Altri enti: avvisi pubblici per apposizione del vincolo preordinato all'esproprio
Altri enti: avvisi pubblici per apposizione del vincolo preordinato all'esproprio
Avvisi pubblici di altri enti per l'avvio del procedimento di altri enti della Toscana pubblicati ai sensi dell'articolo 11 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001
La richiesta di pubblicazione sul sito web della Regione Toscana degli avvisi pubblici di avvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio e degli avvisi pubblici di avvio del procedimento della dichiarazione di pubblica utilità, deve avvenire attraverso protocollo interoperabile (InterPRO).
Gli Enti non forniti di protocollo interoperabile devono inviare un'email
- tramite posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it seguendo le specifiche istruzioni.
Si prega di inviare, nello stesso momento, la richiesta di pubblicazione anche da una casella e mail ordinaria all'indirizzo email avvisi.espropri@regione.toscana.it della redazione web di Regione Toscana
- allegando l'avviso pubblico testo integrale in file pdf,
- inserendo nel testo della e mail un testo sintetico dell'avviso pubblico come da specifiche istruzioni
Per eventuali necessità contattare la redazione web scrivendo a redazioneweb@regione.toscana.it
Avvisi pubblici
Progetto di un nuovo impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore, comprese le relative opere ed infrastrutture accessorie, di potenza complessiva di 29,6 MW, localizzato nei Comuni di Vicchio (FI) e Dicomano (FI) per l'impianto eolico, San Godenzo (FI), Rufina (FI) e Dicomano (FI) per le opere accessorie ai fini del rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Aua). Soggetto proponente: Società AGSM AIM s.p.a. con sede legale in Lungadige Galtarossa 8 37133 Verona C.F. 00215120239, P.I. 02770130231
- Trattasi di: Comunicazione di avvenuta apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, dichiarazione di pubblica utilità dell'opera e invito a fornire elementi utili per la stima dell'indennità (art. 17 comma 2 del Dpr 327/2001). E' già stato effettuato, mediante pubblico avviso, ai proprietari delle aree interessate, l’avviso di avvio del procedimento ai sensi dell’art.11 comma 2 e art.16 comma 5 del Dpr 327/2001;
- La deliberazione della giunta regionale toscana 107 del 7 febbraio 2022, costituisce titolo a costruire ed esercire l'impianto e le opere connesse, variante agli strumenti urbanistici, dichiarazione di pubblica utilità e apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e che con la deliberazione di giunta 1037 del 12 dettembre 2022 la Regione Toscana ha dato atto che, per effetto di quanto stabilito all’art. 14-quinquies della legge 241/1990, i termini stabiliti nel Paur di cui alla delibera giunta regionale 107 del 7 febbraio 2022 decorrono dalla data di deliberazione del Consiglio dei ministri.
- I destinatari del presente avviso pubblico hanno facoltà di prendere visione dei suddetti provvedimenti e della relativa documentazione facendone richiesta
- al responsabile del procedimento della Città metropolitana di Firenze geometra Francesco Taiti, Via Cavour,1 cap 50129 Firenze, telefono 0552760326, e mail francesco.taiti@cittametropolitana.fi.it ; pec cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it.
- Entro il termine di trenta giorni dalla pubblicazione di questo avviso (in estratto e come testo integrale pubblicato nel seguito alla voce "Per ulteriori informazioni") i proprietari dei terreni citati (consulta avviso pubblico testo integrale pdf) hanno facoltà di fornire elementi ritenuti utili per la stima dell'indennità loro spettante per l'esproprio e/o l'asservimento e/o occupazione temporanea non finalizzata all’esproprio, inviandoli sia per posta sia per posta elettronica certificata a Città metropolitana di Firenze, Ufficio Espropri Via Cavour 1, cap 50129 Firenze all'indirizzo pec:
cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it
- Ai sensi dell’articolo 45 comma 1 del Dpr 327/2001, fin da quando è dichiarata la pubblica utilità dell'opera e fino alla data in cui è eseguito il decreto di esproprio, il proprietario ha il diritto di stipulare col soggetto beneficiario dell'espropriazione l'atto di cessione del bene o della sua quota di proprietà.
- Ai sensi dell’articolo 12.1 del decreto legislativo 387/2003 “Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità” le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti;
- La prossima fase consisterà nell'emanazione ai sensi dell'articolo 22 bis del Dpr 327/2001, del titolo per l'immissione in possesso nelle aree medesime in via d’urgenza ai fini espropriativi, consistente in un decreto di occupazione temporanea preordinata all'esproprio, asservimento e occupazione temporanea non finalizzata all’esproprio con il quale verrà contestualmente determinata e offerta la relativa indennità in sede amministrativa di primo grado, che potrà essere accettata o rifiutata dalla proprietà avviando successive quantificazioni.
- Si invita a comunicare la presenza di eventuali diritti di terzi sulle aree e l'indicazione dell’eventuale fittavolo, mezzadro o compartecipante che coltivi l’area da almeno un anno prima della data della dichiarazione della pubblica utilità.
- Ai sensi dell’art. 3, comma 3, del Dpr n. 327/2001 colui che risulta proprietario secondo i registri catastali e riceva la notificazione e la comunicazione di atti del procedimento espropriativo, ove non sia più proprietario è tenuto di comunicarlo all’Autorità espropriante entro trenta giorni dalla prima notificazione, indicando altresì, ove ne sia a conoscenza, il nuovo proprietario, o comunque fornendo copia degli atti in suo possesso utili a ricostruire le vicende dell’immobile.
- Responsabile del procedimento espropriativo della Città metropolitana di Firenze ai sensi dell’art.6 comma 6 del Dpr 327/01 è
- il geom. Francesco Taiti - Via Cavour,1 – cap 50129 Firenze - tel. 0552760326 mail francesco.taiti@cittametropolitana.fi.it - pec. cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it
Il dirigente responsabile dell'ufficio Espropriazioni della Città metropolitana di Firenze ai sensi dell’art.6 comma 7 del Dpr 327/01 è
- il dott. Otello Cini, telefono 0552760756 mail otello.cini@cittametropolitana.fi.it ; pec cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it.
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
Pubblicazione 16 marzo 2023, ore 15..45
Strada statale (S.S.) 64, asse stradale di collegamento tra gli svincoli di Prato Est e Prato Ovest , “Declassata di Prato”. Raddoppio di Viale Leonardo da Vinci nel tratto compreso tra Via Marx e Via Nenni mediante la realizzazione di un sottopasso. Progetto defintiivo CUP: F31B14000640003. Avviso di avvio del procedimento di esproprio e dichirazione pubblica utilità:
- Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sulle aree occorrenti ex art. 11 del dpr 327/2001 e s.m.i., all’approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità ex art. 16 del dpr 327/2001 e s.m.i.
- Autorità esporpriante: Comune di Prato
- Data di inizio della pubblicazione ai fini dei termini per presentare le osservazioni: 14 marzo 2023
Per 30 (trenta) giorni consecutivi, a partire dalla data di pubblicazione di questo avviso – a pena di decadenza –i proprietari degli immobili coinvolti dall’intervento di cui trattasi ed ogni altro interessato avente diritto potranno far pervenire al responsabile del procedimento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e documenti), sia con riguardo all’art. 11 che all’art.16 Dpr 327/2001, le quali saranno valutate ai fini delle definitive determinazioni.Le osservazioni e la relativa documentazione potranno essere inviate al Responsabile del procedimento c/o il suddetto indirizzo di Anas s.p.a. a mezzo raccomandata A.R. o, in alternativa, ai seguenti recapiti digitali di posta elettronica certificata (pec) anas.SS64_prato@postacert.stradeanas.it e anas@postacert.stradeanas.it
- Beni interessati dall'esproprio: i proprietari interessati (vedi elenco ditte di cui all'elenco nell'avviso testo integrale in calce a questo estratto dell'avviso, alla voce "Per ulteriori informazioni" e vedi planimetria), come individuati dalle risultanze catastali, i cui beni sono interessati dall’intervento, sono avvisati dell’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, nonché per l’approvazione del progetto definitivo e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera citata in oggetto, mediante indizione di una Conferenza di servizi ai sensi della legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modifiche e integrazioni, ai fini del rilascio, ad opera degli Enti preposti, di pareri, concessioni, autorizzazioni, licenze, nulla osta e assensi prescritti dalle vigenti norme.
- L’approvazione del progetto definitivo comporta la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’Opera e, ai sensi dell’art. 12 comma 3 del Testo Unico Dpr 327/2001 e ss.mm.ii., la sua efficacia è subordinata all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, per cui è emanato il presente avviso.
- La documentazione afferente il piano particellare di esproprio e l’elenco ditte è depositata, affinché possa essere consultata, presso il Comune di Prato. Al fine di darne massima diffusione, la stessa potrà anche essere consultata e scaricata, in formato elettronico pdf, direttamente dal sito istituzionale di Anas s.p.a. www.stradeanas.it nell’apposita sezione “Le strade/Progetti, Avvisi al pubblico” https://www.stradeanas.it/it/le-strade/progetti-avvisi-al-pubblico).
Inoltre, gli atti relativi al progetto definitivo in questione sono disponibili per la consultazione presso l’Ufficio per le Espropriazioni di Anas S.p.A. - Struttura Territoriale Toscana, Viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze, dove potranno essere visionati previo appuntamento telefonico al numero 055-56401.
- Responsabile del procedimento dell’intervento è l’ingegnere Francesco Pisani, presso Anas s.p.a. Struttura Territoriale Toscana, Viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 13 marzo 2023, ore 15..45
Realizzazione di un parcheggio in via di Putignano di Pisa, atto di espoprio (delibera del Comune di Pisa del 7 dicembre 2022)
Il comune di Pisa, con delibera di giunta 322 del 7 dicembre 2022, ha approvato, ai sensi del decreto legislativo 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) il progetto definitivo in linea tecnica costituito dagli elaborati allegati ed elencati nella delibera stessa, ha dichiarato, ai sensie per gli effetti dell'art.13 del D.P.R. n.327/2001, la pubblica utilità dell'opera, stabilendo in anni 5, dalla data di efficacia del presente provvedimento il termine ultimo entro il quale emanare il decreto di esproprio. Ha inoltre approvato il Piano parcellare e l'Elenco delle ditte espropriande redatto dal geometra Michele Primavera, dando notizia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 17 comma 2 del Dpr 327/2001 dell'efficacia del provvedimento ai proprietari delle aree interessate
Per ulterori informazioni consultare il testo integrale della
Pubblicazione 13 febbraio 2022 ore 18,42
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord. Ampliamento 3° corsia Firenze – Pistoia. Cassa di espansione del Torrente Marinella connessa all'ampliamento alla 3° corsia.
Comuni di Calenzano e Prato. Avviso di deposito della documentazione di cui agli artt. 11 e 16 del Dpr 327/2001 e successive modifiche e integrazioni: Espropriazioni per pubblica utilità.
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 31 gennaio 2023
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 30 giorni dopo, osservazioni entro il 2 marzo 2023
- Comuni interessati: Calenzano e Prato
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ing. Carlo Miconi, direzione Business Unit Ingegneria e Realizzazione, Espropri Convenzioni e Patrimonio – Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 31 gennaio 2023, ore 9
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord. Ampliamento 3° corsia Firenze – Pistoia. Cassa di espansione del Torrente Brana connessa all'ampliamento alla 3° corsia.
Comuni di Pistoia - Agliana. Avviso di deposito della documentazione di cui agli artt. 11 e 16 del Dpr 327/2001 e s. m. i.: Espropriazioni per pubblica utilità:
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 31 gennaio 2023
- Data di fine della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 30 giorni dopo, cioè il 2 marzo 2023
- Comuni interessati: Pistoia - Agliana
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ing. Carlo Miconi, direzione Business Unit Ingegneria e realizzazione, espropri, convenzioni e èatrimonio – Espropri
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 31 gennaio 2023, ore 9
Realizzazione di una fascia fluviale per il miglioramento dell'efficienza idraulica del torrente Ombrone a Castelletti nel comune di Signa (FI) e a Carmignano (PO). Codice DODS2018PO0001 con il titolo "Cassa di laminazione in loc.tà Castelletti". Titolario 13_1_231 ID GLP 231, CUP C15B18000760002. Perizia di variazione del QE e individuazione degli interventi di finitura. Avviso di proposta di variante urbanistica:
- Trattasi di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai fini dell’approvazione del progetto definitivo e della successiva dichiarazione di pubblica utilità delle opere;
- Oggetto dell’esproprio è costituito dalla aree private necessarie all’esecuzione dell’intervento;
- Autorità espropriante è il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno con sede in Firenze Viale della Toscana, 21;
- Beni oggetto dell’esproprio ricadono nel Comune di Carmignano (PO);
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 17 gennaio 2023
- Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazione: primo febbraio 2023
- Responsabile del procedimento espropriativo è la dott.ssa Alessandra Deri, dirigente dell’Ufficio Patrimonio ed Espropri del Consorzio;
- Sito internet dell’autorità espropriante dove tale avviso sarà inoltre pubblicato è http://www.cbmv.it.
- Per ulteriori informazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 17 gennaio 2023, ore 9
Comunicazione di avvio del procedimento per l'acquisizione sananate ex art. 42 bis del Decreto del presidente della Repubblica 327/2001, di aree, site nella Frazione di Camucia del Comune di Cortona (AR), lungo Viale Regina Elena, Via Lauretana e porzione di Piazza XXV Aprile:
- Autorità espropriante: Comune di Cortona
- Beni oggetto di esproprio: consulta Elenco sei soggetti intestatari delle aree interessate
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso e del relativo deposito documentazione 11/01/2023
- Data di scadenza della pubblicazione dell'avviso, del deposito documentazione e per presentare osservazioni: 10 febbraio 2023
- Responsabile del procedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.P.R. n. 327/2001: Il segretario generale dott.ssa Luana Della Giovampaola
- Per ulteriori informazioni: consulta
- la Comunicazione integrale di avvio del procedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R. 327/2001 e i relativi allegati
- Allegato A Elenco sei soggetti intestatari delle aree interessate
- Allegato B Individuazione aree-elaborato grafico;
- Allegato C Relazione di stima del valore venale delle aree
che sono pubblicati anche nella pagina web del Comune di Cortona all’indirizzo https://www.comunedicortona.it/ e all’Albo Pretorio online del Comune di Cortona, oltre che in questa pagina web della Regione Toscana https://www.regione.toscana.it/-/apposizione-del-vincolo-preordinato-all-esproprio e, per estratto, su un quotidiano a diffusione nazionale: Il Foglio e su due quotidiani a diffusione locale: La Repubblica ed. regionale ed il Corriere di Arezzo.
pubblicazione 11 gennaio 2023 ore 9
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord. Ampliamento 3° corsia Firenze – Pistoia. Opere di miglioramento svincolo Peretola. Opere compensative connesse: nuova viabilità extra urbana denominata Asse dei Vivai. Comune di Pistoia.
- Trattasi di avviso di deposito della documentazione di cui agli articoli 11 e 16 del decreto del presidente della Repubblica 327/2001 e successive modifiche e integrazioni, per espropriazioni per pubblica utilità nel territorio del comune di Pistoia
- Autorità espropriante: Autostrade per l'Italia s.p.a
- Data di inizio della pubblicazione dell'avviso ai fini della presentazione di osservazioni: 23 dicembre 2022
- Data di fine della pubblicazione ai fini della presentazione di osservazioni: il primo febbraio 2023 (40 giorni dopo l'inizio della pubblicazione)
- Comuni interessati: Pistoia
- Responsabile del procedimento e nome ufficio: dott. ingegnere Carlo Miconi, direzione Business unità "Ingegneria e realizzazione, espropri, convenzioni e patrimonio – Espropri"
- Sito internet: www.autostrade.it
- Per ulteriori infromazioni consultare l'avviso pubblico (testo integrale pdf)
pubblicazione 23 dicembre 2022 ore 12,26
Link e allegati
Risorse Correlate:
- Elenco delle ordinanze del Commissario
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2014
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2015
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2016
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2017
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2018
- Opere pubbliche
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - 2013
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio - anno 2019
- Profilo committente, avvisi di indizione gara e altri avvisi
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio: anno 2020
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio: anno 2021
- Apposizione del vincolo preordinato all'esproprio: anno 2022