Il Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane, in collaborazione con Regione Toscana, le Reti documentarie toscane e LiBeR, con il patrocinio di Aib Toscana, presenta "Piantiamola!: nuove gemme di letture nello scaffale verde per bambini e ragazzi".
L’iniziativa, dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale, è stata ideata e promossa per dare seguito a quella già intrapresa nel 2022, intitolata "Piantiamola…ai confini del mondo!", e dedicata alle biblioteche più decentrate sul territorio Regionale. A fronte dei buoni risultati già ottenuti con gli incontri di formazione e le attività ad essi legate, nel 2023 la nuova iniziativa sarà rivolta alle reti Sdiaf, Redop, Sistema bibliotecario provinciale pratese, Reanet, Bibliolandia e Redos.
Grazie alla collaborazione delle reti documentarie, nei mesi di settembre, ottobre e novembre si svolgeranno incontri di formazione rivolti ai bibliotecari, agli insegnanti ed agli educatori nelle biblioteche comunali di Sesto Fiorentino, Empoli e Chiusi. Nel corso degli incontri, che prevedono un percorso di formazione e aggiornamento bibliografico, è previsto uno spazio dedicato alla presentazione delle attività e dei laboratori su tematiche ambientali proposti dalle varie biblioteche afferenti alle reti coinvolte.
Il percorso di formazione, che si sofferma su una nuova selezione bibliografica che comprende titoli rivolti a varie fasce di età, compresi libri inclusivi e tattili, è curato da Ilaria Tagliaferri, referente per il Centro regionale servizi per le biblioteche toscane, che ha sede nella Biblioteca Tiziano Terzani di Campi Bisenzio. Il percorso è stato aggiornato con tanti nuovi titoli ed è sempre volto a fornire ai bibliotecari e alle bibliotecarie linee guida per scegliere con consapevolezza le proposte editoriali di qualità che riguardano le tematiche ambientali e lo sviluppo e la salvaguardia dell’ecosistema.
Le tre nuove bibliografie di riferimento per l’iniziativa, suddivise per fasce d’età (0-5 anni; 6-10 anni e 11-14 anni) sono liberamente scaricabili sul sito www.liberweb.it.
Queste le date in calendario per gli incontri di formazione e presentazione delle attività collegate:
- mercoledì 27 settembre, alle ore 15, presso la Biblioteca comunale Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (incontro rivolto alle reti Sdiaf, Redop e Sistema bibliotecario provinciale pratese)
- sabato 28 ottobre, alle ore 9, presso la Biblioteca Renato Fucini di Empoli, Sala Maggiore della Biblioteca - non al Cenacolo degli Agostiniani, come precedentemente indicato - (incontro rivolto alle reti Reanet e Bibliolandia)
- mercoledì 22 novembre, alle ore 9, presso la Biblioteca comunale Ottiero Ottieri di Chiusi (incontro rivolto alla rete Redos)
Per maggiori informazioni:
"Piantiamola!: nuove gemme di letture nello scaffale verde per bambini e ragazzi"
(pagine a cura del Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi toscane)