L'Agroambiente al centro dell'evento annuale del Programma di sviluppo rurale, evento annuale 2018: i contributi
L'Agroambiente al centro dell'evento annuale del Programma di sviluppo rurale, evento annuale 2018: i contributi
L'Agroambiente in Toscana: poltiche regionali e prospettive future" è il tema dell'evento annuale 2018 del Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale 2014-2020. E' in corso il negoziato per definire il nuovo regolamento della Pac post 2020 (programmazione fondi UE 2021-2027). Per questo l'evento annuale 2018 del Psr Feasr 2014-2020, non solo ha fatto il punto su ciò che è stato realizzato per la tutela dell'ambiente, la salvaguardia dell'agrobiodiversità, la valorizzazione degli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura, l'incentivazione dell'uso efficiente delle risorse, il presidio del territorio e il mantenimento del paesaggio, nel corso della programmazione 2007-2013 e nell'attuale ancora in corso (2014-2020). Ha richiamato anche l'attenzione su ciò che ancora deve essere fatto, alla luce dei cambiamenti in atto e nell'ottica di alcune linee strategiche per la programmazione, nella quale, ricordiamo, vengono posti obiettivi ambientali più ambiziosi rispetto al passato e legati a un utilizzo ancora più efficiente delle risorse.
L'evento si è svolto il 28 novembre 2018, al Centro Fiere del Madonnino di Grosseto, in località Madonnino - Braccagni, dalle 9.30 alle 17.00.
In evidenza
scarica le slide / presentazioni dell'evento
- Programma di sviluppo rurale Feasr e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Piano di azione nazionale (Pan), Donatella Cavirani
- Programma di sviluppro rurale Feasr 2014-2020, sottomisura 10.2: nuove opportunità di sviluppo, attraverso la valorizzazione della agrobiodiversità toscana, Marco Locatelli
- Il piano di tutela delle acque: relazioni e sinergie con il Psr e il Puff, Marco Masi e Roberto Calzolai
- Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana: lo stato di attuazione, Antonino Melara
- Programma di sviluppro rurale Feasr 2014-2020, bando multimisura "Progetti Integrati Territoriali (Pit)", Marco Minucci
- Progetti innovativi e ambiente: la sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" nei Progetti Integrati di Filiera e nei Piani Strategici dei Gruppi operativi del Pei-Adri, Gianfranco Nocentini
- Valutazione degli scenari socio-economici, considerazioni e prospettive future per l'agro-ambiente verso la Pac post 2020, Massimo Rovai e Gianluca Brunori
- Psr Feasr 2014-2020, sottomisura 10.1 "Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali", misure 11 "Agricoltura Biologica", 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" e misure forestali, Sandro Pieroni
- Progetto di comunicazione generativa come strumento di documentazione, comunicazione e diffusione di informazioni per le politiche agroambientali, Luca Toschi
- Psr Feasr 2014-2020, sottomisura 7.1 "Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione": stato di attuazione, Rita Turchi
- Psr Feasr 2007-2013, valutazioni ex post del su misure agroambientali (misure 2.1.4.a1 e 2.1.4. a2), Elisabetta Ulivieri
Programma (scaricalo in file pdf)
9.15 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti delle autorità locali
9.45 Introduzione ai lavori
Marco Remaschi, assessore Agricoltura della Regione Toscana
10.00 Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Toscana: lo stato di attuazione
Antonino Mario Melara, Regione Toscana, dirigente settore "Autorità di gestione Feasr. Sostegno allo sviluppo delle attività agricole"
10.15 Programmazione 2007-2013. Valutazioni ex post sulle misure agroambientali (214 a.1 e 214 a.2)
Elisabetta Ulivieri, Regione Toscana, settore "Autorità di gestione Feasr. Sostegno allo sviluppo delle attività agricole"
10.30 Lo stato di attuazione delle misure agro-climatico-ambientali del Psr 2014- 2020: - la sottomisura 10.1 "Pagamenti per impegni agro climatiche ambientali"
- le misure 11 "Agricoltura Biologica", 13 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" e misure forestali
Sandro Pieroni - Regione Toscana, dirigente settore "Forestazione. Usi civici. Agroambiente"
10.50 La sottomisura 7.1 "Redazione e aggiornamento di piani di tutela e di gestione" stato di attuazione
Rita Turchi, Regione Toscana, settore "Consulenza, formazione e innovazione"
11.05 Sottomisura 10.2: nuove opportunità di sviluppo attraverso la valorizzazione dell'agrobiodiversità toscana
Marco Locatelli, Ente Terre Regionali Toscane,responsabile settore "Gestioni Agricole"
11.20 Progetti innovativi e ambiente: la sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e di cooperazione" nei Progetti integrati di filiera e nei Piani strategici dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI
Gianfranco Nocentini, Regione Toscana, settore "Consulenza, formazione e innovazione"
11.35 Progetti integrati territoriali: progettazione integrata peraffrontare specifiche criticità ambientali.
Marco Minucci, Regione Toscana, settore "Autorità di gestione Feasr. Sostegno allo sviluppo delle attività agricole"
11.50 Programma di sviluppo rurale e l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Piano d'azione nazionale - Pan)
Donatella Cavirani, Regione Toscana, settore "Forestazione. Usi civici. Agroambiente"
12.05 Piano di tutela delle acque: relazioni e sinergie con il Programma di sviluppo rurale (Psr) e il Piano utilizzo fitofarmaci e fertilizzanti (Puff)
Masi Marco e Roberto Calzolai, Regione Toscana, Settore "Difesa del suolo e protezione civile"
12.25 Progetto di comunicazione generativa come strumento di documentazione, comunicazione e diffusione di informazioni per le politiche agroambientali
Luca Toschi, Università di Firenze
12.45 Politiche di governance territoriali: dai distretti rurali ai biodistretti
Leonardo Marras, Consiglio regionale
13.00 Conclusione relazioni
13.30 - 14.30 Pausa pranzo con prodotti locali
14.30 Valutazione degli scenari socio-economici, considerazioni e prospettive future per l'agroambiente verso la Pac post 2020
Gianluca Brunori, Accademia dei Georgofili
15.00 - 17.00 Tavola rotonda: confronti e riflessioni sul futuro dell'agroambiente in Toscana
modera Roberto Scalacci, Regione Toscana, direttore direzione "Agricoltura e sviluppo rurale"
17.00 Conclusioni, Enrico Rossi, presidente della Giunta regionale della Toscana
Per partecipare compila e invia online >>> il form d'iscrizione
Anna Luisa Freschi