Leggere a voce alta

Chi legge

La pratica dell’ascolto della lettura ad alta voce nei nidi e nelle scuole di tutti gli ordini si realizza in maniera continuata, intensiva e sistematica, con tempi di durata progressivamente crescenti.

Sono gli stessi educatori dei nidi e i docenti delle scuole a leggere ad alta voce ai propri bambini e ragazzi, secondo la metodologia messa a punto per il progetto e acquisita durante i percorsi formativi.

Per il progetto sono state costruite apposite bibliografie dedicate alle diverse fasce di età, messe a disposizione degli educatori e degli insegnanti assieme alla dotazione dei libri da leggere, acquistati con uno specifico finanziamento della Regione Toscana.

Letture consigliate

  • scarica la bibliografia per lo 0-6 per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia per la scuola primaria per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia per la scuola secondaria per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia green per lo 0-6 per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia green per la scuola primaria per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia green per la scuola secondaria di primo grado per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • scarica la bibliografia green per la scuola secondaria di secondo grado per l'a.e.s 2022-2023 >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2021/2022 >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2020/2021 >>>
     
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2019/2020 per il nido >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2019/2020 per la scuola dell'infanzia >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2019/2020 per la scuola primaria >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2019/2020 per la scuola secondaria di primo grado >>>
  • Scarica la bibliografia per l'a.e.s 2019/2020 per la scuola secondaria di secondo grado >>>

Con Leggere: forte! si è introdotta la pratica della lettura ad alta voce nei nidi nelle scuole di alcuni territori a partire da gennaio 2020. L'azione prosegue negli anni successivi interessando progressivamente tutte le scuole di ogni ordine e grado della Toscana.

Con il finanziamento regionale destinato alle Conferenze Zonali pari a quasi 280mila euro è stata acquistata la dotazione libraria per i nidi e per le scuole che aderiscono al progetto: complessivamente sono oltre 22.500 i volumi messi a disposizione per le sessioni di lettura, che vanno ad arricchire le biblioteche scolastiche (oltre 11.500 volumi, di cui quasi 5.700 per le scuole dell'infanzia) e dei nidi della Toscana (oltre 11.000 volumi) e sono scelti nell'ambito delle bibliografie consigliate.

- vedi i volumi acquistati

Leggere a distanza
Come ci ha insegnato la fase di chiusura dei servizi educativi e delle scuole in cui l’unica possibilità di mantenere legami e fare didattica è quella a on line, la lettura ad alta voce può essere praticata anche a distanza, riuscendo a produrre comunque effetti benefici sui bambini e sui ragazzi.
Con Leggere: forte! non si ferma si raggiungono anche a casa bambini e ragazzi, con tantissime proposte di audio e video letture ad alta voce messe a disposizione sul web.
 

Condividi
Aggiornato al:
16.02.2023
Article ID:
25743912