore 17.15 in Piazza Duomo a Firenze il concerto inaugurale dell'anno scolastico
Presentato il volume a Firenze
Il prezioso manoscritto in mostra dal 16 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati
E' possibile effettuare l'inserimento di tutte le informazioni ed attività dei musei, comprendendo: l'anagrafe dei musei, i monitoraggi annuali, gli eventi, le attività educative
Visite e laboratori per adulti e bambini dal 4 giugno al 2 ottobre 2022

Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi
Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945
A Firenze martedì 19 luglio la presentazione del volume
A Firenze martedì 5 luglio la presentazione del volume
A Firenze lunedì 27 giugno la presentazione del volume
A Firenze mercoledì 29 giugno la presentazione del volume
A Firenze lunedì 20 giugno la presentazione del volume
A Firenze giovedì 16 giugno la presentazione del volume
Per raccontare il cambiamento culturale e sociale della popolazione del territorio maremmano
A Palazzo Strozzi Sacrati dal 14 giugno
A Firenze martedì 31 maggio
A Firenze venerdì 27 maggio la commemorazione del poeta
Lunedì 30 maggio la presentazione del libro con il Presidente Giani

La Toscana dantesca nelle fotografie degli Archivi Alinari e di Massimo Sestini
Martedì 10 maggio la presentazione del libro con il Presidente Giani
Venerdì 20 maggio la presentazione del libro con il Presidente Giani
Una mostra fotografica per raccontare la realtà del lavoro in Toscana dalla seconda metà dell'Ottocento agli anni Settanta del Novecento
Martedì 24 maggio la presentazione del libro con il Presidente Giani
.jpg/79a5c6a7-46e1-31bb-d6dd-7c944c186841)
Il 28 aprile il seminario di presentazione dell'Avviso pubblico
All'interno di MIDA 2022, una mostra dedicata alla storia della Mostra dell'Artigianato di Firenze
Incontri gratuiti per scoprire e imparare ad utilizzare la biblioteca digitale MediaLibraryOnline
L'iniziativa si è svolta presso il cinema “La Compagnia” di Firenze
Sabato 26 e domenica 27 marzo il corteo storico e due incontri
Il 24 marzo si terrà, presso la Gipsoteca Libero Andreotti di Pescia, la presentazione degli Atti del convegno di studi

Un invito a ritornare nei luoghi dove sono nate la nostra Repubblica e la nostra Costituzione
Una nuova piattaforma che rende facilmente consultabili gli eventi culturali della Toscana
Un video realizzato dalla Lucia Ranaldi, studentessa del Liceo Russel e Newton di Firenze
Procedura da seguire
Percorso di formazione per docenti delle scuole secondarie di secondo grado - Giorno della Memoria 2022
Legge regionale 3 agosto 2021, n. 27
Dati e analisi sull'andamento del comparto museale toscano
I progetti presentati durante l'evento del 18 novembre scorso al Teatro La Compagnia
Per l'Arte contemporanea
Biblioteconomia, bibliologia, archivistica e scienze della documentazione
Un questionario a disposizione dei musei per raccogliere alcuni dati essenziali sui visitatori
Per docenti delle scuole secondarie di secondo grado
Promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli. Riaperti i termini per la presentazione delle richieste di contributo
Le collezioni delle reti bibliotecarie toscane e della rete Cobire a portata di click!
Modifiche alla LR 21/2010 e al suo Regolamento

Risorse documentali di Educazione Civica per la scuola secondaria di secondo grado

Un'estate di concerti nelle ville medicee della Toscana
Concerto intervista a Ginevra Di Marco per la promozione dell'archivio sonoro di Caterina Bueno
Il video presentato durante "Archivissima", festival dedicato ai patrimoni archivistici
Iniziativa promossa da Anci Toscana e Regione Toscana
Dati e analisi sull'andamento del comparto museale toscano, sulle attività di comunicazione e formative
Avviso di selezione per titoli e colloquio per la copertura di n. 1 posto con l'assunzione a tempo
indeterminato e parziale di n. 1 unità di personale con il profilo professionale "addetto al...

