Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Attività internazionali
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

"Research to Business" ricercatori-imprese: candidature entro il 15 gennaio

Distretti tecnologici

Tutte le sezioni
Chiudi il menù

Distretti tecnologici

  • Artigianato e industria
  • Attrazione investimenti
  • Attività turistiche
  • Commercio e terziario
  • Incentivi alle imprese
  • Innovazione
  • Responsabilità sociale
  • Promozione economica
Espandi il menu
  • Distretti tecnologici della Toscana
  • La governance dei distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici e Smart Specialisation Strategy
  • I piani strategico-operativi di 8 distretti tecnologici
  • Distretti tecnologici tutti gli atti regionali di riferimento
Espandi il menu

"Research to Business" ricercatori-imprese: candidature entro il 15 gennaio

Condividi
Atenei, laboratori e centri di ricerca pubblici propongono alle imprese prototipi, tecnologie, prodotti e servizi innovativi su Fabbrica intelligente e Industria 4.0, all'evento del 27 e 28 febbraio 2017. Registrazione e candidature online entro il 15 gennaio 2017

 

Research to Business (R2B) è l'iniziativa della Regione Toscana rivolta a tutti gli Atenei, Centri e Laboratori di ricerca pubblici con sede in Toscana e alle imprese per promuovere e divulgare alle aziende italiane le attività di ricerca e innovazione sul tema di "Fabbrica Intelligente / Industria 4.0" Fabbrica intelligente (consulta gli atti di indirizzo della Regione Toscana) è stata definita quale priorità strategica dalla Strategia regionale per l'Innovazione e la Ricerca (RIS3) che gli Stati Membri e le Regioni sono chiamati ad adottare, in ottemperanza alle previsioni dei regolamenti dell'Unione Europea, individuando i domini tecnologici prioritari per le politiche regionali e la programmazione dei fondi UE (Smart specialisation strategy della Toscana).

L'Ateneo / Centro di ricerca / Laboratorio di ricerca pubblico che partecipa / aderisce all'iniziativa Research to Business, ha l'opportunità di presentare alle aziende italiane, durante l'evento organizzato a Firenze al Palacongressi, (Villa Vittoria), lunedì 27 e martedì 28  febbraio 2017, la tecnologia, il prototipo di laboratorio, il dimostratore tecnologico, il prodotto e/o il servizio, applicabili al contesto di Fabbrica Intelligente, utilizzando una delle tre seguenti modalità di discorso / confronto:

1) Elevator pitch di 10 minuti verso un  pubblico di aziende ed imprese;
2) Agenda di incontri Research to Busoiness con aziende ed imprese prefissati tramite apposito applicativo di business matching della durata di 10 minuti;
3) Matching post elevator pitch che sarà richiesto dal pubblico tramite apposita App.
 
I posti disponibili per partecipare all'evento sono 60, così ripartiti:

  • 30 posti in data 27 febbraio 2017
  • 30 posti in data 28 febbraio 2017

Le postazioni saranno poi ripartite a loro volta in sessioni tematiche di 60 minuti ciascuna.

Come partecipare a Research to Business: registrazione e successiva candidatura
Il singolo docente universitario / ricercatore (seller), si candida all'iniziativa R2B compilando il form di adesione  / candidatura online pubblicato alla pagina web http://adesioni.businessintuscany.com attivo dal 7 dicembre 2016 al 15 gennaio 2017.
Nel form di adesione /candidatura specificherà, tra quelle possibili, la sessione tematica del proprio prototipo / prodotto / servizio ecc. innovativo.
La pagina http://adesioni.businessintuscany.com/ connette l'utente al CRM della Regione Toscana dedicato alla promozione economica)

La procedura online

1) Registrazione come "nuovo utente"
1. Collegarsi alla pagina web http://adesioni.businessintuscany.com
2. Cliccare su bottone ross "Info e Adesione"
3. Cliccare su bottone rosso Registrazione

  • Per assistenza informatica scrivere a helpdeskregionetoscana@crmcorporate.it


2) Candidatura a Research to Business

1. Una volta ottenute le credenziali dalla procedura di registrazione, effettuare il login al link http://adesioni.businessintuscany.com
2. Scegliere l'evento "Research to Business" dalla lista degli eventi disponibili e cliccare su "Info & Adesione"
3. Compilare "Modulo di adesione" in tutti i campi obbligatori;
4. Concludere l'adesione, cliccando sul tasto "Vai al riepilogo";
5. Generare il file pdf del modulo di adesione
6. Inviare definitivamente il modulo di adesione cliccando su "Invia" a fondo pagina;
7. Viene quindi inviata una e-mail di conferma da parte di Regione Toscana che attesta la corretta ricezione della richiesta di adesione alla manifestazione Research to Business .

Al momento della candidatura online, occorre specificare la sessione tematica di riferimento tra le possibili sessioni tematiche (macro categorie di Fabbrica intelligente):
1. Processi di produzione avanzati;
2. Meccatronica per il manifatturiero avanzato;
3. Metodi e strumenti di modellazione, simulazione e supporto alla produzione manifatturiera
4. ICT per il manufacturing;
5. Produzione e impiego materiali innovativi;
6. Strategie e management per il manifatturiero;
7. Tecnologie per un manifatturiero sostenibile;
8. Tecnologie e metodi per la fabbrica delle persone (interazione uomo macchina);

  • Per assistenza informatica: helpdeskregionetoscana@crmcorporate.it

Per ulteriori informazioni sull'iniziativa contattare

  • Direzione Attività produttive, dr.ssa Caterina Brizzi, caterina.brizzi@regione.toscana.it - Tel. +39 055 4382414
  • Direzione Cultura e Ricerca, arch. Stefania Remia - stefaniamaria.remia@regione.toscana.it - Tel. +39 055 4383994


Anna Luisa Freschi

Link

Toscana Tech 2017 a Firenze il 27 e 28 febbraio: il programma
Research to business: un'opportunità per le imprese offerta da Regione Toscana
Toscana Tech, l'evento che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo
Toscana Tech: il 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze
Aggiornato al:
20.01.2017
Article ID:
14021880

Risorse Correlate:

  • Toscana Tech 2017 a Firenze il 27 e 28 febbraio: il programma
  • Research to business: un'opportunità per le imprese offerta da Regione Toscana
  • Toscana Tech, l'evento che pone l'innovazione al centro del processo produttivo contemporaneo
  • Toscana Tech: il 27 e 28 febbraio al Palacongressi di Firenze

Aggiornamenti

Economia Innovazione
Avviso di selezione per 1 ricercatore esperto di innovazione

La Fondazione Ugo Bordoni è alla ricerca di n. 1 ricercatore esperto di innovazione

Aggiornato al 18.10.2022
Economia Innovazione
La Regione Toscana a Earth Technology Expo 2022

Dal 5 all’8 ottobre 2022 si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, la seconda edizione della manifestazione Earth Technologies Expo (ETE)

Aggiornato al 01.09.2022
Economia Incentivi alle imprese
Simest: nuovi strumenti per le imprese esportatrici colpite dalla crisi in Ucraina

Webinar a partecipazione gratuita: martedi 26 luglio dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Aggiornato al 22.07.2022
Economia Innovazione
Innovazione e trasferimento tecnologico nel territorio toscano

Il 6 luglio 2022, ore 9.15, a Prato, presso la sede del Centro regionale di competenze 5G e tecnologie innovative

Aggiornato al 05.07.2022

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana