Terrorismo ed eversione
Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
Diritti
Tutte le informazioni e i servizi della Regione in materia di diritti: tutela dei consumatori, conciliazioni di controversie, lotta alle discriminazioni, pari opportunità e privacy.Terrorismo ed eversione
Argomenti scelti dal catalogo OPAC CoBiRe - Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
- Commissione Stragi »»»
- Eventi e casi »»»
- Stragi »»»
- Gruppi e organizzazioni »»»
- Terrorismo »»»
- Terroristi »»»
- Poteri occulti »»»
- Servizi segreti »»»
- Vittime »»»
Fondi archivistici
Le tematiche riguardanti i terrorismi e i fenomeni eversivi in Italia sono presenti nei seguenti fondi dell'Archivio del Centro di Documentazione "Cultura della Legalità Democratica":
- Fondo Danilo Ammannato - Argomenti trattati: Prima Linea in Toscana, Brigate Rosse. Comitato Toscano, Strage Rapido 904, Attentati ai treni in Toscana, 1974.
- Fondo Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili - Argomenti trattati: Processo "Stragi del 1993".
- Sandra Bonsanti - Argomenti trattati: Documentazione su estremismo e terrorismi di destra e sinistra, Brigate Rosse, Strage di Via Fani, sequestro e uccisione di Aldo Moro, Loggia P2, Sid, Mafia, Strage di Bologna 1980, Strage di Via dei Georgofili 1993.
- Fondo Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi - Argomenti trattati: Atti terroristici in Alto Adige, Argo16, Attentati 1993, Strage di Bologna 1980, Sequestro Cirillo, Eversione destra, Eversione sinistra, Falange armata, Gioia Tauro, Gladio, Golpe Borghese, Strage treno Italicus, KGB Mitrokhin, Loggia P2, Caso Moro, Omicidio Pecorelli, Strage di Peteano, Strage di Piazza Fontana, Strage di Piazza della Loggia, Strage della Questura Milano, Strage Rapido 904, Terrorismo e criminalità, Terrorismo internazionale, Strage di Ustica.
- Fondo Rosario Minna - Argomenti trattati: Processo di Trento "traffico armi e stupefacenti", Attentato al Papa: Ali Agca, Michele Sindona, Brigate Rosse, Prima Linea, Processo Moro, Caso 7 aprile, Terrorismo nero, Strage di Bologna 1980, Loggia massonica P2, Golpe Borghese.
A quarant'anni dalla strage di via Fani, dal rapimento e dall'uccisione di Aldo Moro
Bibliografia dei libri scelti fra quelli presenti nel Centro di Documentazione "Cultura della Legalità Democratica" e nelle altre biblioteche della Regione Toscana
Caso Moro - Libri consigliati [file scaricabile in .pdf]
Progetto Casa della memoria – Acquisizione di documentazione dalla Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo e stragi
Il progetto Casa della Memoria nasce nel 1999 in attuazione delle finalità della legge regionale n. 11 del 10 marzo 1999, "Provvedimenti a favore delle scuole, delle università toscane e della società civile per contribuire, mediante l'educazione alla legalità e lo sviluppo della coscienza civile democratica, alla lotta contro la criminalità organizzata e diffusa e contro i diversi poteri occulti".
L'iniziativa aveva l'obiettivo di creare un archivio bibliografico e giudiziario sui fenomeni di stragismo, eversione e criminalità riguardanti la Toscana e in generale l'Italia, dal dopoguerra a oggi. La necessità dell'archivio rispondeva all'esigenza espressa dalla società civile, dalle associazioni dei familiari delle vittime, dagli studiosi e dai ricercatori, di non dimenticare e di conservare la documentazione di queste vicende nel rispetto del diritto all'informazione sancito dalla Costituzione. L'archivio avrebbe integrato la documentazione già presente presso il Centro di documentazione "Cultura della Legalità Democratica" della Regione Toscana.
Per la realizzazione del progetto la Regione si avvalse della collaborazione dell'Associazione "Dare voce al silenzio degli innocenti" di Pisa, che coordinava per il progetto le associazioni dei familiari delle vittime di stragi e terrorismo.
Il risultato più ingente dell'iniziativa fu l'accordo con i Presidenti del Senato e della Camera, che permise l'acquisizione della copia di 541 fascicoli – contenenti complessivamente 8.845 documenti – tratti dall'archivio della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi presieduta dal Sen. Giovanni Pellegrino e relativi alle legislature X e XI-XIII.
Per maggiori informazioni visita la pagina che descrive il relativo Fondo archivistico.
Memoria della Strage di Via dei Georgofili, 27 maggio 1993
- Celebrazione dell'anniversario della strage.
- Fondo Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
- Partecipazione al Progetto “Riordino, schedatura e digitalizzazione dei processi per le stragi degli anni 1993-1994”, Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, Regione Toscana, Conferenza permanente dei servizi presso la Corte d’Appello di Firenze, Archivio di Stato di Firenze.
- Approvazione del Progetto.
- Accordo di Collaborazione ai sensi dell'articolo 15 della legge 241/1990 per l'attuazione del Progetto.
- Avviso pubblico per l’affidamento di tre incarichi professionali di archivista.