Visitiamo i Luoghi Insoliti della Toscana accompagnati dalla musica della Scuola di Fiesole
Sorprendenti tour virtuali nelle Ville di Cerreto Guidi, della Petraia e di Poggio a Caiano

5 anni di risultati, 2015 - 2020
Uno dei più grandi archivi fotografici del mondo a dicembre 2019 è stato acquisito dalla Regione Toscana, e a fine 2020 diventeranno di proprietà regionale anche le immagini digitali e i marchi.
Conclusa la prima fase della selezione. Scadenza delle domande il 16 novembre 2020
Pubblicata la graduatoria degli idonei (4 dicembre 2020). Scadenza presentazione domande: ore 12 del 17 novembre 2020

Consentita dal 18 maggio 2020 garantendo modalità di fruizione contingentata
Iniziative in corso di svolgimento
Incontri di formazione per educatori museali ed educatori dedicati all'autismo
Giornata di studi online
Percorso di formazione tra storia e memorie - Giorno della Memoria 2021, Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 luglio 2020
Mostra in occasione dell'anniversario della nascita della Regione Toscana
Un concorso che invita gli studenti a cimentarsi con la scrittura di un soggetto per fumetti
Le biblioteche che ne fanno parte
La Regione Toscana socio fondatore di "Avviso pubblico, enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie"
Il circuito multidisciplinare della regione

Dati e analisi sull'andamento del comparto museale toscano, sulle attività di comunicazione e formative
Scadenza 27 gennaio 2020
Progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico e bibliografico regionale
Il territorio toscano vanta la più alta concentrazione italiana di luoghi dedicati all'arte ambientale
Strumento di indagine, documentazione e informazione sulla realtà dell'arte contemporanea in Toscana
Un progetto per conoscere, difendere e valorizzare il patrimonio storico religioso
Procedure di finanziamento attivate
Progetto finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
Progetto CeDoMus sui fondi musicali in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
Una banca dati sul patrimonio fotografico in possesso di enti e istituti culturali pubblici
Un panorama su oltre 160 giardini aperti al pubblico
Progetto di raccolta di dati e informazioni sugli archivi di persone
Un viaggio per esplorare i "piccoli grandi" musei della Toscana
Le pubblicazioni edite dalla Regione Toscana che riguardano il mondo dei musei
E' possibile consultare una banca dati degli eventi (mostre, conferenze, inaugurazioni) che si tengono nei musei toscani.
Svolta nel 2008 dall'Istituto nazionale di statistica
Una selezione di materiali archivistici sulla memoria di questi ultimi venti anni
Un video di Matteo Frittelli
archivitoscana.it per conoscere il patrimonio archivistico presente sul territorio regionale
E' online una banca dati che permette ricerche per tipologia, provincia, comune e data
Presentazione itinerante, dal 18 febbraio al 26 marzo, delle opportunit di sostegno e finanziamento pubblico alle Pmi.
Valorizzazione delle associazioni e delle manifestazioni di ricostruzione storica della Toscana
La Toscana dei Borghi si presenter con un ricco programma di eventi il prossimo 25 maggio e sar rappresentata dai Comuni di Barberino Valdelsa, Casciana Terme Lari, Certaldo, Fosdinovo, Monteriggion...
Obiettivo salute: saperi integrati per prevenzione e cura sostenibili. Scadenza del bando 30 aprile 2017
A Firenze una mostra per ricordare e far conoscere il "presidente più amato dagli italiani"
Venerd 18 dicembre alle ore 17.00 al Palazzo Panciatichi di Firenze
Culture e musiche migranti dal 4 luglio al 10 agosto
X Edizione
Come la Toscana ricorda l'Olocausto, sul treno per Auschwitz con i ragazzi, dal 27 al 31 gennaio 2013
La grande mostra dal 23 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015 Palazzo Medici Riccardi e Rondo' di Bacco, Palazzo Pitti. Ingresso libero
Archivio appuntamenti culturali sull'uso della memoria e sul lavoro intellettuale e artistico di Fortini
da gioved 30 ottobre a domenica 2 novembre, Teatro di Rifredi, Firenze, London Mime Theatre - Nola Rae (Inghilterra)
Archivio. 8 aprile ore 11, Siena. Presentazione del libro e DVD
Archivio. 6 febbraio 2014, Caff Letterario Le Murate. Atti del convegno di studi, Leo S. Olschki Editore
Archivio evento 2013. Firenze, convegno, mostra e film documentario
In occasione del centenario della nascita. Archivio dell'iniziativa settembre 2013, Firenze
4 busti all'antica amati da Rodolfo Siviero
Archivio. Firenze, aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici - via San Gallo, 10
A cura di Luca Baldissara e Paolo Pezzino
Vasco Ferretti
A cura di Luca Baldissara e Paolo Pezzino
A cura di Carlo Gentile
A cura di Roger Absalom, Paola Carucci, Arianna Franceschini, Jan Lambertz, Franco Nudi, Simone Slaviero
A cura di Valeria Galimi e Simone Duranti
Ivan Tognarini
a cura di Enzo Collotti
Paolo De Simonis
A cura di Pietro Clemente e Fabio Dei
A cura di Giovanni Verni
Martedì 7 giugno 2005, Firenze, Presidenza della Regione Toscana
Cosa fare per