Contributi agli enti locali sui beni confiscati
Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
Diritti
Tutte le informazioni e i servizi della Regione in materia di diritti: tutela dei consumatori, conciliazioni di controversie, lotta alle discriminazioni, pari opportunità e privacy.Contributi agli enti locali sui beni confiscati
La Regione vuole favorire il pieno riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, nel rispetto di quanto determinato dalla normativa vigente in materia, e a tal fine sostiene gli enti locali che intervengono per restituire alla comunità il patrimonio sottratto alle mafie, come strumento di prevenzione e contrasto dei fenomeni criminali, promozione dei principi di legalità, solidarietà ed inclusione sociale, occasione per un modello di sviluppo territoriale sostenibile ed inclusivo.
Normativa di riferimento
Legge regionale 29 novembre 2021, n. 44
Interventi normativi collegati alla seconda variazione al bilancio di previsione finanziario 2021 – 2023.
Delibera del 27 maggio 2024, n.634
Nuove disposizioni operative per l’attuazione dell’articolo 31 della l.r. 44/2021, concernente contributi agli enti locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
Decreto del 5 giugno 2024, n.12802
DGR 634/2024 - Nuove disposizioni operative per l’attuazione dell’articolo 31 della l.r. 44/2021, concernente contributi agli enti locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata: approvazione modulistica per controlli tecnici e rilascio del parere di fattibilità tecnica.
Contributi anno 2024
Delibera del 8 luglio 2024, n.807
Approvazione degli Accordi tra la Regione Toscana e i comuni di Buggiano, Chiesina Uzzanese, Forte dei Marmi, Marciano della Chiana, Massa e Cozzile, Monteroni d’Arbia e Montopoli in Val d’Arno, con i quali sono definite le modalità di assegnazione e rendicontazione del contributo straordinario regionale per interventi sui beni immobili confiscati alla criminalità organizzata concesso con DGR n. 444 del 15 aprile 2024, a norma dell’articolo 31, comma 4, della l.r. 44/2021.
Delibera del 15 aprile 2024, n.444
Individuazione degli interventi prioritari dei comuni che hanno manifestato interesse aconseguire il contributo regionale per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, a norma dell’articolo 31, comma 3, della l.r. 44/2021.
Decreti di impegno anno 2024
Decreto del 26 luglio 2024, n.17360
Concessione del contributo al Comune di Monteroni d’Arbia per la realizzazione di opere di riqualificazione degli immobili siti nel Comune di Monteroni d’Arbia, frazione di Ponte a Tressa, da adibire a alloggi ERP con relativi garage pertinenziali, alloggio per emergenze abitative, fondi per attività sociali, culturali e ricreative, archivio/magazzino.
Decreto del 26 luglio 2024, n.17359
Concessione del contributo al Comune di Marciano della Chiana per la realizzazione di opere di riqualificazione di immobili nell’abitato di Cesa, via Verdi, civici dal 15 al 49, da destinare a edilizia residenziale pubblica, asilo nido, edilizia residenziale sociale (condominio solidale intergenerazionale ad affitto calmierato e alloggi destinati a donne vittime di violenza).
Decreto del 22 luglio 2024, n.17025
Concessione del contributo al Comune di Forte dei Marmi per la realizzazione di opere di riqualificazione dell’immobile sito in via M. Civitali, da adibire a archivio comunale.
Decreto del 22 luglio 2024, n.17023
Concessione del contributo al Comune di Buggiano per la realizzazione di opere di riqualificazione dell’immobile sito nel Comune di Buggiano, da adibire a nuova sede del servizio associato di polizia municipale.
Decreto del 22 luglio 2024, n.17022
Concessione del contributo al Comune di Chiesina Uzzanese per la realizzazione di opere di riqualificazione di immobile e terreno siti nel Comune di Chiesina Uzzanese, finalizzate alla creazione di un centro di aggregazione intergenerazionale.
Decreto del 22 luglio 2024, n.17021
Concessione del contributo al Comune di Montopoli in Val d'Arno per opere di riqualificazione del fabbricato ubicato nella frazione di Capanne, in via Trento, finalizzate alla realizzazione di Centro Antiviolenza/Centro Rifugio.
Decreto del 12 luglio 2024, n.16898
Concessione del contributo al Comune di Massa e Cozzile per la realizzazione di opere di riqualificazione dell’immobile ubicato in via Macchino n. 12, sede per recupero ex tossicodipendenti “Cannelleto”.
Decreti di liquidazione anno 2024
Decreto del 20 novembre 2024, n.26121
Parziale revoca e liquidazione del contributo concesso nel 2024 al Comune di San Vincenzo ai sensi dell'art. 31 della l.r. 44/2021.
Nota di liquidazione del 16 settembre 2024, n.492823
Liquidazione al Comune di Firenze del contributo concesso nell’anno 2024 ai sensi dell’articolo 31 della l.r. 44/2021.
Disciplina previgente
Delibera del 17 gennaio 2022, n.31
Disposizioni operative sui contributi agli enti locali per il recupero e la ristrutturazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, a norma dell’articolo 31, comma 10, della l.r. 44/2021.
- Decreti di liquidazione 2023
- Decreti di impegno anno 2023
- Contributi anno 2023
- Decreti di liquidazione 2022
- Decreti di impegno anno 2022
- Contributi anno 2022
- Eventi sui beni confiscati
Assessore di riferimento
Contatti
Mauro Trotta
Tel. +39 055 438 4797
E-mail: mauro.trotta@regione.toscana.it
Adelaide Guerriero
E-mail: adelaide.guerriero@regione.toscana.it
Tel. +39 055 438 2248