Questa tipologia di indagine, al fine di ottenere una prima caratterizzazione sismica del sottosuolo, in ambito areale, viene programmata preliminarmente all'esecuzione dei sondaggi geotecnici e relative prove downhole, in grado di fornire un maggior dettaglio ed una taratura al dato sismostratigrafico acquisito tramite sismica a rifrazione. Da qui, nel processo di omogeneizzazione dati deriva la necessità di eseguire un controllo "a posteriori" delle indagini sismiche a rifrazione.
Vengono riportate per ciascuna indagine geofisica di superficie, tre differenti sezioni interpretative.Le indagini geofisiche di superficie sono ad oggi oltre 1000. Sono state programmate e finanziate e per la maggior parte eseguite per un totale di oltre 110 Km di lunghezza indagata. L'attività di revisione ed omogenizzazione dati sulla totalità delle indagini sismiche realizzate nei comuni indagati nell'ambito dei suddetti programmi Regionali è stata finora effettuata su diversi comuni della Garfagnana, della Lunigiana, del Mugello, della Valtiberina, del Casentino, dell'Amiata e della Provincia di Siena, per un totale di 410 linee sismiche inserite nella banca dati web, delle quali sono già disponibili 201 sezioni litostratigrafiche. Nelle province di Livorno e Pistoia l'attività di reisione ed omogeneizzaizone dati deve essere avviata.
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|
Originale della sezione sismostratigrafica: si tratta della sezione sismostratigrafica originale fornita dalla ditta e collaudata dal Servizio Sismico della Regione Toscana; | Revisione sezione sismostratigrafica: si tratta della revisione della suddetta sezione sismostratigrafica, che può eventualmente differire dalla precedente in relazione a tutte le indagini geologiche, geofisiche e geotecniche eseguite in prossimità della stesa e che possono approfondire la ricostruzione del modello geofisico di riferimento; | Revisione sezione litostratigrafica: si tratta dell'interpretazione litostratigrafica finale con le informazioni di natura geologica desunte. |