La produzione e il consumo di cibo di qualità, la tracciabilità e rintracciabilità, la certificazione delle produzioni, rappresentano sempre più un presidio di salute pubblica. In questa prospettiva la conoscenza del cibo e del suo contenuto, assumono un importante rilievo
Da qui la necessità di incentivare l’accesso delle aziende agricole alle diverse forme di certificazione e di educare il cittadino attraverso attività di informazione delle diverse certificazioni, con strumenti che gli consentano di orientarsi verso un consumo consapevole.
Il Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022 prevede fondi per:
- azioni di promozione e informazione dei prodotti toscani di qualità (nell’ambito delle certificazioni Dop, Igp, biologico, agriqualità)
- nuovo ingresso ai sistemi di qualità certificata da parte delle aziende agricole
Sono due, quindi, i bandi del Psr Feasr che rientrano in quest’ambito, uno è già uscito nel 2021 e l’altro uscirà nel corso del 2022:
- 1) Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno: contributi per attività di informazione e di promozione delle produzioni di qualità (sottomisura 3.2 del Psr Feasr)
Dotazione finanziaria: 5.479.000 euro
Domande di aiuto entro il 4 marzo 2022
- 2) Sostegno alla nuova adesione ai regimi di qualità (sottomisura 3.1 del Psr Feasr)
Dotazione finanziaria: 900.000 euro
Pubblicazione prevista nel mese di maggio 2022