Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Studi e monitoraggi

Ambiente Energia

Geotermia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Geotermia
  • Cosa è l'energia geotermica e come funziona
  • La geotermia in Italia
  • La geotermia in Toscana: i comuni geotermici
  • La geotermia nel mondo
  • Normativa
  • Permessi, concessioni e impianti
  • Studi e monitoraggi
  • Procedimenti apposizione vincolo esproprio
Espandi il menu

Studi e monitoraggi

Monitoraggio ARPAT delle aree geotermiche
Su incarico regionale ARPAT svolge attività di monitoraggio degli effetti ambientali connessi alle pressioni esercitate dalla coltivazione dei fluidi geotermici nelle aree geotermiche Toscane.
Tale attività è finalizzata a una maggiore conoscenza delle pressioni e degli effetti esercitati dalla coltivazione dei fluidi geotermici, rappresentando un ulteriore contributo alla conoscenza del rischio e dell'entità del possibile inquinamento derivante da questo specifico settore energetico, che dà continuità ad un'attività iniziata nel 1996 e sviluppata ed incrementata nel corso dei successivi anni, sempre in stretta collaborazione con la Regione.I risultati di tale attività sono annualmente riportati in un rapporto di monitoraggio scaricabile dal sito di ARPAT

Progetto MAC-GEO
Indagine geochimica ed isotopica delle sorgenti termo- ed oligo-minerali dell'area amiatina
E' disponibile per la consultazione una relazione conclusiva in formato pdf.

MOdello di Bilancio Idrico DIstribuito e Continuo
Adattamento e implementazione del modello idrologico MOBIDIC per il bilancio dei bacini idrografici e dell'acquifero del Monte Amiata >>

Monitoraggio dei dati meteo-idrologici,  è possibile consultare e scaricare i dati freatimetrici delle tre stazioni regionali ‘David Lazzaretti’, ‘S.Fiora8’ e ‘S.Fiora11bis’ dalla nuova pagina al link (STAZIONI ‘Automatiche’ - SENSORI ‘freatimetro’).

Progetto MapStore - Monitoraggio Corpi Idrici Sotterranei,  nell’ambito del progetto Web Gis sviluppato dal Settore Idrologico e Geologico regionale, è stato pubblicato il nuovo progetto MapStore ‘Monitoraggio Corpi Idrici Sotterranei’, accessibile al pubblico, dove è presente, oltre alla rete di monitoraggio automatica regionale, anche quella costituita dai piezometri di controllo di Enel G.P. che insistono sul complesso vulcanico del M.Amiata (strato ‘RETE AMIATA – FREATIMETRI AUTOMATICI – VALORI GIORNALIERI’) per i quali è possibile, cosi come per i punti della rete regionale, consultare e scaricare sia i dati di livello (acquisiti negli ultimi 12 mesi) che i grafici ad essi associati (andamento delle altezze piezometriche nel tempo); la  serie storica completa potrà  invece essere scaricata dal sito del Settore Idrologico e Geologico Regionale.  Il  progetto MapStore è disponibile al seguente link.

L'Attività dell'ARS
Nell'ottica di una gestione sostenibile della risorsa geotermica, inserita nel contesto più ampio dello sviluppo delle energie rinnovabili, nasce per iniziativa della Regione Toscana il progetto di ricerca epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente nelle aree geotermiche toscane a cura dell' agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) Agenzia  a cui la stessa dedica un apposito focus sul proprio sito.

In particolare il progetto di ricerca epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente nelle aree geotermiche toscane (Progetto geotermia), condotto in collaborazione tra l' ARS e la Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio" del CNR, nasce per iniziativa della Direzione generale delle politiche territoriali e ambientali della Regione Toscana.

Attività di studio e ricerca
A seguito di uno studio commissionato all'associazione Edra di Roma dal titolo Rilievo geostrutturale preliminare dell'apparato vulcanico del monte Amiata (studio preliminare aprile 2006, studio definitivo del 16 novembre 2006, lettera conclusiva del marzo 2007) a conclusione del quale si sollevavano una serie di problematiche da approfondire, la Regione Toscana ha deciso di bandire uno studio che esaminasse le problematiche connesse allo sfruttamento geotermico sull'Amiata.
E' stata l'Università degli Studi di Siena a condurlo, essendo risultata vincitrice del relativo bando di gare. I ricercatori senesi hanno presentato quindi, nell'ottobre 2008, il loro lavoro dal titolo Studio geostrutturale, idrogeologico e geochimico dell'area amiatina nel quale giunge a conclusioni diverse da quelle dello studio di Edra.

Tre tecnici regionali hanno presentato agli Assessori Bramerini e Betti, che lo avevano sollecitato, un rapporto dal titolo osservazioni sullo studio dell'università di Siena sull'area del monte Amiata in rapporto allo sfruttamento geotermico in cui formulano critiche al lavoro dei ricercatori senesi, propendendo per tesi diverse dalle loro. A tali osservazioni c'è stata un risposta dell'Università di Siena.

Circa lo studio dell'Università di Siena è intervenuto anche l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Ingv che, sia pur con alcuni distinguo, ha ritenuto corrette le conclusioni a cui sono giunti i ricercatori senesi >>

Condividi
Aggiornato al:
09.09.2021
Article ID:
725507

Link e allegati

Geotermia

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana