Parchi e aree protette
Parchi e aree protette
Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
Circa il 10 per cento del territorio regionale in Toscana, per una superficie totale di circa 230m...
ultima modifica: 30.05.2023
La legge regionale 30/2015 "Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio
...
ultima modifica: 31.05.2023
Il Parco viene istituito con L.R. Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979. Il territorio si estende sul...
ultima modifica: 27.01.2022
Il Parco viene istituito con Legge regionale 11 agosto 1997, n. 65. la maggior parte della superfi...
ultima modifica: 27.01.2022
Il Parco viene istituito con L.R. Toscana n. 65 del 5 giugno 1975. Un territorio che va da Princip...
ultima modifica: 27.01.2022
La legge regionale 49 del 29 giugno 2020 “Indennizzi per danni da fauna selvatica nelle riserve na...
ultima modifica: 29.04.2022
Aggiornamenti
Vedi tutti
Ambiente
Parchi e aree protette
Parco Regionale di Migliarino, S. Rossore, Massaciuccoli, Parco Regionale della Maremma, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano, Parco Nazionale Appennino Tosco-...
Aggiornato al 05.06.2023
Ambiente
Parchi e aree protette
Dal censimento alla azioni di tutela, valorizzazione e coservazione delle piante
Aggiornato al 31.05.2023
Ambiente
Parchi e aree protette
Documento operativo anno 2023
Aggiornato al 19.05.2023
Ambiente
Parchi e aree protette
Nuove procedure per la presentazione di istanze di Nulla Osta, VincA, autorizzazioni e altri atti di assenso per interventi all'interno delle Riserve Naturali regionali o che possano determinare in...
Aggiornato al 12.09.2022
Ambiente
Parchi e aree protette
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna - Parco Nazionale Arcipelago Toscano - Parco regionale Alpi Apuane
Aggiornato al 21.10.2021
Ambiente
Parchi e aree protette
La Maremma è l'habitat ideale della costa tirrenica, contate quasi 300 specie
Aggiornato al 24.01.2020