Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Inquinamento acustico

Ambiente Inquinamento

Inquinamento acustico

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Inquinamento acustico
  • Rumore da infrastrutture di trasporto
  • Comitato regionale di coordinamento in materia di inquinamento acustico
  • Strategie della Regione Toscana per la gestione dell'inquinamento acustico
  • Competenze in materia di Acustica
  • Elenco dei tecnici competenti in acustica ambientale
  • Mappe acustiche aggiornate
Espandi il menu

Inquinamento acustico

L'inquinamento acustico costituisce uno dei principali problemi ambientali: si stima che ben un quinto dei cittadini dell'Unione Europea sia esposto a livelli di rumore eccessivi e le sempre più numerose proteste della popolazione contro tale forma di inquinamento sono il sintomo di una crescente intolleranza.

La Toscana risulta penalizzata soprattutto nelle aree urbane e nelle fasce notturne. L'attività della pubblica amministrazione è volta a contenere e tenere sotto controllo il fenomeno dell'inquinamento acustico nel suo complesso, infatti:

  • oltre il 99% della popolazione risiede in comuni con piano di classificazione acustica approvato o adottato, e come conseguenza i dati relativi ai livelli di inquinamento acustico coprono praticamente l'intero territorio regionale.
  • sono in corso di progettazione e/o realizzazione interventi per la bonifica acustica delle infrastrutture di trasporto che interessano il territorio regionale.
  • la Regione Toscana, ha approvato Piani Regionali di Intervento Finanziario per la realizzazione di interventi di bonifica acustica da parte dei Comuni.

L'obiettivo principale di una politica di controllo del rumore nei suoi diversi aspetti è quello di mantenere l'esposizione al rumore quanto più bassa possibile, tutelando la salute e il benessere della popolazione. Gli obiettivi specifici di una tale politica sono lo sviluppo di criteri di salvaguardia dall'esposizione al rumore e la promozione della valutazione del rumore come parte del processo di salvaguardia della salute dei cittadini.

Tra le principali competenze della  Regione Toscana rientrano quelle di definire i criteri tecnici e gli indirizzi ai quali i comuni sono tenuti ad attenersi per la redazione dei Piani Comunali di classificazione Acustica (PCCA) e Piani Comunali di Risanamento Acustico (PCRA), identificare le priorità temporali degli interventi di bonifica acustica, definire le modalità di redazione della documentazione di valutazione d'impatto acustico e di clima acustico, le modalità di rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga per attività temporanee e/o all'aperto. Inoltre dal 1 gennaio 2016, la Regione Toscana è competente per la tenuta e aggiornamento dell'elenco regionale dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale TCAA.

Per approfondimenti

  • Comitato regionale di coordinamento in materia di inquinamento acustico
  • Strategie della Regione Toscana in materia di acustica ambientale
  • Competenze in materia di acustica
  • Tecnici competenti in acustica ambientale
  • Indirizzi regionali per l'effettuazione di corsi di aggiornamento per TCA
  • Indirizzi del T.T.N.C. per l'effettuazione di corsi T.C.A. (zip)
  • Indirizzi regionali per l'effettuazione di corsi pratici assimilabili ad affiancamento per TCA

Normativa in materia di acustica ambientale

  • Linee guida per l'effettuazione dei controlli dei requisiti acustici passivi degli edifici (DGR n. 1018 del 25 settembre 2017)
  • Regolamento 38/R/2014 di modifica del regolamento 2/R/2104 - Testo coordinato
  • Regolamento regionale di attuazione ai sensi dell'art. 2, comma 1, della LR 89/98 - Norme in materia di inquinamento acustico (D.P.G.R. n. 2/R del 08.01.2014) - Le FAQ relative
  • Legge regionale n. 89 del 1.12.1998 "Norme in materia di inquinamento acustico" e s.m.i.
  • Attività di compentenza delle AUSL e dell'ARPAT in materia di inquinamento acustico (DGR n. 856/2013)
  • Definizione criteri documentazione impatto acustico e relazione previsionale di clima acustico (DGR n. 857/2013)
  • Le linee guida in materia di gestione esposti, pavimentazioni fonoassorbenti, gestione procedimenti VIAC (DGR n. 490 del 16 giugno 2014)
  • Risultati progetto "Leopoldo". Conoscenze acquisite sulle pavimentazioni stradali e linee guida regionali (DGR n.157/2013)

Altri documenti

  • Piani comunali di classificazione acustica (Pcca)
  • Piani comunali di risanamento acustico (Pcra) aggiornato a gennaio 2014
  • Linee guida relazione biennale sullo stato acustico dei comuni (DGR 1092/12)
  • Adempimenti direttiva comunitaria sul rumore ambientale 2002/49/CE (D.Lgs. n. 194/2005)  aggiornato a gennaio 2014
  • GEOscopio - Inquinamenti fisici
  • Novità in materia di inquinamento acustico
  • Piani degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore prodotto dalle infrastrutture di trasporto (D.M. 29.11.2000)
  • Link utili

Contatti:
luigi.giardina@regione.toscana.it
guido.menichetti@regione.toscana.it

Aggiornato al:
27.01.2022
Article ID:
54687
Condividi

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Rifiuti
Conferenze di servizi per Aia, Autorizzazione integrata ambientale
AVVISO

Tutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...

Aggiornato al 03.02.2023
Ambiente Rifiuti
Avvisi indizione Conferenze dei servizi per procedimenti di bonifica in aree Sir (ex Sin)
Aggiornato al 03.02.2023
Ambiente Rifiuti
Conferenze di Servizi per AUA - Autorizzazione Unica Ambientale

Decreto del Presidente della Repubblica numero 59 del 2013

Aggiornato al 09.01.2023
Ambiente Inquinamento
Qualità dell'aria: incentivi per il 2022

Incentivi per sostituzione o riqualificazione dei vecchi generatori di calore alimentati a biomasse e per acquisto di biotrituratori nell'area di superamento piana lucchese

Aggiornato al 23.11.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana