Estensione del Psr Toscana 2014-2020 fino al 2022: i bandi attivi e quelli di prossima uscita
Estensione del Psr Toscana 2014-2020 fino al 2022: i bandi attivi e quelli di prossima uscita
Ambiti tematici e settoriali delle nuove opportunità collegate all'estensione del Psr Feasr 2014-2020 fino a tutto il 2022
Psr Feasr 2014-2022: i bandi del 2021 e 2022 suddivisi in tematiche.
- consulta il Cronoprogramma per sapere quando usciranno i prossimi bandi.
Per capire la portata delle risorse aggiuntive assegnate al Programma per la sua estensione a tutto il 2022 e per comprendere come questa impatti nel sistema economico e sociale toscani, si elencano di seguito gli ambiti tematici e i settori interessati dai bandi del periodo di estensione del Psr Feasr:
- Sostegno agli investimenti nel settore agricolo alle aziende agricole, alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agroalimentari.
Un sostegno per favorire gli investimenti in strutture, dotazioni aziendali o per impianti di trasformazione
- Foreste: prevenzione e investimenti. Sostegno per prevenire i danni da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici e supportare gli investimenti delle aziende forestali
- Prodotti di qualità. Sostegno per promuovere i prodotti di qualità toscani in tutto il mondo e per favorire il passaggio delle aziende agricole ai regimi di qualità dei prodotti
- Formazione e consulenza in campo agricolo e forestale. Supporto ai servizi di consulenza tecnica professionale per gli imprenditori del settore agricolo, agroalimentare e forestale e i gestori del territorio operanti in zone rurali
- Irrigazione. Sostegno agli investimenti pubblici e privati nel settore irriguo per migliorare l'uso delle risorse idriche
- Cooperazione. Sostegno per tutte le attività che favoriscono la cooperazione tra aziende, tra aziende e settore pubblico e privato (enti di ricerca, università, cooperative sociali, ecc.). L'obiettivo è raggiungere insieme grandi traguardi quali: maggiore innovazione tecnica, creazione di filiere di produzione e commercializzazione dei prodotti a favore dei consumatori finali, favorire l’integrazione sociale di soggetti svantaggiati
- Sostegno ai giovani per favorire il primo insediamento e per sostenere gli investimenti necessari ad avviare una impresa agricola;
- Diversificazione delle attività agricole. Sostegno agli investimenti per migliorare l'offerta agrituristica e altre attività di diversificazione delle aziende agricole.
Tutti ambiti nei quali gli investimenti del Psr Feasr 2014-2022 della Regione Toscana puntano ad essere volano di
- nuova occupazione,
- supporto concreto e tangibile al settore economico della produzione, della trasformazione, della commercializzazione e delle foreste.
In altre parole, puntano a crescita economica e sociale per tutta la Regione e per tutti i cittadini.
Condividi
Link e allegati
Aggiornato al:
23.09.2022
Article ID:
96756801
Risorse Correlate:
- Allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado: contributi per la salvaguardia sanitaria
- Contributi per attività di informazione e di promozione delle produzioni di qualità: bando 2021
- Sviluppo rurale: contributi per la formazione dei consulenti
- Foreste, contributi per prevenire danni da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici: bando 2021
- Sviluppo rurale: più 342 milioni fino al 2022
- Contributi per trasformare e commercializzare i prodotti agricoli: il bando 2022
- Agricoltura e gestione dell'acqua per scopi irrigui, contributi per investimenti: il bando 2022
- Sviluppo rurale: contributi per realizzare progetti pilota e progetti di cooperazione
- Sviluppo rurale: contributi per creare e sviluppare filiere corte e mercati locali
Da Toscana Notizie
Vedi tuttiLink utili
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale
Ministero politiche agricole
Rete rurale nazionale
Rete rurale europea
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr)
Artea
OpenCoesione, verso un migliore uso delle risorse: scopri, segui, sollecita
Sportelli dei Centri di assistenza agricola in Toscana