I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
Otto distretti tecnologici della Toscana hanno predisposto il proprio Piano strategico-operativo - previsto dalla delibera di Giunta regionale n. 789/2014 e corredato da un quadro finanziario o da un business plan - , nel quale sono programmate azioni e interventi per raggiungere gli obiettivi operativi del distretto:
- stimolare e recepire la domanda di innovazione delle imprese aderenti al distretto e delle PMI del settore tecnologico e applicativo di riferimento
- facilitare l'accesso da parte delle imprese alla conoscenza tecnologica e alle reti e alle risorse in ambito nazionale ed internazionale nel campo della ricerca e della innovazione di interesse industriale
- promuovere la condivisione di attrezzature e laboratori di ricerca, sperimentazione, prova e certificazione.
- Distretto tecnologico Moda: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico Interni e Design: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico Marmo e pietre ornamentali: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico regionale Scienze della vita: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico regionale Nuovi materiali: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico per la Nautica e la portualità[*]: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico Ferroviario: scarica Piano strategico-operativo
- Distretto tecnologico regionale Energia-Economia verde: scarica Piano strategico-operativo
Il Piano strategico-operativo è uno strumento di porgrammazione articolato nelle seguenti sezioni:
1. Analisi situazionale: attraverso l'utilizzazione di dati statistico/qualitativi in termini di soggetti presenti e delle caratteristiche (per esempio: quantità, livello di innovatività, posizionamento di mercato) delle macro-aree di interesse del DT, occorre dare conto dell'attuale situazione presente sul territorio per le relative applicazioni tecnologiche (max 8 cartelle). Output: identificare per ciascuna macro-area al massimo tre ambiti di applicazione (in ordine di priorità).
Per effettuare questa analisi occorre fare riferimento esclusivamente a ricerche, documenti, analisi e elaborazioni già presenti e conosciute, ivi comprese quelle svolte in funzione della elaborazione della strategia regionale sulla smart specialisation.
2. Visione strategica delle macro-aree individuate in prospettiva di medio-periodo (2020) in termini di:
- possibili scenari di mercato
- trend evolutivi:tematiche tecnologico/applicative chiave dove si ritiene opportuno investire a livello di innovazione.
- individuazione di potenziali sinergie con altri distretti tecnologici regionali e raccordo con cluster nazionali e piattaforme europee
- identificazione delle opportunità e dei rischi di ogni macro-area: in termini principalmente di livello di competitività e di processi di innovazione e conseguentemente di sviluppo economico e di ricadute occupazionali.
3. Obiettivi strategici: sulla base dell'analisi situazionale e dei trends evolutivi, valutando tutte le opportunità e i rischi associati, si vanno a delineare le posizioni strategiche che si ritiene realistico raggiungere sul territorio regionale, facendo leva sulle eccellenze presenti e coinvolgendo le PMI dinamiche.
4. Elenco delle attività operative che si intendono porre in essere nel quadro delle attività
oggetto di cofinanziamento. Nello specifico:
– divulgazione tecnologica
– produzione di informazioni strategiche (intelligenza economica) con riferimento particolare al foresight tecnologico
– attivazione di relazione tra imprese e sistema della ricerca e dell'innovazione.
5. Indicatori di performance.
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Fabbrica intelligente e Industria 4.0, gli atti di indirizzo
- Toscana Tech, l'evento che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo
- Toscana Tech: il 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze
- Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
- Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
- La governance dei distretti tecnologici
- Distretti tecnologici della Toscana
Aggiornamenti
Nuovo avviso per la selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili e alla diffusione di competenze di orientamento profession...
Le ultime ricerche per un ecosistema digitale più sicuro. 11 dicembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Un percorso informativo che consente di approfondire e confrontarsi su temi come la sicurezza dei dati e il GDPR, l’IA e l’industria 5.0
Due giorni di incontri, seminari, workshop, presentazioni di progetti realizzati e in corso di svolgimento sul tema della "cyber”.