Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

La geotermia in Italia

Ambiente Energia

Geotermia

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi Servizi

Ambiente

Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.
  • Acque
  • Biodiversità
  • Difesa del Suolo
  • Sviluppo sostenibile ed economia circolare
  • Energia
  • Inquinamento
  • Mare
  • Parchi e aree protette
  • Rifiuti
  • VAS Valutazione Ambientale Strategica
  • VIA Valutazione impatto ambientale
Espandi il menu
  • Geotermia
  • Cosa è l'energia geotermica e come funziona
  • La geotermia in Italia
  • La geotermia in Toscana: i comuni geotermici
  • La geotermia nel mondo
  • Normativa
  • Permessi, concessioni e impianti
  • Studi e monitoraggi
  • Procedimenti apposizione vincolo esproprio
Espandi il menu

La geotermia in Italia

L'inventario geotermico nazionale
L'Inventario delle risorse geotermiche nazionali, previsto dalla Legge 9 dicembre 1986, n.896, abrogata dal Decreto Legislativo 11 febbraio 2010, n.22, è stato realizzato nel 1988 da ENEL, ENI-AGIP, CNR e ENEA con il coordinamento del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il progetto è costituito da un insieme di rapporti regionali con relativi elaborati grafici, dal database delle sorgenti geotermiche e dal database dei pozzi. Nel 1994 sono stati eseguiti alcuni aggiornamenti relativi alla valutazione del potenziale geotermico nazionale e di alcune aree del paese.

In particolare per quanto riguarda la Toscana la caratterizzazione del serbatoio è stata eseguita essenzialmente in base ai numerosi pozzi perforati negli anni a scopi geotermici.

Sul sito dell’Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (UNMIG) del Ministero della Transizione Ecologica, Direzione generale per le infrastrutture e la sicurezza dei sistemi energetici e geominerari (DGISSEG) Sviluppo Economico è possibile trovare tutto il materiale relativo all'Inventario per la regione Toscana sia in formato raster che in formato vettoriale.

Sono disponibili i rapporti, le carte e le schede (in formato pdf) relativi alla stesura originale dell'Inventario, che per la Toscana risale al 1987, nonchè l'aggiornamento (sempre in formato pdf) del 1994 relativo alla Valutazione di dettaglio delle strutture nella pianura del fiume Arno.

Il web gis dell'UNMIG
Tramite una convenzione tra l'UNMIG e l'Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR, i dati che costituiscono l'Inventario delle risorse geotermiche nazionali sono stati trasformati in formato elettronico al fine di rendere disponibile la loro consultazione on-line.

E' stato così realizzato un WebGIS tramite il servizio ESRI ArcGIS Online nel quale sono visualizzabili i tematismi relativi alle Isoterme a 1000, 2000, 3000 metri di profondità (°c), Curve iso-flusso di calore (mW/mq), sorgenti e pozzi.

(Dati ripresi dal sito  UNMIG del Ministero dello Sviluppo Economico)

Condividi
Aggiornato al:
09.09.2021
Article ID:
725481

Link e allegati

Geotermia

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana