Conti pubblici territoriali (CPT)
Conti pubblici territoriali (CPT)
Istituzioni
Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.Conti pubblici territoriali (CPT)
Come è organizzato e gestito il progetto a livello centrale e regionale. La struttura operativa della Regione per la gestione del progetto in Toscana.
Il progetto Cpt opera come strumento di monitoraggio del complesso delle risorse pubbliche che affluiscono in ciascun territorio regionale e quindi costituisce un importante supporto alla programmazione nelle scelte di allocazione e distribuzione territoriale delle risorse finanziaria. Infatti esso consiste nel rilevamento e nell'elaborazione dei Conti consolidati regionali, ottenuti attraverso il processo contabile di consolidamento, per il tramite di appositi nuclei regionali. Alla luce dell'ultima riforma del Titolo V della Costituzione e quindi nel quadro dell'autonomia finanziaria di entrata e di spesa, la conoscenza di un conto consolidato assume ruolo strategico per la programmazione delle risorse pubbliche regionali.
I dati di base di entrata e di spesa vengono rappresentati secondo una articolazione per categorie economiche
I dati di spesa sono classificati secondo la finalità perseguita con la loro erogazione. Sono stati individuati 30 settori.
Il patrimonio di dati e informazioni del progetto (banca dati Open Cpt) fa ufficialmente parte del Sistema statistico nazionale - Sistan; le rilevazioni effettuate nell'ambito del progetto rientrano tra quelle rilevazioni per le quali sussiste l'obbligo dei soggetti privati a fornire dati e notizie loro richiesti.
Ciascuna Regione partendo dall'analisi approfondita della base dati Cpt, ricostruisce per tutti gli enti del settore pubblico allargato i flussi di spesa e di entrata a livello regionale, definendo così i conti consolidati regionali, definendo così i conti consolidati regionali: Easy CPT da cui si accede a:
- nuovo Cpt Data Explorer https://www.contipubbliciterritoriali.it/CPTDE/CPTDE_Home.html
e - al Catalogo Open Cpt https://www.contipubbliciterritoriali.it/CPTDE/catalogo/CPTDE_CatalogoCPT.html
Sul sito dell’Agenzia per la coesione territoriale è presente alla pagina web https://www.agenziacoesione.gov.it/sistema-conti-pubblici-territoriali/pubblicazioni-cpt/
la raccolta delle principali pubblicazioni ideate ed elaborate nell’ambito del Sistema dei conti pubblici territoriali.
L'organizzazione operativa del progetto: il nucleo centrale e i nuclei regionali
I Conti pubblici territoriali sono prodotti dall'Unità tecnica centrale, operante nell'ambito dell'Unità di valutazione degli investimenti pubblici del Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica, e da 21 Nuclei regionali istituiti con nomina del rispettivo presidente di Regione, successivamente formalizzata con decreto del Ministro dello Sviluppo economico.
L'attività della Regione Toscana
La Regione Toscana, che ha partecipato al progetto fin dalle prime fasi, ha organizzato il 18 maggio 2010 un convegno nel quale ha presentato la monografia "L'Italia secondo i Conti pubblici territoriali (Cpt) I flussi finanziari pubblici nella Regione Toscana". La monografia è pubblicata nella raccolta "L'Italia misurata con i Conti pubblici territoriali - I flussi finanziari pubblici nelle regioni italiane" alla quale ha dato vita la Rete del progetto Cpt.
Nel corso del 2011 il progetto monografie regionali ha proseguito il proprio corso con l'elaborazione della monografia 2011 che si caratterizza per l'approfondimento di due settori strategici: il Sistema idrico integrato e il Ciclo dei rifiuti urbani: scarica il testo integrale "L'Italia secondo i conti pubblici territoriali (CPT) Il decentramento delle funzioni sul territorio Servizio Idrico Integrato e Gestione dei Rifiuti Urbani della Regione Toscana".
La Regione Toscana ha pubblicato l'edizione 2013 delle "Monografie regionali Conti pubblici territoriali" dedicata a Cultura e servizi ricreativi, comparto strategico per lo sviluppo dei territori che il volume, curato dal Nucleo regionale, analizza in dettaglio. Scarica la pubblicazione: "I flussi finanziari pubblici nel settore Cultura e Servizi Ricreativi -Regione Toscana"
Il Nucleo regionale della Regione Toscana, istituito con decreto del presidente della Giunta regionale, è un organo operativo della direzione generale "Programmazione -settore Programmazione e Finanza locale".
Ecco i componenti attuali del Nucelo operativo:
- Agnese Parrini referente del progetto: agnese.parrini@regione.toscana.it - tel. 055 438 3147
- Roberto Biagini: roberto.biagini@regione.toscana.it - tel. 055 438 3935
- Nicola Zampella: nicola.zampella@regione.toscana.it - 055 438 5495
- Claudia Ferretti claudia.ferretti@irpet.it tel. 055 4591222
- Giuseppe Francesco Gori giuseppe.gori@irpet.it tel 055 4591286
- Patrizia Lattarulo patrizia.lattarulo@irpet.it tel. 055 4591252
Atti regionali relativi al Nucleo
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 71 dell'11 aprile 2018: Nucleo regionale Conti Pubblici Territoriali della Toscana. Integrazione della composizione e sostituzione membro.
- Decreto del presidente della Giunta n. 49 del 4 aprile 2016: Nucleo regionale Conti Pubblici Territoriali della Toscana. Ricostituzione
Per informazioni e chiarimenti scrivere a consolidamento.cpt@regione.toscana.it
Aggiornamenti
Vedi tuttiMonografie regionali Conti pubblici territoriali
Contrasto all'evasione fiscale
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.