Comitato regionale di coordinamento in materia di inquinamento acustico
Inquinamento acustico
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Comitato regionale di coordinamento in materia di inquinamento acustico
Con D.G.R. n. 202 del 19/03/2012 (All. A) è stato istituito presso la Giunta Regionale il Comitato regionale di coordinamento in materia di inquinamento acustico ai sensi dell'art. 15 bis della LR 89/98. Con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 140 del 18 luglio 2022 è stato rinnovato il Comitato del quale fanno parte i rappresentanti della Regione Toscana, dei Comuni, delle Province, dell'ARPAT e delle Aziende USL
Il Comitato svolge funzioni di raccordo e coordinamento per l'esercizio delle funzioni di controllo di cui alla LR n. 89/98, da parte degli enti preposti, per un'applicazione omogenea della normativa sul territorio regionale. A tale scopo è stata oggetto dei lavori del Comitato la suddivisione delle competenze in materia di inquinamento acustico tra ARPAT e Aziende USL (DGR 856/13) e la definizione dei criteri per la documentazione di impatto acustico e della relazione previsionale di clima acustico (DGR 857/13).
Sono state approvate, con DGR n. 490 del 16 giugno 2014, le seguenti linee guida:
- "Linee guida per la verifica delle pavimentazioni fonoassorbenti e/o a bassa emissività negli interventi di risanamento acustico ad uso degli enti locali" >>
- "Linee guida sui procedimenti inerenti la documentazione di valutazione di impatto acustico (VIAC) a seguito del DPR 227/2011 (decreto semplificazione), DPR 59/2013 (Autorizzazione unica ambientale, AUA), DPGRT 2/R del 2014 (regolamento regionale rumore) e DGRT 857/2013 (criteri per VIAC)" >>
- "Linee Guida per la gestione degli esposti ad uso degli Enti Locali, di ARPAT e delle USL" >>
Il comitato ha inoltre predisposto le linee guida per l'effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici approvate con DGR n. 1018 del 25-09-2017
Aggiornamenti
Vedi tuttiTutti gli avvisi al pubblico di avvenuto deposito di richieste di autorizzazione ambientale, ai fini della presentazione di osservazioni. Convocazioni di Conferenza di servizi per AIA, successive a...
Contributi a favore di cittadini residenti nei comuni dell'area di superamento Piana Lucchese e dei comuni dell'agglomerato di Firenze
Individuazione soggetto responsabile contaminazione
Decreto del Presidente della Repubblica numero 59 del 2013