Cultura

Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.
Aggiornamento in: Cultura Diritti

Tutela del patrimonio storico, politico e culturale dell'antifascismo e della resistenza

Promozione di una cultura di libertà, democrazia, pace e collaborazione tra i popoli. Riaperti i termini per la presentazione delle richieste di contributo

Condividi

Con delibera 884 del 30 agosto 2021 (BURT n. 36 Parte II del 8 settembre 2021) è stata approvata, per la sola annualità in corso, la riapertura dei termini di presentazione delle domande di contributo ai sensi dell'art. 4 della legge n. 38 del 14 ottobre 2002.

Dal giorno 8 settembre al giorno 22 settembre 2021, sarà possibile procedere, ai sensi della delibera 134 del 19 febbriaio 2018 e nel rispetto di quanto approvato con decreto 20776 del 16 dicembre 2019, alla riapertura dei termini di presentazione delle richieste di contributo per iniziative e progetti di interesse regionale di cui all'art. 4 della legge n. 38 del 14 ottobre 2002.

Tipologia interventi

Gli interventi proposti, concessi per il sostegno di iniziative rivolte alle finalità della legge, devono interessare in particolare attività di ricerca, raccolta, conservazione e messa a disposizione del pubblico della documentazione archivistica e bibliografica relativa al movimento di liberazione in Toscana; il contributo è concesso per la realizzazione di qualificate iniziative e progetti di rilevante interesse regionale promosse, anche in forma associata, da parte degli enti di cui all'art. 2 della legge 38 del 14 ottobre 2002 e da altri enti, associazioni, fondazioni e comitati che perseguono statutariamente le finalità indicate all'art. 1 della legge 38 del 14 ottobre 2002.

Destinatari dell'intervento

  • Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea;
  • Fondazione Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana;
  • Federazione regionale toscana delle associazioni antifasciste e della Resistenza;
  • Istituti storici per la Resistenza a carattere provinciale aventi sede in Toscana, associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea;
  • altri enti, associazioni, fondazioni e comitati, che perseguono statutariamente le finalità di cui all’art. 1 della legge 38 del 14 ottobre 2002.

Termini di scadenza

La richieste di contributo dovranno essere presentate entro e non oltre il 22 settembre 2021 e trasmesse a mezzo posta certificata all’attenzione della Dirigente del Settore Tutela dei Consumatori e Utenti, Politiche di genere, Promozione della Cultura di Pace della Regione Toscana, al seguente indirizzo: regionetoscana@postacert.toscana.it.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
08.09.2021
Article ID:
75690140