Flussi del turismo in Toscana nel 2024: tra stabilità e nuove tendenze

Flussi del turismo in Toscana nel 2024: tra stabilità e nuove tendenze

Arrivi stabili, agriturismi in ascesa, turisti americani e cinesi in aumento, e una prima “fotografia” al fenomeno delle locazioni.  Con 15 milioni di arrivi e 46 milioni di presenze di turisti, il 2024 si chiude all’insegna della stabilità, confermando i numeri dell’anno precedente.  Bene gli arrivi da Stati Uniti e Cina (Grafico 1), mentre calano ancora sensibilmente quelli dalla Russia. E' quanto emerge dal rapporto "Arrivi e presenze in Toscana. Dati 2024", elaborato e pubblicato dal Settore "Servizi digitali e integrazione dati. Ufficio regionale di statistica” della Regione Toscana, sulla base dei dati raccolti per Istat. Il report integra gli strumenti statistici già disponibili sul portale “Statistiche” della Regione e mette in luce alcune tendenze chiave.

Gli agriturismi, luoghi simbolo del turismo “slow”, fanno registrare un +20% di presenze rispetto al biennio pre-covid, consolidando il loro ruolo di punta nel sistema Toscana. Le città d’arte,  ancora in fase di ripresa, faticano a tornare ai livelli del 2019, e continuano a perdere appealing le località termali. 
Complice l’afflusso dei visitatori stranieri, la Val d’Orcia segna un netto miglioramento rispetto al recente passato. Ottime performances per alcuni territori diffusi della Costa degli Etruschi, delle Terre di Valdelsa e dell'Etruria Volterrana, del Chianti e della Val di Chiana Senese.

Grazie al progressivo consolidamento della Banca dati nazionale delle strutture ricettive (BDSR), per la prima volta, il report dedica un breve focus alle 46 mila locazioni turistiche in Toscana, un segmento finora rimasto ai margini delle analisi di dettaglio territoriale, a causa di irregolarità nella comunicazione dei dati in alcune aree.

    • Scarica il rapporto statistico “Arrivi e presenze in Toscana. Dati 2024” (file pdf) 

Grafico 1 Presenze straniere per paese di provenienza(*).Toscana. Anni 2018-2024 (numeri indice; base fissa 2018) Fonte: elaborazioni Settore "Servizi Digitali e Integrazione Dati. Ufficio Regionale di Statistica” su dati provvisori Istat
(*) Sono rappresentati i paesi più consistenti di aree diverse.

Aggiornato al: Article ID: 244979352