Fare il punto sulle azioni concrete che il Programma di sviluppo rurale (Psr) del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (feasr) 2014-2020 della Regione Toscana mette in campo a sostegno della qualità dei prodotti agroalimentari in una regione che da sempre si caratterizza per i suoi prodotti tipici e tradizionali, insieme ad un paesaggio e a un ambiente con caratteristiche distintive tali da far parlare di "brand toscano" nel mondo. E' questo l'obiettivo del workshop "Il Psr Toscana 2014-2020 a sostegno del cibo di qualità" in programma l'1 dicembre 2018 a Firenze, nell'ambito della manifestazione "Food&Wine in progress 2018" che si svolge alla Stazione Leopolda. I lavori del workshop avranno inizio alle ore 9.30.
-
L'ingresso al workshop è gratuito
-
Per coloro che partecipano solo al workshop l'ingresso riservato si trova di fianco alla Leopolda, lato fermate autobus/FS
- L'iiniziativa si cala all'interno di una delle iniziative che la Regione Toscana ha scelto per dare il proprio contributo all'Anno del Cibo Italiano 2018, proclamato dai Ministeri dell'agricoltura e dei beni culturali per celebrare le eccellenze agroalimentari del nostro Paese.
Al termine del workshop un contest di cucina "La qualità toscana nel piatto" realizzato dalle lady chef della Toscana.
Programma (scaricalo in file pdf)
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti istituzionali
9.40 Il Programma di sviluppo rurale della Toscana 2014 - 2020
Roberto Scalacci, direttore "Agricoltura e sviluppo rurale" Regione Toscana
9.50 I progetti del Programma di sviluppo rurale a sostegno della qualità dei prodotti agroalimentari toscani
Gennaro Giliberti, dirigente settore "Produzioni agricole, vegetali e zootecniche. Promozione".
10.00 Proiezione video
10.10 I protagonisti del Programma di siluppo rurale si raccontano: presentazione di 4 Progetti integrati di filiera (Pif)
- Carne Bio, capofila Agriambiente Mugello Leornardo Bottai
- Farro IGP, capofila Garfagnana Coop. Alta Valle del Serchio Lorenzo Satti
- Pecorino Toscano DOP, capofila Caseificio Sociale di Manciano Carlo Santarelli - Marcello Mele
- Pasta toscana senza glutine, capofila Rete Qualità Toscana Marco Failoni - Elisa Pellegrino.
11.10 I progetti per la promozione dei prodotti di qualità
Proiezione di video di campagne di promozione finanziate con la sottomisura 3.2 del Programma di sviluppo rurale:
- I cantuccini toscani IGP
- Il pecorino toscano DOP
- Olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP
11.30 Cibo e territorio: binomio attrattivo per il turismo
Stefano Ciuoffo, Assessore alle Attività produttive, al Credito, al Turismo, al Commercio
11.40 Dibattito
11.50 Conclusione dei lavori
Marco Remaschi, Assessore dell'Agricoltura Regione Toscana
- L'evento si svolge alla presenza di un'attività dimostrativa in cui verranno esibiti i prodotti agroalimentari dei progetti presentati.
12.00 - 12.30 Contest show. Prosecuzione dell'evento presso l'area palco con degustazione di finger food dei prodotti agroalimentari dei progetti presentati
Per partecipare compila e invia online >>> il form d'iscrizione
Anna Luisa Freschi