Valutazioni del rischio sismico

Valutazioni del rischio sismico

  Il Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti / C.N.R. ha elaborato nel febbraio 1998 valutazioni del livello del rischio sismico per l'area della Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio. Le valutazioni di rischio sono rappresentate attraverso la classificazione dei Comuni in base alla Probabilità di eccedenza di Intensità dell'VIII° grado MCS e al costo attualizzato del danno atteso. Di seguito si riportano i risultati (mappe, grafici e valori in percentuale) a livello regionale e per ciascuna area di studio.
 

PROBABILITA' DI ECCEDENZA DI INTENSITA' DELL' VIII GRADO (scala MCS)probabilità che in 50 anni a partire dal 1981 si verifichi almeno un evento pari al VIII° della Scala Mercalli-Cancani-Sieberg
  Toscana
Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio
COSTO ATTUALIZZATO DEL 1° DANNO ATTESOprobabilità che in 50 anni (Dt) a partire dal 1981 si verifichi almeno un evento pari all'VIII° della scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) tale da provocare l'inizio del danneggiamento di un edificio di una assegnata vulnerabilità (V=40)
  Toscana
Lunigiana, Garfagnana e Media Valle del Serchio

I dati di input per le valutazioni sono stati ricavati da:Zonazione sismica del territorio nazionale (ZS 4.1 - Giugno 1997)Catalogo nazionale dei terremoti (NT 4.1.1 - Luglio 1997)Leggi di attenuazione dell'intensità (non essendo disponibile l'aggiornamento nazionale, sono stati utilizzati i dati del 1995)

Aggiornato al: Article ID: 175825

Settore sismica
Via San Gallo, 34/a 50129 Firenze (dove siamo)