La programmazione Feasr
Sviluppo rurale 2023-2027, la programmazione Feasr
Lo sviluppo rurale in Toscana è sostenuto da un insieme di opportunità offerte dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) e da risorse nazionali e regionali: un insieme di interventi con i quali la Regione Toscana risponde ai fabbisogni specifici del territorio rurale di tutta la regione.
Rispetto al passato, la nuova programmazione 2023-2027 in materia di agricoltura e sviluppo rurale è completamente rinnovata.
I due fondi europei, Feaga (Fondo europeo agricolo di garanzia) e Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale), storicamente separati, adesso sono in un unico programma nazionale: il Piano strategico nazionale (Psn) della Politica agricola comune (Pac).
Consulta la pagina della Rete rurale nazione (Rrn) sulla programmazione Feasr 2023-2027, dove puoi trovare tutti i documenti che hanno portato all’elaborazione del Psn Italia 23-27.
In questo nuovo piano sono inseriti i pagamenti diretti, gli interventi settoriali e gli interventi dello sviluppo rurale, con un nuovo approccio legato al monitoraggio e alla restituzione dei risultati, più orientato al raggiungimento degli obiettivi: il cosiddetto New delivery model.
Gli obiettivi della Pac 2023-2027 si suddividono in:
- 3 Obiettivi generali (Og)
- 9 Obiettivi specifici (Os)
- 1 Obiettivo trasversale
Per realizzare gli obiettivi si utilizzano le opportunità offerte dai due fondi, Feaga e Feasr.
OG 1 Reddito e competitività
- OS 1 Garantire un reddito giusto
Sostenere un reddito agricolo sufficiente per garantire la sostenibilità economica delle aziende e la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle innovazioni tecnologiche
- OS 2 Aumentare la competitività
Migliorare l'orientamento al mercato attraverso una maggiore attenzione a ricerca, tecnologia e digitalizzazione
- OS 3 Riequilibrare la filiera
Migliorare la posizione degli agricoltori nella catena del valore promuovendola legalità, processi di integrazione e aggregazione delle imprese e la creazione di filiere locali e canali di vendita diretta
OG2 Ambiente e clima
- OS 4 Contrastare i cambiamenti climatici
Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il miglioramento del sequestro del carbonio e la promozione di energie sostenibili
- OS 5 Tutelare l’ambiente
Favorire lo sviluppo sostenibile, la gestione efficiente delle risorse, la riduzione della dipendenza chimica e l’agricoltura biologica
- OS 6 Conservare i paesaggi e la biodiversità
Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi
OG3 Sviluppo socio-economico aree rurali
- OS 7 Sostenere il ricambio generazionale
Attrarre e sostenere giovani agricoltori e altri nuovi agricoltori e facilitare lo sviluppo imprenditoriale sostenibile nelle zone rurali
- OS 8 Rivitalizzare le aree rurali
Promuovere l’occupazione, la crescita, la parità di genere, l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle aree rurali, comprese la bioeconomia circolare e la silvicoltura sostenibile
- OS 9 Proteggere la salute e la qualità del cibo
Migliorare la risposta dell’agricoltura alle esigenze della società in materia di alimentazione e salute, riducendo gli sprechi alimentari e favorendo il benessere degli animali
Obiettivo trasversale
Conoscenza e innovazione
- AKIS – Sistema della conoscenza e digitalizzazione
Ammodernare l’agricoltura e le zone rurali, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione per incoraggiarne l’utilizzo
Per maggiori informazioni consulta:
- il capitolo 2 del Complemento per lo sviluppo rurale (Csr) della Toscana 2023-2027
- il Regolamento dell’Unione europea n. 2115 del 2021 sulla nuova programmazione della Politica agricola comune (Pac)
Per ulteriori informazioni compila e invia online il modello >>> Scrivici