Ufficio Settore Sismica
Ufficio Settore Sismica
Sedi regionali
Informazioni generali sulle sedi, i contatti telefonici e orari di apertura
Ufficio Settore Sismica - Prevenzione Sismica
Attività di prevenzione del rischio sismico, contributi pubblici per interventi su edifici, indagini e verifiche sismiche, studi di microzonazione sismica, valutazioni di rischio sismico per gli strumenti urbanistici
Contatti
Numero Unico del Settore Sismica 0554382018
Per informazioni generali contattare direttamente il funzionario tecnico di riferimento, in alternativa, la Posizione Organizzativa della sede regionale competente, o inviare una mail a
settore.sismica@regione.toscana.it
Per prenotare gli appuntamenti con i tecnici del Settore Sismica, nei giorni di apertura al pubblico, è attiva l'agenda elettronica >>> Istruzioni d'uso
Per la presentazione dei progetti per via telematica accedere al portale web >>> PORTOS 3.0
Per informazioni tecniche realtive a Portos 3.0 inviare una mail a: portos@regione.toscana.it
Avviso
L'attività degli Uffici Settore Sismica prosegue in modalità a distanza!
Fino al termine dell'emergenza sanitaria nazionale (Covid-19), i contatti con i tecnici proseguono via email, telefono o in videoconferenza.
Le sedi territoriali sono in fase di parziale riapertura, pertanto che l'accesso agli atti documentali potrà avvenire solo previo appuntamento, nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza previste (es. misurazione temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5°C, uso corretto delle mascherine, utilizzo di gel igienizzante, distanziamento, ecc.).
Istruzioni per l'accesso alle sedi solo previo appuntamento >>> documento informativo
Presentazione e informazioni di carattere generale
- Adeguamento normativo Portos 3.1 (mag 2020)
- "Sbloccacantieri" (giu 2019)
- Convegno con i Geologi su Portos 2.0 (convegno Firenze dic 2018)
- Rete delle Professioni su Portos 2.0 (convegno Arezzo dic 2018)
Modulistica
Accesso agli atti
- modulistica per accesso documentale agli atti progettuali depositati (pdf | odt)
- accesso civico generalizzato (art. 5 comma 2 D.Lgs. 33/2013) (pdf | odt)
- istruzioni generali per l’accesso agli atti (pdf)
N.B. Per ulteriori informazioni di dettaglio occorre contattare la sede locale del Settore Sismica (vedi pagine web dedicate)
Procedimenti cartacei (non su Portos)
- Richiesta autorizzazione abitati da consolidare (art. 2 L. 64/1974) (pdf | odt) e (art. 61 Dpr 380/2001) (pdf | odt)
- Modello variazione dati: committente, direttore dei lavori, impresa, nomina collaudatore (pdf | rtf)
- Richiesta di autorizzazione Zona sismica 2 (art. 2 Regolamento 36/R_2009) (pdf | odt)
- Domanda per il preavviso scritto e il deposito dei progetti Zona sismica 3 e 4 (art. 4 Regolamento 36/R_2009) (pdf | odt)
- Sanatoria (art. 182 L.R. 65/14) (pdf | odt)
- Condono edilizio - Deposito Certificato di Idoneità Statica e Sismica (pdf | odt)
- Relazione di fine lavori e certificato di rispondenza (art. 65 D.P.R. 380/2001 e art. 175 L.R. 65/14) (pdf - rtf)
- Scheda di sintesi per la valutazione del progetto in relazione agli aspetti geologici, geofisici e geotecnici (art. 6 e 7 Regolamento 36/R_2009) (pdf | rtf allegato 14 - marzo 2018)
- indicazioni sul corretto svolgimento di tutte le fasi dello studio di RSL;
- modalità di rappresentazione delle analisi;
- un esempio di relazione su una RSL 1D e 2D.
Per la gestione del controllo dell'attività edilizia in zona sismica sono in vigore i moduli approvati con decreto del 19 novembre 2012 n. 5456.
Contributo di istruttoria per istanze di Deposito e Autorizzazione
Contributo spese per istruttoria e conservazione progetti Legge regionale 23.12.2009, n. 77 (Legge finanziaria per l'anno 2010 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 55 parte prima del 31.12.2009)
Per il versamento dei contributi di istruttoria su Portos 3.0 va utilizzato esclusivamente il sistema automatizzato IRIS
Le tariffe per l'istruttoria e conservazione dei progetti della Sismica sono state modificate con decreto dirigenziale n. 4082 del 14.09.2015, che tiene conto della nuova procedura informatizzata PORTOS e della L.R. 65/2014. In particolare sono variate le modalita' di calcolo del volume per gli edifici industriali e per le tensostrutture e/o strutture pneumatiche. Allegato 1 - Modalita' versamento Allegato 2 - Tabella tariffe. Le precedenti tabelle sono superate.
Modifiche all'art. 105 quinquies della L.R. 1/2009
Tab. A Contributo spese istruttoria e conservazione dei progetti ai Geni Civili
Per il versamento dei contributi di istruttoria su Portos 3.0 va utilizzato esclusivamente il sistema automatizzato IRIS
Gli enti tenutari di contabilità speciali di cui alle Tabelle A e B allegate alla L. 720/1984 devono effettuare il pagamento mediante girofondi su Conto di Contabilità Speciale di Tesoreria Unica n. 30938 – Sezione 311.
In tutti i suddetti casi deve essere riportata la seguente causale:
L.R. 65/2014 art. 171 - "Contributo per le spese di istruttoria e di conservazione dei progetti."
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.