L’energia geotermica, in quanto risorsa naturale del sottosuolo, è regolata da un insieme di norme specifiche che disciplinano le attività di ricerca, coltivazione e utilizzo dei fluidi geotermici, nonché gli aspetti ambientali e di sicurezza legati agli impianti.
Il principale riferimento normativo a livello nazionale è il Decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, che rappresenta il testo di riordino della disciplina in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche. Questo decreto definisce le tipologie di risorse (alta e media entalpia, bassa entalpia), le competenze tra Stato e Regioni, le procedure autorizzative, i criteri per il rilascio delle concessioni e i controlli ambientali.
Accanto a questa norma centrale, la geotermia è soggetta anche alla normativa mineraria, in quanto la ricerca e l’utilizzo delle risorse geotermiche implicano attività di perforazione del sottosuolo. In particolare, il Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443 continua a costituire il quadro normativo di riferimento, soprattutto per quanto riguarda la disciplina per la ricerca e la coltivazione delle miniere.
La normativa geotermica si integra inoltre con la legislazione ambientale, paesaggistica, urbanistica e con il sistema degli incentivi alle energie rinnovabili.
In questa sezione sono raccolti alcuni dei principali atti normativi, regolamenti e linee guida, sia nazionali che regionali, utili per comprendere l’inquadramento giuridico dell’energia geotermica in Italia e in Toscana.
- D.P.R. 18 aprile 1994, n.485 - Regolamento recante la disciplina dei procedimenti di rilascio di permesso di ricerca e concessione di coltivazione delle risorse geotermiche di interesse nazionale
- D.P.R. 27 maggio 1991, n. 395 - Approvazione del regolamento di attuazione della legge 9 dicembre 1986, n. 896, recante disciplina della ricerca e della coltivazione delle risorse geotermiche
- D.P.R. 9 aprile 1959, n.128 - Norme di polizia delle miniere e delle cave
- R.D. 29 luglio 1927, n.1443 - Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel Regno
- Decreto Legislativo 25 novembre 2024, n. 190 - Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili
- Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 30 settembre 2022 - Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti
- Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n.28 - Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili
- Decreto Legislativo 11 febbraio 2010 n.22 - Riassetto della normativa in materia di ricerca e coltivazione delle risorse geotermiche
- Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n.624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee
- Legge regionale 5 febbraio 2019, n. 7 - Disposizioni in materia di geotermia. Modifiche alla l.r. 45/1997
- Legge Regionale 24 febbraio 2005, n.39 - Disposizioni in materia di energia
- Legge Regionale 3 novembre 1998, n.78 - Disposizioni in materia di miniere
- Legge Regionale 27 giugno 1997, n.45 - Norme in materia di risorse energetiche
Disposizioni regionali in materia di geotermia
- Delibera di Giunta n. 516 del 15 maggio 2017
- Allegato A - "Linee Guida per l'identificazione delle aree non idonee all'attività geotermoelettrica in Toscana"
- Risoluzione del Consiglio regionale n.140 approvata nella seduta del Consiglio regionale del 1° febbraio 2017
La pubblicazione dei testi normativi non ha carattere di ufficialità. Si rammenta che testi normativi aventi validità giuridica sono quelli pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e nei Bollettini Ufficiali.