La geotermia nell’Unione Europea: diffusione e utilizzi
L’energia geotermica rappresenta una risorsa stabile, pulita e a bassa emissione di carbonio, perfettamente allineata agli obiettivi di sostenibilità dell’Unione Europea. Pur coprendo oggi una quota limitata del mix energetico europeo, la geotermia è destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nella transizione verso un sistema energetico decarbonizzato.
Attualmente, i paesi europei utilizzano l’energia geotermica in forma elettrica o termica. In particolare:
-
La capacità installata per la generazione elettrica ha superato nel 2024 i 1.000 MW nell’UE, con una produzione annua di circa 6.700 GWh.
-
Per quanto riguarda il riscaldamento e raffrescamento, si contano oltre 290 reti geotermiche operative nei soli Stati membri, con una potenza termica installata superiore ai 6.000 MWt.
-
La diffusione delle pompe di calore geotermiche è in costante crescita, con oltre 150.000 nuove unità vendute nel solo 2023.
Paesi come Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Ungheria guidano lo sviluppo europeo, investendo in progetti innovativi e infrastrutture efficienti per valorizzare il calore del sottosuolo a beneficio delle comunità locali e dell’industria.
Fonti: EGEC Geothermal Market Report 2023, ThinkGeoEnergy, European Parliament Research Service
Il quadro normativo europeo
L’Unione Europea riconosce la geotermia come una tecnologia chiave per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica al 2050. Il sostegno al settore è assicurato da un quadro normativo in continua evoluzione, che punta a semplificare gli iter autorizzativi e ad attrarre investimenti pubblici e privati.
I principali riferimenti legislativi sono:
-
Direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili (RED II), che include esplicitamente la geotermia tra le fonti da sostenere – Testo della direttiva
-
REPowerEU Plan (2022), il piano europeo per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e accelerare la diffusione delle rinnovabili – Scheda ufficiale
-
Net-Zero Industry Act (in corso di adozione), che riconosce la geotermia tra le tecnologie strategiche per l’autonomia energetica europea – Approfondimento
-
Conclusioni del Consiglio dell’UE del 16 dicembre 2024, che incoraggiano la definizione di una vera e propria strategia europea per la geotermia, in sinergia con gli Stati membri – Comunicato
Gli attori europei della geotermia
Lo sviluppo del settore geotermico in Europa è promosso e coordinato da una rete di enti, piattaforme e consorzi che operano a livello tecnico, scientifico e istituzionale.
Tra i principali attori si segnalano:
-
EGEC – European Geothermal Energy Council: rappresenta l’industria geotermica a livello europeo, promuovendo politiche favorevoli e conoscenza tecnica → www.egec.org
-
ETIP-DG – European Technology & Innovation Platform on Deep Geothermal: piattaforma ufficiale dell’UE per la ricerca e l’innovazione nella geotermia profonda → Link
-
GEOTHERMICA: programma finanziato dall’UE che supporta progetti di ricerca congiunti tra Stati membri → scheda del programma
-
Global Geothermal Alliance (GGA): iniziativa dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Rinnovabile (IRENA) che coinvolge numerosi Paesi europei → globalgeothermalalliance.org