Progetto BIOMU: Marchio collettivo territoriale biologico Mugello

Progetto BIOMU: Marchio collettivo territoriale biologico Mugello


Titolo del progetto: Marchio Collettivo Territoriale Biologico Mugello
Acronimo BIOMU

Filiera: più di una filiera agricola (progetto multifiliera)

Capofila: Agriambiente Mugello Soc. Coop. Agr.

Partner: Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (Gesaaf) dell'Università di Firenze; Associazione Produttori Biologici del Mugello; Borgioli Adriano e Umberto Societa' Semplice Agricola; Poggio Del Farro srl.

Referente. Riccardo Nencini,  r.nencini@agriambientemugello.it, telefono 055 8428100

Obiettivi: L'obiettivo del progetto è creare e sviluppare il Marchio Collettivo Territoriale Biologico Mugello, al fine di:
1) Migliorare la competitività e l'efficienza delle aziende e del territorio nonché il livello qualitativo delle produzioni
2) Aumentare la redditività delle aziende attraverso l'aumento del valore aggiunto delle produzioni agroalimentari
3) Migliorare la competitività delle filiere agroalimentari biologiche sviluppandone l'aggregazione e l'integrazione (creazione della multi-filiera biologica)
4) Incrementare la riconoscibilità del Territorio e delle filiere biologiche valorizzando il rapporto «territorio-produttore-prodotto-consumatore»
5) Innescare processi di sviluppo rurale locale che coinvolgono anche settori diversi dal primario basati sulla promozione del territorio del Mugello attraverso le produzioni biologiche
6) Indurre forme di produzione sempre più sostenibili anche dal punto di vista ambientale e sociale riconoscendo al territorio la capacità di essere fattore della produzione ma anche e soprattutto di promozione.
7) Aumentare l'impatto delle filiere biologiche sul mercato attraverso la maggiore strutturazione della offerta e l'introduzione di innovative strategie di marketing e commercializzazione
8) Rafforzare e valorizzare nel consumatore l'immagine del Mugello quale areale in cui si producono alimenti di qualità: in questo caso anche le filiere non biologiche ne trarranno un netto vantaggio indotto.

Risultati conseguiti. Il progetto ha ottenuto il risultato di predisporre, sviluppare, creare e riconoscere a livello europeo il Marchio Collettivo Territoriale Mugello Biologico. Sono state gettate le basi affinché, nella fase competitiva, si rafforzino le filiere dei prodotti biologici esistenti del Mugello mediante un riconoscimento e un'evidente differenziazione di quelle produzioni che, oltre ad essere biologiche e di origine locale, soddisfano anche i requisiti richiesti dal Marchio Territoriale Collettivo.
Il disciplinare di produzione raccoglie tutte le istanze e le garanzie che i produttori del distretto del Mugello sentono di dover soddisfare per salvaguardare e la valorizzare la qualità dei prodotti ed il territorio. Il rispetto dei requisiti di produzione del disciplinare, che si aggiungono a quelli obbligatori per agricoltura biologica, garantiranno ulteriormente il consumatore aumentando la qualità, la salubrità e la sicurezza degli alimenti.

Contributo Psr Feasr: 290.143,80 euro
 
Sito web  https://app.biologico-mugello.it/

 

Aggiornato al: Article ID: 16029071