L’energia geotermica costituisce una risorsa strategica e, come tale, è considerata patrimonio indisponibile dello Stato. La normativa di riferimento è quella mineraria, che disciplina sia le attività di ricerca, soggette a permesso, sia quelle di coltivazione, soggette a concessione.
In base al Decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, la Regione Toscana è l’ente competente per il rilascio, il controllo e il monitoraggio dei permessi di ricerca e delle concessioni di coltivazione in terraferma. Fanno eccezione gli impianti pilota, la cui autorizzazione rientra nelle competenze statali.
Per le informazioni necessarie alla presentazione di istanze di nuovi permessi e concessioni si rimanda alla normativa di riferimento (D.Lgs. 22/2010, D.P.R. 395/1991, D.P.R. 485/1994). Per quanto riguarda il versamento degli oneri istruttori (di cui alla L.R. 13/2016) si rimanda alla visione di questo documento.
Stato attuale dei titoli minerari in Toscana (aggiornato a maggio 2025)
-
Permessi di ricerca vigenti: risultano attivi 12 permessi, distribuiti principalmente nelle province di Grosseto, Siena, Pisa e Livorno per un’estensione complessiva di circa 1.058 km², affidati a 8 società diverse.
-
Concessioni geotermiche: sono presenti 9 concessioni attive, di cui 7 nell’area di Larderello e 2 nel comprensorio del Monte Amiata, per un’estensione di oltre 518 km², all’interno delle quali si trovano 33 impianti operativi, oltre ad nuovo impianto già autorizzato (Monterotondo 2)
-
Procedimenti in corso: è attualmente in istruttoria 1 richiesta di concessione.
-
Permessi pilota: in Toscana sono state presentate 5 istanze per impianti pilota geotermici sperimentali ed i relativi procedimenti di autorizzazione sono tutt’ora in corso.
Mappa interattiva
La mappa sotto riportata consente all’utente di visualizzare in modo integrato e dinamico:
-
i permessi di ricerca vigenti
-
le concessioni geotermiche attive
-
le istanze di nuovi permessi e concessioni in fase di valutazione
-
i permessi pilota richiesti sul territorio regionale
E’ possibile esplorare le singole categorie, ottenere informazioni di dettaglio per ciascuna area (superficie, ente titolare, atti amministrativi di riferimento), e accedere direttamente ai decreti, delibere o altri documenti autorizzativi collegati.
https://geografia.regione.toscana.it/mapstore/embedded.html?forceDrawer=true#/2701