Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Workplace Health Promotion

Speciali Emergenza e Sicurezza

Lavorare sicuri

  • Organizzazione e dati
  • Misure generali di tutela
  • Macchine e impianti
  • Agricoltura
  • Amianto
  • Cave e lapideo
  • Edilizia e grandi opere
  • Imprese Cinesi
  • Navi e porti
  • Rischio chimico e fisico
  • Risonanza magnetica
  • Workplace Health Promotion
Espandi il menu

Workplace Health Promotion

Meglio conosciuto come WHP, il Workplace Health Promotion è un programma dell'Organizzazione mondiale della Sanità per la promozione della salute nei luoghi di lavoro attraverso corretti stili di vita sul lavoro.

Il WHP è stato avviato nel 2016 con la DGRT 1078 del 02/11/2016 in attuazione del programma n.9 del piano regionale della prevenzione-PRP 2014-2019, per garantire interventi di promozione alla salute rivolti ai lavoratori toscani. Con il supporto dei professionisti delle Aziende USL territoriali, si intendeva sensibilizzare imprese ed enti pubblici e/o privati ad adottare una policy aziendale che potesse facilitare l'adozione di stili di vita salutari, volti a prevenire rischi comportamentali e a produrre benessere biopsicosociale.
Con DGRT 1420 del 12/12/2022 la Regione Toscana ha ridefinito ed aggiornato il Programma WHP in attuazione del Programma Predefinito PP03 – Luoghi di lavoro che promuovono salute del PRP 2020-2025 (adottato con DGRT 1406 del 27/12/2021). Considerato che il tessuto produttivo toscano è composto in grande maggioranza, da realtà produttive medio/piccole, con questa revisione del programma si intende, anche in un’ottica di maggiore equità, facilitare l’adesione allo stesso anche alle micro e piccole imprese (fino a 49 lavoratori), oltre a quelle di dimensioni medio/grandi ( composte a partire da 50 lavoratori).

Il Programma di promozione della salute nei luoghi di lavoro della Regione Toscana ha ottenuto il riconoscimento dalla Rete Europea ENWHP come modello di buona pratica, perché in linea con la Dichiarazione di Lussemburgo e perchè contribuisce alla diffusione di una nuova cultura a sostegno della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

  • Elenco regionale dei "Luoghi di lavoro che Promuovono salute in Toscana ►►

https://www.youtube.com/embed/2r2-G-zLCPg

Con l'adesione al WHP, il contesto lavorativo può essere occasione e stimolo per assumere comportamenti corretti per la propria salute, non solo rispetto ai rischi connessi all'attività lavorativa: questo programma incentiva le aziende ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche. I luoghi di lavoro che promuovono la salute, ad esempio, incentivano e promuovono l'attività fisica, offrono opportunità per smettere di fumare, promuovono un'alimentazione sana, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro.

Il “nuovo” programma WHP prevede lo sviluppo di buone pratiche (Allegati A e B alla DGRT 1420 del 12/12/2022), da realizzare nell'ambito delle sei aree tematiche di riferimento più un’area di nuova introduzione:

  • la promozione di una corretta alimentazione
  • il contrasto al fumo di tabacco
  • la promozione dell'attività fisica
  • la promozione della sicurezza stradale e di una mobilità sostenibile
  • il contrasto al consumo dannoso di alcol e alle altre dipendenze
  • la promozione del benessere lavorativo e della conciliazione vita-lavoro
  • Interventi per promuovere l'aderenza ai piani vaccinali, agli screening oncologici e alla tutela dell’ambiente/risorse

Qualora si scelga questa settima area, l’attività dovrà essere concordata con il referente dell’Azienda USL territorialmente competente e l’attività concordata è da intendersi in alternativa a una delle altre sei aree tematiche.

La filosofia di intervento del PP03-WHP è lavorare in rete, realizzata attraverso una stretta collaborazione tra sistema sanitario e imprese o enti, con il coinvolgimento attivo di tutti i destinatari: attori sociali, amministrazioni pubbliche e figure della prevenzione, compresi i dirigenti, i lavoratori e i loro rappresentanti.

Gli indirizzi operativi per la realizzazione del Programma WHP, da parte di enti pubblici e privati aderenti sono contenuti nell’Allegato 1 alla DGRT 1420 del 12/12/2022).

  • Vantaggi e requisiti ►►
  • Modalità di presentazione della domanda ►►
  • Pianificazione degli interventi e la realizzazione del programma ►►

Per informazioni sul programma WHP è possibile contattare i referenti dell'azienda USL territorialmente competenti:

  • Azienda Usl Toscana Nord Ovest:  
    Dino Ausilio Parducci dino.parducci@uslnordovest.toscana.it
  • Azienda Usl Toscana Centro:
    Gianna Ciampi gianna.ciampi@uslcentro.toscana.it
  • Azienda Usl Toscana Sud Est:
    Manuela Cucini manuela.cucini@uslsudest.toscana.it
    Cristina Moscatelli cristina.moscatelli@uslsudest.toscana.it 
    Antonio Luperto antoniomichele.luperto@uslsudest.toscana.it

 

 

Link e allegati

Smettere di fumare
Locandina WHP
Brochure WHP
Aggiornato al:
24.01.2023
Article ID:
14233302
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana