La metodologia
Conti pubblici territoriali (CPT)
Istituzioni
Tutte le informazioni sulle Istituzioni della Regione, in particolare su Enti locali associati, persone giuridiche, elezioni e partecipazione.La metodologia
Il progetto Cpt opera come strumento di monitoraggio del complesso delle risorse pubbliche che affluiscono in ciascun territorio regionale e quindi costituisce un importante supporto alla programmazione nelle scelte di allocazione e distribuzione territoriale delle risorse finanziaria.
Infatti esso consiste nel rilevamento e nell'elaborazione dei Conti consolidati regionali, ottenuti attraverso il processo contabile di consolidamento, per il tramite di appositi nuclei regionali.
Alla luce dell'ultima riforma del Titolo V della Costituzione e quindi nel quadro dell'autonomia finanziaria di entrata e di spesa, la conoscenza di un conto consolidato assume ruolo strategico per la programmazione delle risorse pubbliche regionali.
Il processo di consolidamento.
Nella Banca Dati Conti Pubblici Territoriali ciascun ente viene considerato quale erogatore di spesa finale, attraverso l'eliminazione dei flussi di trasferimento intercorrenti tra gli enti appartenenti al medesimo livello di governo.
Viene dunque effettuato un processo di consolidamento.
Tale processo consente di ottenere il valore complessivo delle spese direttamente erogate sul territorio o delle entrate effettivamente acquisite, senza il rischio di duplicazioni.
Guida metodologica CPT
Pagina metodologica su sito Unità Tecnica Centrale (aggiornamento 2022)
La metodologia alla base dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) è il frutto di un lavoro di riflessione, elaborazione, costruzione di assetti e strumenti, avvenuto nel corso di più di dieci anni per approssimazioni e stratificazioni successive, basato sull'interazione continua dell'Unità Tecnica CPT sia con i Nuclei della Rete CPT, che con istituti di ricerca, università, singoli studiosi e altre Amministrazioni Pubbliche.
Universo di riferimento.
I Conti Pubblici Territoriali (CPT), per la rilevazione dei flussi finanziari nei singoli territori regionali, producono informazioni con riferimento a due universi:
- la Pubblica Amministrazione (PA)
- il Settore Pubblico Allargato (SPA)
La definizione adottata per la Pubblica Amministrazione (PA) coincide fondamentalmente con quella della contabilità pubblica italiana ed è costituita da enti che, in prevalenza, producono servizi non destinabili alla vendita.
Il Settore Pubblico Allargato (SPA) è costituito, in aggiunta alla PA, da un Settore Extra PA (con enti sia a livello centrale che locale) che:
- produce servizi di pubblica utilità;
- prevede un controllo (diretto o indiretto) nella gestione e/o un intervento nel finanziamento degli organismi in questione da parte degli Enti pubblici.
Il Settore Extra PA a livello centrale, costituito dalle Imprese Pubbliche Nazionali, include quindi tutte le imprese partecipate dallo Stato che, già attualmente o in prospettiva, presentano flussi finanziari significativi, con particolare riferimento alle spese in conto capitale.
Il Settore Extra PA a livello locale, costituito dalle Imprese Pubbliche Locali, è invece un comparto, ad oggi di oltre 3500 unità, formato da enti rilevati capillarmente sul territorio dai Nuclei Regionali CPT e non considerati in modo organico da alcuna altra fonte statistica.
La rilevazione di tale componente, che risente della estrema variabilità dei contesti sub-regionali, ha imposto l'applicazione di un'attenta metodologia di conversione dalla contabilità economica, propria della maggior parte di tali enti, alla contabilità finanziaria propria dell'intero progetto CPT, oltre ad una dettagliata analisi delle tipologie di spesa e di entrata individuabili, tale da consentire una classificazione omogenea nelle varie Regioni.
La natura dei dati e il Sistema di classificazione.
La natura dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) è di tipo finanziario: la ricostruzione dei flussi finanziari consolidati è, dunque effettuata, di norma, sulla base dei bilanci consuntivi degli enti considerati.
La rilevazione della Componente allargata del settore pubblico ha imposto, in particolare per gli enti di livello sub-regionale, l'applicazione di un'attenta metodologia di conversione dalla contabilità economica, propria della maggior parte di tali enti, alla contabilità finanziaria adottata nel progetto Conti Pubblici Territoriali (CPT).
Inoltre, facendo riferimento ai bilanci consuntivi degli enti , nei CPT si privilegia la rilevazione delle operazioni secondo il criterio di cassa e pertanto i dati finanziari di entrata e di spesa vengono registrati nel momento dell’effettiva realizzazione dei pagamenti e delle riscossioni.
Il sistema di classificazione CPT prevede sostanzialmente due tipologie di classificazione:
- classificazione economica
- classificazione settoriale.
Per quanto riguarda le entrate, dal momento che la maggior parte di esse non è vincolata in origine a specifici settori d'intervento, viene utilizzata esclusivamente la classificazione di tipo economico.
Per quanto riguarda le spese, alla classificazione economica si aggiunge una classificazione settoriale a 30 voci (raccordabile con la classificazione internazionale COFOG), particolarmente utile per tenere conto delle esigenze sia della Programmazione Comunitaria, sia dell'analisi della spesa pubblica.
Di seguito si possono consultare le tabelle relative alle classificazioni:
Classificazione delle entrate per categoria economica
Classificazione delle spese per categoria economica
Classificazione settoriale
Allegati
Aggiornamenti metodologici 2022