L'Autorità di Gestione del Programma di sviluppo rurale (Psr) Feasr 2014-2020 della Regione Toscana ha predisposto le Linee guida per i beneficiari dei fondi del Psr, allo scopo di fornire un aiuto pratico per adempiere agli obblighi di informazione e pubblicità stabiliti dal Reg. (Ue) n. 808/2014, art. 13 e Allegato III e successive modifiche.
I soggetti che beneficiano dei finanziamenti del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (Feasr), nell'ambito del Psr 2014-2020, hanno infatti l'obbligo di evidenziare al pubblico che l'intervento che realizzano beneficia del sostegno finanziario del Feasr, utilizzando ed esponendo la grafica identificativa dello stesso Psr Feasr Toscana 2014-2020. Rispettare questo obbligo serve a
- testimoniare a tutti i cittadini l'impegno congiunto dell'Unione europea e dei singoli Stati membri nel raggiungere gli obiettivi in tema di sviluppo rurale;
- evidenziare quali sono i risultati raggiunti con l'utilizzo di queste risorse;
- favorire la conoscenza delle opportunità di finanziamento del Psr Feasr Toscana 2014-2020 tra tutti i cittadini, anche potenziali beneficiari;
- rendere trasparenti i meccanismi dei finanziamenti ottenuti.
Le linee guida contengono
- le spiegazioni tecniche necessarie e
- i format (targhe e cartellonistica) editabili e già pronti per la stampa, che ogni beneficiario deve utilizzare per produrre i materiali informativi e pubblicitari, in modo da garantire la riconoscibilità degli interventi finanziati dal Feasr nell'ambito del Psr Feasr Toscana 2014-2020.
Per tutti i dettagli consulta la pagina >>> Informazione e comunicazione - Obblighi dei beneficiari con il Manuale e tutti i materiali e file necessari per la grafica identificativa
Anna Luisa Freschi