Anche quest'anno l'Archivio della Regione Toscana ha partecipato alla kermesse nazionale Archivissima, dedicato al tema "change", cambiamento. In particolare, l'archivio storico, ha predisposto un video documento per "La Notte degli Archivi" del 10 giugno scorso, dal titolo "A scuola di agricoltura" per raccontare il cambiamento culturale e sociale della popolazione del territorio maremmano.
Quest'anno, infatti, il tema riguarda le trasformazioni, piccole e grandi, che hanno segnato la storia. Interrogando le carte presenti in Archivio, è subito emerso che l’argomento era perfettamente attinente alla trasformazione della Maremma Tosco–Laziale, realizzata, a partire dagli anni cinquanta del secolo scorso da uno di quegli enti soppressi, dei quali la Regione Toscana ha ereditato le funzioni e le competenze e di conseguenza gli archivi.
L’Ente per la colonizzazione della Maremma Tosco-Laziale, più conosciuto come Ente Maremma operò infatti una vera e propria trasformazione dei territori nei quali svolse la propria attività, realizzando, quindi, non solo una trasformazione agraria e fondiaria, ma anche economica, sociale e culturale. Il contributo, realizzato per l’evento di Archivissima, mette proprio in evidenza il grande impegno dell’Ente nell’educazione della popolazione che andava ad occupare le terre di Maremma attraverso una lotta ostinata all’analfabetismo ma soprattutto attraverso la diffusione della cultura e della pratica agricola nell’ambiente rurale in cui operò la riforma.
La documentazione e le fotografie sono conservate presso la sede distaccata grossetana dell’archivio storico, La Grancia.
Non hai accettato i cookie per le terze parti, guarda il video al seguente link o aggiorna le preferenze dei cookie