Ultime notizie: Approvata la graduatoria per gli interventi di prevenzione sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti del bando PR Fesr 2021-2027

Ultime notizie

Archivio notizie

  • Informazione: è stato pubblicato il nuovo libro "L'esperienza della prevenzione sismica in Toscana - interventi strutturali sugli edifici privati" a cura di Andrea Melozzi del Settore sismica , Prevenzione sismica della Regione Toscana - con il Coordinamento Progetto grafico del Settore Comunicazione del Consiglio regionale. Il volume, sulla base dell'esperienza trentennale, mette in evidenza le risorse impegnate nel territorio regionale e le "best practice" per la realizzazione di interventi strutturali di miglioramento e adeguamento sismico, con un ampia galleria di immagini, inoltre pone l'attenzione sul confronto fra i minori costi della prevenzione sismica rispetto ai maggiori costi di riparazione a seguito di un terremoto (luglio 2024)
  • Normativa e progettazione: con Delibera di Grt 729 del 17 giugno 2024 è approvato l'obbligo di Parere tecnico per gli interventi di prevenzione sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti inseriti in programmi di finanziamento ai sensi della L. 145/2018 e L.77/2009 (luglio 2024)
  • Finanziamenti: è in corso di approvazione la graduatoria di selezione rivolta agli Enti locali per interventi di prevenzione sismica negli edifici pubblici strategici e rilevanti (scuole, municipi, ecc.).  I fondi provengono dal Programma regionale Fesr 2021-2027, ai sensi della delibera di giunta 2747/2023 >>> pagina dedicata al bando Pr Fesr 2021-2027 
  • Finanziamenti: con delibera di giunta 1399 del 27 novembre 2023 è stato approvato il secondo piano stralcio del Documento Operativo per la Prevenzione Sismica (DOPS 2023) con il quale sono state rimodulate le somme a disposizione per azioni di prevenzione sismica relative a studi di microzonazione sismica e interventi strutturali di adeguamento sismico (allegato 1 alla Delibera 1399/2023)
     
  • Terremoto a Marradi (FI) 2023: pubblicato il Report finale delle attività di censimento danni degli edifici
     
  • Finanziamenti: con delibera di giunta 755 del 3 luglio 2023 è stato approvato il nuovo Documento Operativo per la Prevenzione Sismica (DOPS 2023) con il quale sono state stanziate risorse pari ad Euro 1.955.546,78 per il finanziamento delle seguenti azioni di prevenzione sismica:
    -  uno studio di Microzonazione Sismica di livello 3 nel Comune di Pieve Santo Stefano (AR);
    -  un intervento strutturale di adeguamento sismico della Scuola Don Milani di Montebonello nel Comune di Pontassieve (FI);
    -  il completamento del finanziamento originario della Scuola Arcobaleno del Comune di Civitella Val di Chiana (AR) e l’integrazione del finanziamento con aumento del contributo ammissibile di n.6 interventi di prevenzione sismica già finanziati ed in corso di realizzazione, ma bloccati a seguito del sensibile rialzo dei prezzi delle materie prime
     
  • Emergenza e prevenzione: con decreto dirigenziale n. 1748 del 02/02/2023 è stato approvato l'Elenco Regionale (NT-REG - sez. 1 regionale - lista a) dei tecnici rilevatori di agibilità sismica AeDes, afferenti alle pubbliche amministrazioni della Regione Toscana
     
  • Normativa e progettazione: il Comitato Tecnico Scientifico regionale ha approvato nella seduta del 9 novembre 2022 gli Orientamenti interpretativi della classificazione degli edifici esistenti, quale supporto utile alla progettazione e al controllo dell'attività edilizia
     
  • Finanziamenti: stanziati circa 5 milioni di euro per ulteriori interventi strutturali su edifici pubblici strategici nelle province di Arezzo, Grosseto, Prato e nella Città Metropolitana di Firenze con l'approvazione del Documento Operativo della Prevenzione Sismica (Dops) secondo piano stralcio (delibera di Grt n. 1228 del 02.11.2022)
     
  • Informazione: su Toscana Notizie del 13 agosto è stato pubblicato un articolo sulla Prevenzione sismica, si tratta del rapporto di collaborazione tra Regione Toscana e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) attraverso la compilazione del questionario "Hai sentito il terremoto?
     
  • Microzonazione sismica: sono stati pubblicati i risultati degli studi di microzonazione sismica e Condizioni limite per l'emergenza del Comune di Firenze presentati nella giornata di studio del 6 luglio 2022
     
  • Informazione: sulle pagine Facebook di Io Non Rischio in Toscana della Protezione Civile, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sono disponibili 2 webinar sul rischio terremoto dal titolos "Studi di microzonazione sismica e le analisi del rischio sismico in Toscana" a cura di Vittorio D'Intinosante e Maurizio Bacci dell'Ufficio Prevenzione sismica del Settore Sismico della Regione Toscana
     
  • Finanziamenti: approvato il Documento operativo della prevenzione sismica (Dops) per mettere in sicurezza la Toscana per 5,3 milioni di euro (Delibera di Grt 584/2022)
     
  • Finanziamenti: più di 7 milioni di euro per mettere in sicurezza sismica 10 edifici pubblici: 8 scuole, 1 caserma e 1 stadio, con i finanziamenti della legge 145/2018
     
  • Microzonazione sismica: il bando per le indagini di microzonazione sismica in Toscana si è concluso nell'ottobre del 2021
     
  • Verifiche tecniche: il deposito delle verifiche tecniche degli edifici o delle opere strutturali, avviene esclusivamente tramite il portale Portos, ai sensi dell'articolo 5 bis della L.R. 58/2009
     
  • Patrimonio edilizio pubblico: il 30 settembre 2021 si è conclusa la ricognizione degli enti locali per interventi strutturali di prevenzione sismica su edifici pubblici strategici o rilevanti con la compilazione delle schede attraverso il Formulario sul web
     
  • Costruzioni in legno: pubblicati gli orientamenti interpretativi approvati dal Comitato Tecnico Scientifico (4 febbraio 2021)
     
  • Sanatorie: sono sospesi tutti i procedimenti di sanatoria riguardanti le strutture, sia in autorizzazione che a semplice deposito, regolati dall’art. 182 della Legge regionale 65/2014, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 2/2021 riguardante la legittimità costituzionale della LR 69/2019 >>> avviso del 26.01.2021
     
  • Finanziamenti: la Prevenzione del rischio sismico mette a disposizione oltre 1 milione di euro per interventi su edifici privati >>> Toscana Notizie 26 maggio 2020

Condividi
Aggiornato al:
06.12.2024
Article ID:
24543268