Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Permessi, concessioni e impianti

Ambiente Energia

Geotermia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Geotermia
  • Cosa è l'energia geotermica e come funziona
  • La geotermia in Italia
  • La geotermia in Toscana: i comuni geotermici
  • La geotermia nel mondo
  • Normativa
  • Permessi, concessioni e impianti
  • Studi e monitoraggi
Espandi il menu

Permessi, concessioni e impianti

L'energia geotermica, da sempre, riveste in Italia notevole importanza e, conseguentemente, questa risorsa costituisce patrimonio indisponibile dello Stato. L'ambito normativo è quello minerario. Le attività previste sono la "ricerca", soggetta a permesso, e la "coltivazione", che sottostà a regime di concessione. L'ente delegato a svolgere le funzioni amministrative relative a permessi di ricerca e concessioni di coltivazione di risorse geotermiche in terraferma, sia nella fase di rilascio che in quella di controllo, è la Regione, fatta eccezione per gli impianti pilota.
Per quanto riguarda le istanze di nuovi permessi e concessioni si rimanda alla normativa di riferimento (D.Lgs. 22/2010, D.P.R. 395/1991, D.P.R. 485/1994). Per quanto riguarda agli oneri istruttori (di cui alla L.R. 13/2016) si rimanda alla visione del documento in pdf.

Permessi di ricerca vigenti
Con l'entrata in vigore del decreto legislativo 22/2010, che ha liberalizzato l'attività geotermoelettrica, in Toscana si è avuta la presentazione di un numero considerevole di richieste di permessi di ricerca per il reperimento della risorsa geotermica: al maggio 2022,   a fronte degli 80 titoli richiesti, risultano attivi  14  permessi di ricerca, concentrati essenzialmente tra le provincie di Grosseto, Siena e Pisa per un totale di 1000 kmq circa.

I 14 permessi risultano assegnati a 10 differenti società.

Nella successiva mappa interattiva sono riportati i sopra citati 14 permessi di ricerca: cliccando sul permesso di interesse è possibile accedere alle informazioni caratteristiche di ciascuno nonchè ai link dei Decreti e delle Delibere inerenti il Permesso stesso.

PERMESSI DI RICERCA VIGENTI A MAGGIO 2022
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/geotermia-permessi-attivi_283757?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=null&allowEdit=false&moreControl=false&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=null&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#9/43.1/11.15
 

Concessioni geotermiche vigenti
Sul territorio toscano sono attualmente presenti 10 concessioni geotermiche, 7  nell'area di Lardello e 3 nell'area del monte Amiata, per un totale di 576,14  kmq. Le 10 concessioni ospitano un totale di 33 impianti, oltre aI futurI impianti:

  • di Monterotondo 2  per cui è stata rilasciata l'Autorizzazzione Unica (Decreto n. 8546/2016);
  • di Saragiolo per cui è stata rilasciata l'Autorizzazzione Unica (Decreto n. 15696/2019);

CONCESSIONI VIGENTI A MAGGIO 2022
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/geotermia-concessioni_283771?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=null&allowEdit=false&moreControl=false&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=null&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#9/43.1/11.15


Procedimenti in corso
Attualmente sono in corso 7 procedimenti per rilascio di permessi di ricerca e 4 procedimenti per il rilascio di concessione.
Nella successiva mappa interattiva sono riportati i procedimenti in corso: è sufficiente cliccare sull'area interessata per avere le informazioni relative al permesso richiesto.

ISTANZE DI PERMESSO DI RICERCA ATTIVE A MAGGIO 2022
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/geotermia-istanze-di-permesso-di-ricerca_292957?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=null&allowEdit=false&moreControl=false&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=null&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#9/43.1/11.15

 

ISTANZE DI CONCESSIONE ATTIVE AD MAGGIO 2022
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/geotermia-istanze-concessioni_283778?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=null&allowEdit=false&moreControl=false&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=null&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#9/43.1/11.15


Permessi pilota

Il Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, modificato dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e dall'articolo 28 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 prevede che, al fine di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove centrali geotermoelettriche a ridotto impatto ambientale, siano considerati di interesse nazionale i fluidi geotermici a media ed alta entalpia finalizzati alla sperimentazione, su tutto il territorio nazionale, di impianti pilota con reiniezione del fluido geotermico nelle stesse formazioni di provenienza e con potenza nominale installata non superiore a 5 MW per ciascuna centrale.

In questo caso l'autorità competente per il conferimento dei relativi titoli minerari è il Ministero dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che acquisiscono l'intesa con la regione interessata.

Per ulteriori appronfondimenti si rimanda alla pagina del MISE - UNMIG

In Toscana allo stato attuale sono presenti 5 istanze, 4 in corso valutazione ambientale ed 1 in attesa dell'intesa regionale a seguito del decreto di compatibilità ambientale emesso dal MATTM.

Nella seguente mappa è possibile visualizzare i Permessi Pilota che interessano il territorio regionale:

PERMESSI PILOTA A MAGGIO 2022
https://umap.openstreetmap.fr/it/map/geotermia-permessi-pilota_295331?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=null&allowEdit=false&moreControl=false&searchControl=null&tilelayersControl=null&embedControl=null&datalayersControl=null&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#9/43.1/11.15

 
Condividi
Aggiornato al:
06.05.2022
Article ID:
727525

Link e allegati

Geotermia

Aggiornamenti

Vedi tutti
Ambiente Energia
Conferenze dei servizi in materia di energia
AVVISO

Avvisi di convocazione

Aggiornato al 24.05.2022
Ambiente Rifiuti
Avvisi indizione Conferenze dei servizi per procedimenti di bonifica in aree Sir (ex Sin)
Aggiornato al 13.04.2022
Ambiente Energia
Mappa interattiva

Riferimenti per i procedimenti di competenza della Direzione Ambiente ed Energia

Aggiornato al 30.03.2022
Ambiente Energia
Avvisi in materia di miniere

Convocazioni conferenze dei servizi

Aggiornato al 05.08.2021
Ambiente Energia
Pier

Piano di indirizzo energetico regionale

Aggiornato al 23.06.2020
Ambiente Energia
Opportunità economiche per le imprese

La green economy è una grande opportunità per tutte le imprese, che possono sfruttare numerose occasioni per riconvertirsi, rinnovarsi, migliorare la propria competitività o semplicemente rilanciar...

Aggiornato al 23.06.2020

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana