Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

La governance dei distretti tecnologici

Distretti tecnologici

Tutte le sezioni
Chiudi il menù

Distretti tecnologici

  • Artigianato e industria
  • Attrazione investimenti
  • Attività turistiche
  • Commercio e terziario
  • Incentivi alle imprese
  • Innovazione
  • Responsabilità sociale
  • Promozione economica
Espandi il menu
  • Distretti tecnologici della Toscana
  • La governance dei distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
  • I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
Espandi il menu
Aggiornamento in: Economia Innovazione

La governance dei distretti tecnologici

Per ciascun distretto è prevista l'individuazione di un Comitato di indirizzo, con rappresentanti del mondo delle imprese e del mondo della ricerca

Condividi

La governance pubblico-privata dei Distretti tecnologici toscani prevede per ciascun distretto l'individuazione di un Comitato di indirizzo, in cui siedono rappresentanti del mondo delle imprese e del mondo della ricerca, il presidente e il soggetto gestore del distretto.

La costituzione e l'insediamento dei relativi Comitati di indirizzo è stata definita con alcune prese d'atto della Giunta Regionale: il Documento operativo per la Riorganizzazione del sistema regionale del trasferimento tecnologico attraverso i Distretti tecnologici (approvato con delibera di Giunta regionale 789/2014), e le successive prese d'atto sulla composizione dei Comitati di indirizzo (delibera di Giunta Regionale 392 del 30 marzo 2015 e delibera 557 del 27 aprile 2015) e dei tempi di insediamento e delle nomine dei Comitati di Indirizzo e dei suoi Presidenti (delibera 628 del 18 maggio 2015 e 1125 del 24 novembre 2015).

Chi può svolgere la funzione di Gestore del distretto

Ecco i soggetti che possono gestire i distretti tecnologici:
a)  Centri di servizi alle imprese aderenti alla Tecnorete ( consulta l'elenco dei soggetti che ne fanno parte) a totale partecipazione pubblica o misto pubblico-privata o un organismo di ricerca
b)  Consorzi, società consortili a partecipazione pubblica, reti di soggetti associati mediante contratto di rete costituiti da centri di servizio alle imprese, organismi di ricerca, associazioni di categorie economiche e imprese aderenti al distretto.

I soggetti gestori dei distretti saranno selezionati attraverso un bando pubblico, sulla base delle Direttive di attuazione per la selezione di proposte progettuali in materia di distrettii tecnologici" approvate con delibera n. 1160 del 30/11/2015.

Cosa fanno i Gestori dei distretti.

Ai gestori dei distretti viene richiesto di svolgere attività di:
a) animazione del distretto, al fine di organizzare la collaborazione tra le imprese e il sistema della ricerca, pubblico e privato
b) organizzazione, condivisione e diffusione di informazioni strategiche a favore delle imprese, in una ottica di intelligenza economica
c) attività di marketing del distretto volta a promuovere la partecipazione di nuove imprese o organismi e ad aumentare la sua visibilità 
d) messa a disposizione delle infrastrutture per il trasferimento tecnologico presenti del distretto: laboratori di ricerca industriale e applicata, dimostratori tecnologici
e) organizzazione di seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze, il lavoro in rete e la cooperazione transnazionale.

Anna Luisa Freschi

Link

Fabbrica intelligente e Industria 4.0, gli atti di indirizzo
Por Fesr 2014-2020: contributi per il trasferimento dell'innovazione
I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
Questo aggiornamento lo trovi in:
Economia /Innovazione
Aggiornato al:
21.07.2020
Article ID:
13086236

Risorse Correlate:

  • Fabbrica intelligente e Industria 4.0, gli atti di indirizzo
  • Por Fesr 2014-2020: contributi per il trasferimento dell'innovazione
  • I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
  • Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy

Aggiornamenti

Economia Incentivi alle imprese
Simest: le novità del fondo 394 per la crescita internazionale delle imprese toscane

Webinar, Venerdì 29 aprile 2022, dalle ore 10 alle ore 12

Aggiornato al 27.04.2022
Economia Innovazione
Verso la Nuova Televisione Digitale

Dall’8 marzo i canali nazionali saranno trasmessi con la codifica MPEG-4

Aggiornato al 09.03.2022
Economia Innovazione
La Regione Toscana a Earth Technologies Expo

ETE: Firenze, Fortezza da Basso, dal 13 al 16 ottobre 2021

Aggiornato al 14.10.2021
Economia Promozione economica
Destinazione Export: Roadshow regionale

In streaming il 20 ottobre 2021 dalle 11.00 alle 12.30

Aggiornato al 13.10.2021

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana