COMUNICAZIONI Novembre 2024
A seguito della trasmissione da parte dell’ Unità di Missione per l’attuazione del PNRR in data 22 ottobre e 4 novembre 2024, la Regione Toscana comunica la disponibilità dei seguenti strumenti di supporto alla compilazione delle checklist collegate alle schede tecniche DNSH (regime 2) con aggiornamento alla III edizione della Guida Operativa DNSH di cui alla circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22:
n. 5 "Interventi edili e cantieristica generica non connessi con la costruzione/rinnovamento di edifici";
n. 19 "Imboschimento e restauro forestale";
n. 20 "Coltivazione di colture perenni e non perenni";
n. 27 "Ripristino ambientale delle zone umide".
Le schede vanno ad aggiungersi alle precedenti schede “Scheda 2 - Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali” ed alla “Scheda 12 - Produzione elettricità da pannelli solari”.
I suddetti strumenti sono liberamente consultabili e scaricabili su questa pagina web alla sezione "Strumenti di supporto alla compilazione delle checklist" (Allegato D1).
Si ricorda che le istruzioni ivi offerte hanno l'esclusivo fine di agevolare gli adempimenti relativi alla compilazione delle sopradette checklist, non costituiscono "fonte" vincolante e superano, per la scheda presa in considerazione, i contenuti di cui alla sezione "Sintesi degli adempimenti" (Allegato D).
___________________________________________
In questa pagina è possibile trovare l’elenco della documentazione da produrre per garantire il rispetto del principio del DNSH (Do No Significant Harm).
La Guida Operativa (Allegato A nella sezione “Allegati”) stabilisce che tutte le misure dei Piani nazionali per la ripresa e resilienza (PNRR) debbano soddisfare il principio del DNSH, ovvero “non recare danno significativo agli obiettivi ambientali”. Trovate in allegato l’ultima versione, rilasciata a maggio 2024.
Con riferimento ai documenti da presentare comprovanti il rispetto di questo principio, su indicazione del Ministero della Cultura, si segnalano come rilevanti le schede numero 2, 5, 12 ,19, 20, 27 (Allegato B), cui associare le corrispondenti checklist (Allegato C), relative al Regime 2, applicabili all’investimento in oggetto.
Si consiglia di leggere con attenzione il documento “Sintesi degli adempimenti” (Allegato D) in cui si fa riferimento a quegli adempimenti necessari o eventuali che potranno essere richiesti al beneficiario del finanziamento. In particolare si rimanda agli strumenti di supporto alla compilazione delle check list, curati dall'Unità di Missione per l'attuazione del PNRR del Ministero della Cultura, per le schede 2, 12 E 27 (ALLEGATO D1), aggiornati alla III edizione della Guida Operativa DNSH 2024.
Importante, inoltre, che i beneficiari valutino l’applicabilità di altre schede previste nella Guida Operativa (aggiornata con circolare MEF/RGS 16 maggio 2024, n. 22), in relazione alla tipologia di intervento finanziato.
Il beneficiario dovrà compilare e trasmettere alla Regione Toscana la documentazione collegata alle schede individuate come pertinenti in relazione alla tipologia di intervento, distinguendo tra documentazione da inviare ex-ante, prima dell’avvio degli interventi, e documentazione da inviare ex-post, secondo quanto previsto nel documento “Sintesi degli adempimenti” (Allegato D), così come integrato dai nuovi strumenti di supporto alla compilazione delle check list (Allegato D1).