Statistiche
Istruzioni temporanee per il download di documenti con Chrome
I dati sulla popolazione straniera residente nei Comuni e nelle Province toscane, al 31 dicembre 2023, per sesso, età e classi di età.
I dati sono tratti dal portale Istat per i dati sulla popolazione Demo-Istat
Nati, morti, saldo naturale e tassi di natalità e di mortalità, numero di famiglie e di convivenze in Toscana nel 2023
I dati del rapporto della Regione Toscana "I toscani e l’uso delle tecnologie informatiche anno 2023", su dati Istat “Aspetti della vita quotidiana”
Risultati di un'indagine di gradimento per conoscere i comportamenti, le opinioni e il grado di soddisfazione degli utenti interni ed esterni della Biblioteca Pietro Leopoldo, condotta al...
Gli indicatori 2023 relativi al possesso e all’utilizzo di internet nelle famiglie e fra i cittadini residenti in Toscana
Il personale della Regione Toscana ha fornito utili suggerimenti per migliorare il funzionamento dell’applicativo Gescor per la gestione della corrispondenza in arrivo e in partenza
Numero e utenti di musei, istituti similari e di biblioteche degli enti locali, numero e visitatori di siti archeologici, numero e visitatori spettacoli, opere pubblicate / lettori
Online i risultati dell’indagine "Il lavoro agile in Regione Toscana", un'indagine per conoscere, ad un anno dall’avvio della sperimentazione, il grado di soddisfazione, i vantaggi, le critici...
Secondo gli ultimi dati Istat, i matrimoni celebrati in Toscana nel 2023 diminuiscono dello 0,7% rispetto al 2022, secondo anno di ripresa susseguente al boom del 2021, dopo il 2020 anno ...
La struttura e i risultati economici delle aziende agricole, le principali coltivazioni, le aziende agrituristich...
I dati pubblicati consentono un'analisi della situazione toscana in relazione ai principali indicatori che misurano la presenza ed i nuovi ingressi dei cittadini non comunitari in Toscana.
Infortuni sul lavoro, malattie professionali, aziende e addetti iscritti all' Inail in Toscana (province e comuni) e in Italia
Dai dati 2022 del Registro Statistico delle Imprese Attive Istat, una fotografia del tessuto produttivo regionale, in termini di addetti e lavoratori atipici.
Nel 2023 l'indicatore della percentuale di famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà relativa passa in Toscana, rispetto al 2022, da 5,7% a 5,0%.
Aumento dello 0,7% rispetto a settembre 2023 e in particolare aumento delle spese per i servizi ricettivi e di ristorazione (+3,9%) e per bevande alcoliche e tabacchi (+2,0%), son alcuni dei d...
Aggiornato al 30 settembre 2024. Per conoscere le uscite delle statistiche regionali con informazioni, dati, grafici e tabelle in dieci diverse aree tematiche, nei dodici mesi dell'anno: il ca...
Online i risultati dell’indagine "Quaderno Akis", un'indagine per proseguire il dialogo tra Regione Toscana e gli stakehoders mettendo a disposizione uno spazio per raccogliere idee, suggerimenti, ...
La maggioranza delle imprese nazionali e toscane è caratterizzato da un livello base di digitalizzazione, ma solo un quinto raggiunge livelli alti o molto alti
In Toscana aumento degli occupati (2,8%) e diminuzione del tasso di disoccupazione (da 5,3% a 3,9%) con un incremento maggione rispetto all'Italia (da 7,5% a 6,7%) secondo gli ultimi dati Istat dif...