Interventi di prevenzione sismica del patrimonio edilizio pubblico strategico e rilevante
Interventi di prevenzione sismica del patrimonio edilizio pubblico strategico e rilevante
A partire dal 2021 e per le prossime annualità, saranno disponibili per la Toscana importanti risorse economiche finalizzate, tra l'altro, alla messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico.
Le risorse fanno riferimento sia ai canali nazionali (articolo 1 comma 134 della legge 145/2018; articolo 11 del decreto-legge 39 del 28 aprile 2009 "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile, convertito in legge 77/2009) che ai fondi europei (Por-Fesr 2021-2027).
A tal fine, la Regione Toscana ha avviato una attività di ricognizione con gli enti finalizzata ad:
- aggiornare il quadro conoscitivo del patrimonio edilizio pubblico di interesse strategico e rilevante;
- acquisire le manifestazioni di interesse degli enti per formare un elenco di edifici pubblici strategici e rilevanti da finanziare per interventi strutturali di prevenzione sismica che saranno programmati secondo i criteri, i requisiti, le modalità e le tempistiche previste dal Documento di indirizzo per la prevenzione sismica (Dips 2021) approvato con Deliberazione di Giunta regionale toscana 2 .08.2021 n. 821
Elenco edifici pubblici censiti
A seguito di tale attività, è stato approvato con Decreto dirigenziale n. 22770 del 22/10/2021 l'elenco complessivo degli edifici pubblici censiti (allegato 1 al decreto) nell’ambito della ricognizione di cui alla Dgrt 821/2021 (Dips 2021). Tale elenco, si ricorda, che fornirà la base su cui effettuare le future selezioni finalizzate all’assegnazione di contributi per interventi di prevenzione sismica.
Manifestazione di interesse
Le manifestazioni di interesse sono state inviate dagli Enti entro il 30 settembre 2021 utilizzando il seguente form
- https://servizi.toscana.it/formulari/ (accesso consentito con autenticazione Spid, Cie, Cns)
Informazioni
Domande e risposte: a seguito degli incontri informativi del luglio 2021 con gli Enti interessati, sono state raccolte le domande la cui risposta, distinta per argomento, è consultabile nelle Faq >>> FAQ
Le presentazioni illustrate durante gli incontri sono di seguito disponibili:
- La programmazione e l'attuazione delle risorse (a cura del Dott. Geol. Massimo Baglione e della Dott.ssa Claudia De Sanctis)
- I criteri per la programmazione degli interventi strutturali (a cura dell'Ing. Gabriella Bortone e dell'Arch. Vanessa Prestifilippo)
Per informazioni e chiarimenti sulla compilazione del form online è possibile consultare il manuale d’uso con il tutorial per l'autenticazione e i servizi on-line della pubblica amministrazione (a cura del Dott. Geol. Pio Positano)
Per informazioni di natura tecnica: pubblici.sismica@regione.toscana.it
- Ing. Gabriella Bortone, telefono 055 438 7109
- Arch. Vanessa Prestifilippo, telefono 055 438 7125
Per informazioni di natura informatica: formulari.sismica@regione.toscana.it
- Dott. Geol. Pio Positano, telefono 055 438 5299
Per informazioni di carattere generale:
- Dott. Geol. Massimo Baglione, telefono 055 438 7104
- Dott.ssa Claudia De Sanctis, telefono 055 438 7639