Distretti tecnologici della Toscana
Distretti tecnologici della Toscana
Sono 11 i distretti tecnologici della Toscana, da quello della moda, del cartario e del marmo a quello dell'arte e dei beni culturali, dell’economia verde e dell'energia. Raggruppamenti "organizzati" e indipendenti di operatori economici e della ricerca: start-up innovative, piccole, medie e grandi imprese, organismi di ricerca e di diffusione delle conoscenze, organizzazioni senza scopo di lucro e altri operatori economici.
Si tratta di soggetti che si mettono in squadra per promuovere, incentivare e diffondere l'innovazione, condividendo strutture e conoscenze, competenze e know how, dandosi tipicamente una governance pubblico-privato.
La loro priorità è lavorare per il trasferimento dei risultati della ricerca alle imprese, per generare innovazione e, quindi, maggiore competitività delle filiere produttive, per sviluppare reti e implementare collaborazioni fattive tra imprese e organismi di ricerca.
Le azioni e gli interventi del distretto son programmati da un Piano strategico-operativo, come previsto dalla delibera di Giunta regionale n. 789/2014. Ogni distretto adotterà un proprio Piano strategico-operativo di durata triennale, corredato di un quadro finanziario o di un business plan, per il conseguimento di specifici obiettivi.
Ciascuno degli 11 distretti fa riferimento a un ambito tecnologico di ricerca e innovazione di specifico interesse per la Toscana, che la Regione ha definito con delibera di Giunta n. 566 del 7 luglio 2014. Ciascun distretto tecnologico si è dato un modello organizzativo costituito da un presidente, un comitato di indirizzo e un soggetto gestore.
1. Distretto tecnologico regionale Moda: scarica il Piano strategico-operativo
2. Distretto tecnologico Interni e Design: scarica il Piano strategico-operativo
3. Distretto tecnologico Marmo e pietre ornamentali: scarica il Piano strategico-operativo
4. Distretto tecnologico regionale Scienze della vita: scarica il Piano strategico-operativo
5. Distretto tecnologico regionale Nuovi materiali: scarica il Piano strategico-operativo
6. Distretto tecnologico per la Nautica e la portualità[*]: scarica il Piano strategico-operativo
7. Distretto tecnologico Ferroviario: scarica il Piano strategico-operativo
8. Distretto tecnologico regionale Energia-Economia verde: scarica il Piano strategico-operativo
9. Distretto tecnologico regionale Smart city-Turismo-Beni culturali;
10. Distretto tecnologico Cartario: scarica il Piano strategico-operativo
11. Distretto Advanced Manufacturing: scarica il Piano strategico-operativo
I Distretti tecnologici nascono dall'esigenza di portare a sistema il trasferimento tecnologico dell'innovazione a servizio delle imprese e della competitività complessiva dei territori. Anche in Toscana infatti, i risultati degli studi di fattibilità sul sistema di trasferimento tecnologico, hanno evidenziato la necessità di attivare una rete regionale di laboratori scientifici pubblici e privati di ricerca industriale e applicata che operi in sinergia, non solo con i settori produttivi del territorio ma anche con i servizi per il trasferimento dell'innovazione, di prodotto e di processo, alle imprese stesse.
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Fabbrica intelligente e Industria 4.0, gli atti di indirizzo
- Consultazione pubblica sulla strategia di ricerca e innovazione in Toscana
- Por Fesr 2014-2020: contributi per il trasferimento dell'innovazione
- I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
- Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
Aggiornamenti
Nuovo avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento profession...
Le ultime ricerche per un ecosistema digitale più sicuro. 11 dicembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Un percorso informativo che consente di approfondire e confrontarsi su temi come la sicurezza dei dati e il GDPR, l’IA e l’industria 5.0
Due giorni di incontri, seminari, workshop, presentazioni di progetti realizzati e in corso di svolgimento sul tema della "cyber”.