Cos'è il Programma di sviluppo rurale 2014-2022
Cos'è il Programma di sviluppo rurale 2014-2022
Estensione del Psr 2014-2020 fino al 2022. Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr) 2014-2022
Stimolare la competitività del settore agricolo. Garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima. Realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Sono questi gli obiettivi strategici del Programma di sviluppo rurale 2014-2022 della Regione Toscana (versione 15) esteso a tutto il 2022, per l'impiego delle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale Feasr 2014-2022, previsti nel Regolamento UE 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
In evidenza: estensione del Psr Feasr 2014-2020 Toscana fino al 2022
La commissione europea con decisione di esecuzione C(2021) 7670 del 20 ottobre 2021 ha approvato l'estensione al 2022 del Psr Feasr 2014-2020. La continuazione per altri 2 anni della programmazione 14-20 consente la proroga dell’applicabilità del quadro giuridico esistente con la gestione di risorse nuove: oltre 342,2 milioni di euro destinati al Psr Feasr 2014-2022 >>> notizia 8 novembre 2021 "Estensione del Psr Feasr 2014-2020 Toscana fino al 2022"
Con il Psr 2014-2022 la Regione Toscana sostiene lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo regionale, attivando risorse pubbliche per oltre 1 miliardo e 246 milioni di euro destinati a incentivi economici e agevolazioni finanziarie.
Sono sei le priorità che l'Unione europea ha stabilito per la politica di sviluppo rurale:
- promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
- potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste.
- promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
- preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura.
- incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale
- adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Consulta >>> bandi delle misure, sottomisure e operazioni del programma
Consulta >>> i documenti del programma