Sono disponibili contributi a favore di cittadini residenti nei comuni dell’ area di superamento ‘Piana Lucchese’: Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano.
I contributi sono destinati solo a immobili residenziali posti a una altitudine inferiore o uguale a 200 m slm.
► Bando caminetti: riqualificazione impianti a biomasse, 2023-2024
Riduciamo le emissioni in atmosfera con impianti più performanti anche dal punto di vista economico.
Bando chiuso dal 16 gennaio 2025. Il sistema informatico di raccolta delle domande di agevolazione verrà chiuso a partire dalle ore 13:00 del 16/01/2025. E’ in fase di lavorazione il nuovo “Bando Caminetti 2025” con uscita prevista a marzo 2025.
I contributi riguardano la riqualificazione di caminetti aperti e di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa: caldaia, stufa, stufa ad accumulo, stufa assemblata in opera, stufa a pellet, caminetto aperto o chiuso, termo cucina. La riqualificazione ammessa a finanziamento prevede l’installazione di inserti (almeno 4 stelle, ai sensi del DM. 186/2017) o di generatori a basse emissioni.
► Bando casa a zero emissioni: dismissione degli impianti inquinanti, 2024
Sfruttiamo l’energia rinnovabile del sole senza emissioni inquinanti per climatizzare l’abitazione e per la produzione di acqua calda sanitaria.
I contributi riguardano la sostituzione dei vecchi impianti (caminetti, impianti termici civili alimentati a biomasse con classe di prestazione emissiva inferiore o uguale alle “3 stelle” ai sensi del DM. 186/2017, impianti termici civili alimentati a gasolio) con impianti a pompa di calore ad alta efficienza, ai quali può essere abbinato un impianto fotovoltaico o solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.