Complemento per lo sviluppo rurale Toscana 2023-2027
Complemento per lo sviluppo rurale 2023-2027
Il Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) della Toscana 2023-2027 è stato approvato con delibera di giunta regionale 1534 del 27 dicembre 2022 e successivamente modificato con delibera di giunta regionale 201 del 6 marzo 2023 che ha approvato la versione 2.0 del Csr Toscana.
Il Csr Toscana 2023-2027 declina a livello regionale il Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (approvato dalla Commissione europea con decisione C (2022) 8645 del 2 dicembre 2022 e detto anche Piano strategico della Pac, in acronimo Psp Italia 2023-2027), per rispondere in maniera più efficace ed efficiente ai fabbisogni regionali nell’attuazione degli interventi previsti.
Fornisce le indicazioni necessarie all’attuazione della strategia nazionale a livello regionale, assicurando l’attuazione degli interventi, sulla base delle priorità regionali e di uno specifico cronoprogramma dei bandi in uscita.
La dotazione finanziaria del Csr Toscana 2023-2027 è pari a quasi 749 milioni di euro con le seguenti percentuali di cofinanziamento regionale, nazionale ed europeo:
- 17,79% di fondi regionali
- 41,51% di fondi nazionali
- 40,70% di fondi europei e, nello specifico, del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr)
In Toscana, su 76 interventi previsti nel PSP Italia, ne sono stati attivati 54.
I 54 interventi attivati in Toscana per lo sviluppo rurale riguardano quatto temi:
- Ambiente
- Investimenti
- Cooperazione
- Conoscenza
E prevedono:
- Interventi a capo/superficie: premi/pagamenti compensativi
- Investimenti
- Interventi per la cooperazione
- Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura (Akis - Agricultural Knowledge and Innovation System)
L'elenco dei 54 interventi nella seguente tabella
Nome intervento |
Codice intervento del Csr 2023-2027 |
Corrispondenza nel Psr Feasr 2014-2022 |
ACA 1 Produzione integrata |
SRA001 |
10.1 |
ACA 2 Uso sostenibile dell'acqua |
SRA002 |
10.1 |
ACA 3 Tecniche lavorazione ridotta dei suoli |
SRA003 |
10.1 |
ACA 5 Inerbimento colture arboree |
SRA005 |
10.1 |
ACA 6 Cover crops |
SRA006 |
10.1 |
ACA 8 Gestione prati e pascoli permanenti |
SRA008 |
10.1 |
ACA 14 Allevatori custodi dell’agrobiodiversità |
SRA014 |
10.1 |
ACA 15 Agricoltori custodi dell’agrobiodiversità |
SRA015 |
10.1 |
ACA 16 Conservazione agrobiodiversità, banche germoplasma |
SRA016 |
10.2 |
ACA 17 Impegni specifici di gestione della fauna selvatica |
SRA017 |
Non era presente |
ACA 18 Impegni per l’apicoltura |
SRA018 |
Nuovo |
ACA 24 Pratiche agricoltura precisione |
SRA024 |
10.1 |
ACA 25 Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica
|
SRA025 |
10.1 |
|
SRA027 |
15.1 |
Sostegno per il mantenimento della forestazione / imboschimento e sistemi agroforestali |
SRA028 |
8.1 + 8.2 |
|
SRA029 |
11.1 + 11.2 |
Benessere animale |
SRA030 |
14.1 |
Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche forestali |
SRA031 |
15.2 |
Sostegno zone con svantaggi naturali montagna |
SRB001 |
13.1 |
Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi |
SRB002 |
13.2 |
Sostegno zone con vincoli specifici |
SRB003 |
13.3 |
Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000 |
SRC001 |
12.1 |
Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 |
SRC002 |
12.2 |
Pagamento compensativo per le zone agricole incluse nei piani di gestione dei bacini idrografici |
SRC003 |
12.3 |
Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole |
SRD001 |
4.1 |
Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale |
SRD002 |
4.1 + 6.4 |
Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole
|
SRD003 |
6.4 |
Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale
|
SRD004 |
4.4 |
Impianto forestazione / imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli
|
SRD005 |
8.1 + 8.2 |
Investimenti per la prevenzione ed il rispristino del potenziale produttivo agricolo
|
SRD006 |
5.1 + 5.2 |
Investimenti in infrastrutture per l'agricoltura e per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali
|
SRD007 |
4.3 + 7.5 |
Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali
|
SRD008 |
4.3 + 7.2 |
Investimenti non produttivi forestali
|
SRD011 |
8.5 |
Investimenti prevenzione e ripristino danni foreste
|
SRD012 |
8.3 + 8.4 |
Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
|
SRD013 |
4.2 |
Investimenti produttivi forestali
|
SRD015 |
8.6 |
Insediamento giovani agricoltori
|
SRE001 |
6.1 |
Insediamento nuovi agricoltori (non giovani)
|
SRE002 |
Non era presente |
Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura
|
SRE003 |
Non era presente |
Start up non agricoli
|
SRE004 |
6.2 |
Sostegno ai Gruppi operativi del Pei Agri
|
SRG001 |
16.1 e 16.2 |
Costituzione organizzazioni di produttori
|
SRG002 |
9.1 |
Partecipazione regimi qualità
|
SRG003 |
3.1 |
Supporto preparatorio Leader sostegno alla preparazione delle strategie di sviluppo rurale
|
SRG005 |
19.1 |
Leader, attuazione strategie di sviluppo locale
|
SRG006 |
19.2, 19.3, 19.4 |
Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart village
|
SRG007 |
DA16.3 A 16.9 +7.1 |
Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione |
SRG008 |
16.2 |
Cooperazione per azioni di supporto all'innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare |
SRG009 |
Non era presente |
Promozione dei prodotti di qualità
|
SRG010 |
3.2 |
Erogazione di servizi di consulenza |
SRH001 |
2.1 |
Formazione dei consulenti |
SRH002 |
2.3 |
Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti delle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, silvicoltura, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali
|
SRH003 |
1.1 |
Azioni di informazione
|
SRH004 |
1.2 |
Azioni dimostrative per il settore agricolo/forestale e i territori rurali
|
SRH005 |
1.3 |
Creazione e funzionamento di servizi di supporto all'innovazione e back office
|
SRH006 |
2.2 |
Il Complemento per lo sviluppo rurale è il punto di riferimento dello sviluppo rurale in Toscana per il quinquennio 2023-2027 perché contiene:
- la strategia regionale (capitolo 1) che tiene conto delle esigenze specifiche del territorio toscano
- l’analisi del contesto e l’analisi Swot (capitolo 2) che consente di dettagliare i diversi obiettivi specifici che trovano applicazione in Toscana, compreso l’obiettivo trasversale dell’innovazione la contestualizzazione delle analisi citate per rispondere alle esigenze e definire
- le priorità (capitoli 3 e 4)
- la definizione degli elementi comuni e trasversali ai singoli interventi (capitolo 5) così come le modalità di attivazione della progettazione integrata (capitolo 6)
- le strategie regionali per Leader (capitolo 7) e l’Akis (capitoli 8 e 9)
- le schede degli interventi (capitolo 10)
- gli output previsti (capitolo 11)
- il piano finanziario (capitolo 12) per i 5 anni di programmazione
- le risorse dedicate all’assistenza tecnica (capitolo 13)
- la governance regionale (capitolo 14)
Per ulteriori informazioni
- compila e invia il modello online Scrivici