Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Geotermia

Ambiente Energia

Geotermia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Geotermia
  • Cosa è l'energia geotermica e come funziona
  • La geotermia in Italia
  • La geotermia in Toscana: i comuni geotermici
  • La geotermia nel mondo
  • Normativa
  • Permessi, concessioni e impianti
  • Studi e monitoraggi
  • Procedimenti apposizione vincolo esproprio
Espandi il menu

Geotermia

La Toscana ha due aree di sviluppo della geotermia: quella storica, situata attorno a Larderello, dove l'attività geotermoelettrica, pur non esente da problemi, è parte del tessuto economico, produttivo, sociale e culturale di quei territori, e quella "nuova" (lo è relativamente, visto che le prime attività risalgono alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso) dell'Amiata, il cui serbatoio geotermico presenza differenze sostanziali da quello tradizionale, come un'emissione pressoché doppia di anidride carbonica ed una forte emissione, a Bagnore, di ammoniaca. Tanto che questo tipo di attività si scontra con resistenze politiche e sociali.

Da qualche anno la Regione Toscana si è impegnata a studiare, in modo particolare, l'area dell'Amiata al fine di rispondere a problematiche sollevate nel corso di procedimenti amministrativi relativi alla realizzazione di nuove centrali ed al conferimento di nuovi permessi di ricerca. Per questo motivo riteniamo opportuno completare e dare sistematizzazione alla pubblicazione degli atti oggetto di questi studi, affinché chiunque possa rendersi conto delle attività svolte e dei risultati ottenuti.

Allo stesso tempo, per assicurare una gestione complessiva delle problematiche connesse alla geotermia e per meglio definire i rapporti con il gestore unico delle otto concessioni geotermoelettriche presenti allora sul territorio toscano, il 20 dicembre 2007 è stato siglato a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, un Protocollo d'Intesa denominato Accordo Generale sulla Geotermia, da parte del Presidente della Regione Toscana, dell'Amministratore Delegato di Enel, di 15 Sindaci, dei Presidenti di 5 comunità montane e delle province di Pisa, Siena e Grosseto.

Nel nostro Paese l'industria geotermoelettrica è presente soltanto in Toscana. Iniziata come attività del monopolista Enel, al quale sono state rilasciate, nel tempo, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, otto concessioni alla coltivazione della geotermia per la produzione di energia elettrica, interessa sedici comuni toscani, distribuiti tra le province di Pisa, Siena e Grosseto.

Attualmente le concessioni presenti sul territorio toscano sono:
- 9 concessioni ENEL Grenn Power Italia Srl con 33 centrali attive,  con  una potenza installata di circa 915  MW (è in corso l'installazione di ulteriori 20 MW). Annualmente, la produzione supera i 5000 MWh.
- 1 concessione Sorgenia Geothermal Srl con in fase di realizzazione 1 centrale geotermoelettrica.
 

LINK

  • Agenzia regionale di sanità – Focus geotermia
  • Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana – Progetti geotermia
  • Distretto delle energie rinnovabili - Interventi finanziati attraverso il fondo geotermico
  • Settore idrologico regionale - è possibile consultare e scaricare i dati freatimetrici delle tre stazioni regionali ‘David Lazzaretti’, ‘S.Fiora8’ e ‘S.Fiora11bis’ dalla  pagina Dati/Archivio Storico (STAZIONI ‘Automatiche’ - SENSORI ‘freatimetro’).
  • Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche COSVIG


UFFICI COMPETENTI

  • Direzione Ambiente ed Energia

Direttore 
Edo Bernini – edo.bernini@regione.toscana.it
      
Posizione organizzativa geotermia e titoli minerari
Simona Signorini - simona.signorini@regione.toscana.it

  • Settore Miniere e autorizzazioni in materia di geotermia e bonifiche

Responsabile
Alessandro Fignani - alessandro.fignani@regione.toscana.it


Posizione organizzativa vigilanza e recupero ambientale siti minerari e concessioni minerarie
Marcello Ovi - marcello.ovi@regione.toscana.it

Link e allegati

La geotermia in Toscana: i comuni geotermici
Normativa
Cosa è l'energia geotermica e come funziona
La geotermia in Italia
La geotermia nel mondo
Studi e monitoraggi
Permessi, concessioni e impianti
Aggiornato al:
15.12.2022
Article ID:
258257
Condividi

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana