Complemento sviluppo rurale 2023-2027: il Comitato di monitoraggio


Il Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027 viene “monitorato” da un Comitato di monitoraggio (Cdm) nazionale, la cui composizione deve essere conforme a quanto previsto dal Regolamento Ue 240/2014, regolamento delegato “recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell’ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei”.

Il Comitato di monitoraggio nazionale si compone dunque di una rappresentanza equilibrata delle autorità pubbliche competenti, degli organismi intermedi e dei rappresentanti dei partner, ovvero di tutti i portatori di interesse pubblici e privati,  interessati all’attuazione del Piano.

Il Comitato di monitoraggio nazionale ha la funzione di esaminare tutte le questioni riguardanti i progressi compiuti dal Piano strategico della Pac (Psp) Italia 2023-2027 per valutare l'attuazione del Psp stesso e il conseguimento dei suoi obiettivi.

In particolare, il Comitato di monitoraggio nazionale fornisce il proprio parere su:

  • la metodologia e i criteri usati per la selezione delle operazioni;
  • le relazioni annuali sull’efficacia dell’attuazione;
  • il piano di valutazione e le modifiche dello stesso;
  • eventuali proposte dell’Autorità di gestione nazionale (Adgn) per la modifica del Psp


Il Comitato di monitoraggio regionale

Considerato che nel Psp nazionale sono presenti elementi definiti a livello regionale, è possibile “istituire comitati di monitoraggio regionali per monitorare l’attuazione degli elementi regionali e fornire al comitato di monitoraggio nazionale informazioni al riguardo”.

Ogni Regione e Provincia autonoma ha dunque un proprio Comitato di monitoraggio regionale (Cdm),  al quale si applicano, mutatis mutandis, i principi definiti per quello nazionale, con riferimento agli “elementi stabiliti a livello regionale”.

Il Comitato di monitoraggio regionale per la Regione Toscana è responsabile del monitoraggio dell’attuazione degli interventi così come previsti nel Complemento di sviluppo regionale (Csr) della Toscana 2023-2027 e si coordina con il Comitato di monitoraggio nazionale, fornendo allo stesso informazioni riguardo tali interventi.

La Regione Toscana ha istituito Il Comitato di monitoraggio del Csr Toscana 2023-2027 con delibera di giunta regionale 13 del 9 gennaio 2023:


Accesso area riservata dei componenti del Comitato di monitoraggio regionale


Per approfondire

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Consultazioni del Comitato di Monitoraggio: documenti

Si fa presente che i verbali conclusivi delle consultazioni scritte sono inseriti esclusivamente nell'area riservata ai membri del Comitato di Monitoraggio

Procedura di consultazione scritta d'urgenza per l'esame dei criteri di selezione degli interventi SRA-ACA 14 e SRA 29

29 marzo 2023 - 5 aprile 2023

 

 

Documenti post consultazione

 

  1. Lettera del Presidente Giani di chiusura della procedura di consultazione
  2. Criteri definitivi post consultazione

 

Condividi
Aggiornato al:
07.04.2023
Article ID:
147839192