Analisi e ricerca sui fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana
Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica
Diritti
Tutte le informazioni e i servizi della Regione in materia di diritti: tutela dei consumatori, conciliazioni di controversie, lotta alle discriminazioni, pari opportunità e privacy.Analisi e ricerca sui fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana
La ricerca è stata realizzata in collaborazione con la Scuola Normale Superiore negli anni 2016-2022.
Le informazioni raccolte nel corso della ricerca degli anni 2016-2022 sono archiviate in MoMaCo (Monitoraggio Mafie e Corruzione), per la consultazione contattare il Centro di documentazione Cultura della Legalità Democratica.
Dal 2023 la ricerca prosegue a cura dell’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana (IRPET) e alla fine del 2023 è prevista la presentazione del nuovo rapporto.
Il 4 aprile 2024 è stato presentato il Rapporto 2023 su illegalità e criminalità organizzata nell'economia della Toscana.
I risultati della ricerca sono presentati annualmente in un Rapporto e diffusi con iniziative pubbliche:
-
Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il VI Rapporto 2021
-
Il 15 dicembre 2021 è stato presentato il V Rapporto 2020
-
Il 16 dicembre 2020 è stato presentato il IV Rapporto 2019
16 dicembre 2022:
Webinar: Il rischio di corruzione e di riciclaggio e il ruolo della pubblica amministrazione nel settore dei contratti pubblici
► vai all'articolo e al video su youtube >>
22 aprile 2021:
Webinar: Corruzione e infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico della Toscana
► vai all'articolo >>
7 aprile 2021:
Webinar: il ciclo dei contratti pubblici
► vai all'articolo e al video su youtube >>