Emergenza
Emergenza
Il Settore Sismica, svolge attività di supporto alla Protezione Civile in caso di emergenza sismica per le funzioni di censimento dei danni e agibilità degli edifici in accordo al Piano Operativo regionale (delibera n. 1040 del 25/11/2014) che riporta la sintesi delle procedure per il rilievo dei danni in caso di sisma e il Nucleo Tecnico Nazionale per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità (Dpcm 08/07/2014). A tal proposito è stata avviata la ricognizione dei tecnici abilitati Aedes per la formazione degli Elenchi regionali, come disposto dalle Indicazioni Operative del Dipartimento della Protezione Civile.
In caso di eventi sismici la Regione Toscana coordina le attività di censimento danni e agibilità degli edifici utilizzando le schede di rilievo AeDES ed i manuali predisposti dal DPC. Le schede vengono inoltre elaborate attraverso l'apprlicativo web Geosisma. Durante l'evento ed a valle dello stesso la Regione toscana fornisce report e valutazioni sull'evento e sulla campagna di censimento danni agli edifici.
Prima che si verifichi un terremoto è importante pianificare le azioni a supporto della Protezione Civile da mettere in atto. La Regione Toscana ha recepito ed elaborato le procedure per l'attivazione dei tecnici rilevatori, ha avviato la ricognizione dei tecnici Aedes ed ha sviluppato scenari di danno e analisi sulle condizioni dei centri urbani in emergenza (analisi CLE), oltre alla partecipazione ad esercitazioni.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.