Pareri del Comitato Tecnico Scientifico
Pareri del Comitato Tecnico Scientifico
Con delibera di Giunta regionale n. 606 del 21.06.2010 è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico in materia di rischio sismico. Tra i compiti assegnati si esprime sui pareri richiesti dalla Giunta Regionale o dagli Uffici regionali competenti in materia, nonchè dalle altre Istituzioni pubbliche e dagli organismi rappresentativi delle categorie professionali, per le attività inerenti la valutazione del rischio sismico.
E' un servizio rivolto principalmente ai liberi professionisti, alle Federazioni, Ordini e Collegi professionali, agli Enti Locali, agli Uffici Tecnici del Genio Civile o di altre Direzioni Generali.
03.05.2022 | Quesiti esaminati negli anni 2020-2021 | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
04.11.2020 | Quesiti esaminati nell'anno 2019 | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
11.10.2019 | Quesiti esaminati nell'anno 2018 | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
07.10.2018 | Questiti esaminati nell'anno 2017 | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
15.06.2017 | Questiti esaminati nell'anno 2016 | documento del COmitato Tecnico Scientifico |
Raccolta integrale dei pareri del CTS dal 2009 al 2016
04.02.2021 | Orientamenti interpretativi in merito alle costruzioni in legno | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
15.06.2016 |
Questiti esaminati nell'anno 2015: |
documento del Comitato Tecnico Scientifico |
16.09.2015 | Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti | documento del Comitato Tecnico Scientifico |
17.06.2015 |
Questiti esaminati nell'anno 2014: |
documento del Comitato Tecnico Scientifico |
Questiti esaminati nel periodo gennaio 2012 - luglio 2012: |
documento del Comitato Tecnico Scientifico (n. 1/2012) | |
Orientamenti interpretativi in merito a interventi locali o di riparazione in edifici esistenti (sostituisce il precedente documento del 21.07.2010) |
documento del Comitato Tecnico Scientifico | |
Orientamenti interpretativi in merito agli interventi di sopraelevazione di edifici esistenti |
documento del Comitato Tecnico Scientifico | |
Questiti esaminati nel periodo agosto 2011 - dicembre 2011: |
documento del Comitato Tecnico Scientifico (n. 2/2011) | |
Questiti esaminati nel periodo gennaio - luglio 2011: |
documento del Comitato Tecnico Scientifico (n. 1/2011) | |
12.10.2011 |
Documento interpretativo e applicativo del voto n. 184/2011 del Cosiglio Superiore dei lavori Pubblici |
documento del Comitato Tecnico Scientifico |
DM14.1.2008 — Norme tecniche per l'edilizia. T.U.L.P.S. art. 80 e relativo regolamento attuativo (arti. 141 e seguenti) |
Voto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Sezione Prima del 10.02.2011 n. 184 | |
Vari quesiti sull'applicazione del D.M. 14.01.2008: |
Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Sezione Prima del 19 luglio 2011 - voto n. 53/2011 | |
Quesiti esaminati nel periodo maggio 2010 - ottobre 2010: - linee guida e classi d'uso delle NTC2008 - linee vita - altezza dei fabbricati - strutture in legno - art. 67 del DPR 380/2001 in merito al collaudo statico - nuove costruzioni in muratura |
documento del Comitato Tecnico Scientifico | |
Vari quesiti: - coefficiente di struttura q - collaudo statico - sistemi costruttivi |
Parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Sezione Prima del 14 dicembre 2010 n. 155 | |
Orientamenti interpretativi in merito a interventi locali o di riparazione in edifici esistenti (superato con aggiornamento del 3.10.2012) | documento del Comitato Tecnico Scientifico | |
Quesiti esaminati nel periodo novembre 2009 - giugno 2010: - redazione dei progetti - verifiche intermedie e strutture provvisionali - collaudo statico - verifiche SLE - addizioni vlumetriche su coperture piane -fattore di struttura e gerarchizzazione delle resistenze - regolarità in altezza degli edifici in c.a. |
documento del Comitato Tecnico Scientifico |
Pareri e questiti antecedenti l'istituzione del Comitato Tecnico Scientifico.
Data
|
Oggetto
|
Riferimento
|
Genio Civile di Siena: quesito su applicazione del punto C.3 del D.M. 16.01.1996 con particolare riferimento alla definizione di "edificio in angolo" | nota del Coordinamento Regionale Prevenzione Sismica della Direzione Generale delle Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità | |
Applicazione dell'imposta di bollo. Relazione di Fine lavori e Certificato di Collaudo statico. | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali Trasmissione parere del Settore Affari Generali e corrispondenza allegata |
|
URTAT di Lucca: quesito su applicazione normativa sismica su variante in corso d'opera | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Quesito su assoggettibilità al punto C.9.1.2 del D.M. 16.01.1996 del progetto di restauro di una sala cinematografica a Tirrrenia (PI) | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
URTAT di Arezzo: quesito su deposito progetto cabina ENEL | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Settore Viabilità della Regione Toscana: quesito su applicazione normativa sismica e proroga progettazione definitiva | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
D.P.R. 380/2001: competenza laurea in ingegneria "junior" | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Comune di Signa (FI): quesito su applicazione art. 118 L.R. 1/2005 | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Comune di Signa (FI): quesito su condono edilizio | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Comune di Capannoli (PI): quesito in merito a sanatoria edilizia e certificazione sismica | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Comune di Lucca: quesito in merito alla applicazione della nuova normativa sismica nei comuni di nuova classificazione | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Applicazione del D.M. 16.01.1996 nelle zone 4 di nuova classificazione | parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 264 del 13.12.2005 a) applicazione del D.M. 16.01.1996 nelle zone 4 di nuova classificazione; b) art. 104 del D.P.R. 380/01; c) inizio dei lavori per manufatti prefabbricati |
|
Applicazione della normativa sismica per le varianti a progetti depositati solo ai sensi L. 1086/71 nei comuni di nuova classificazione | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Applicazione della normativa sismica nei comuni a bassa sismicità | parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 234 del 16.11.2005 | |
Applicazione della normativa sismica nei comuni di nuova classificazione | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali | |
Applicazione della normativa sismica nei comuni di nuova classificazione | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali agli Ordini e Collegi Professionali | |
Applicazione dell'art. 104 D.P.R. 380/01 nei comuni di nuova classificazione | nota del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti | |
Quesiti interpretativi in applicazione del D.M. 14.09.2005 | quesito del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali al Consiglio Sup. LL.PP. | |
Entrata in vigore della nuova classificazione sismica | nota del Servizio Sismico Regionale della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali ai comuni sismici di nuova classificazione | |
Impugnativa della L.R. 1/2005 da parte del Governo | articolo dell'Arch. G. De Luca (tratto da OPERENEWS 06/05) | |
Illeciti edilizi in zona sismica | nota del Servizio Affari Generali della Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali |