Premessa
Il webinar intende fornire un quadro aggiornato e complessivo delle dinamiche corruttive e di infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico della Toscana con particolare riferimento al ruolo delle attività professionali. Insieme ad una conoscenza sulle casistiche corruttive e di infiltrazione mafiosa emerse in questi anni sia a livello locale che nazionale, il webinar si prefigge di offrire una ricognizione organica sia delle vulnerabilità e criticità rispetto al mondo delle professioni, sia delle buone pratiche già sperimentate in ambito nazionale per la promozione di un’etica della responsabilità e dell’integrità in questi settori in collaborazione con la pubblica amministrazione e gli operatori economici del tessuto regionale.
Il webinar è stato organizzato nel quadro delle attività del "Progetto di analisi e ricerca sui fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana" condotto dalla Regione Toscana in collaborazione con la Scuola Normale Superiore.
Destinatari
I destinatari del webinar sono gli iscritti alle diverse realtà professionali che operano in Toscana.
Obiettivi
Il webinar ha l’obiettivo di fornire agli iscritti delle diverse realtà professionali un complesso di conoscenze, teoriche e pratiche, di supporto all’analisi e comprensione delle dinamiche corruttive e di infiltrazione mafiosa nel tessuto socio-economico della Toscana.
Il webinar si prefigge di offrire una conoscenza quanto più aggiornata sugli indicatori di rischio corruzione e infiltrazione criminale, e sulle buone pratiche adottabili per prevenire tali fenomeni in cooperazione con la pubblica amministrazione e gli altri operatori economici.
Programma
Giovedì, 22 aprile 2021
10:00 Apertura dei lavori
Stefano Ciuoffo – Regione Toscana. Assessore alle Infrastrutture digitali, rapporti con gli enti locali e sicurezza
10:15 Le dinamiche evolutive dei fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana.
Salvatore Sberna e Alberto Vannucci - Scuola Normale Superiore
11:00 La pubblica amministrazione e la prevenzione dei fenomeni corruttivi e di criminalità organizzata in Toscana.
Alessandra Guidi - Prefetto di Firenze
11:45 Il ruolo dei professionisti nella prevenzione dei fenomeni di corruzione e le mafie
Enza Rando – Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
12:30 Domande e conclusioni finali
13:00 Fine lavori
Il video del webinar:
https://www.youtube.com/embed/d4vXokeFxrw