Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
Nel processo di definizione degli ambiti di specializzazione intelligente coerenti con la Smart Specialisation Strategy (RIS3) 2014-2020 messa a punto per la Toscana, i Poli di innovazione e i successivi Distretti tecnologici presenti in Toscana, hanno elaborato vari documenti per declinare le direttrici di sviluppo, le linee prioritarie di intervento, ciascuno relativamente ai propri ambiti di ricerca e innovazione (amiti tecnologici). Ciascun Polo di innovazione/ Distretto tecnologico ha presentato lo scenario di riferimento, le roadmap di sviluppo nonché i target attesi. Documenti che sono stati poi sottoposti ad una fase di validazione tecnico-scientifica a cura di un team di valutatori indipendenti, esperti in materia di valutazione, incentivi alle imprese e progetti di ricerca e sviluppo.
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Fabbrica intelligente e Industria 4.0, gli atti di indirizzo
- Consultazione pubblica sulla strategia di ricerca e innovazione in Toscana
- Toscana Tech, l'evento che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo
- Por Fesr 2014-2020: contributi per il trasferimento dell'innovazione
- Toscana Tech: il 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze
- I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
- Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
- La governance dei distretti tecnologici
- Distretti tecnologici della Toscana
Aggiornamenti
La Fondazione Ugo Bordoni è alla ricerca di n. 1 ricercatore esperto di innovazione
Dal 5 all’8 ottobre 2022 si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la seconda edizione della manifestazione Earth Technologies Expo (ETE)
Webinar a partecipazione gratuita: martedi 26 luglio dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Il 6 luglio 2022, ore 9.15, a Prato, presso la sede del Centro regionale di competenze 5G e tecnologie innovative