Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Diritti
Tutte le informazioni e i servizi della Regione in materia di diritti: tutela dei consumatori, conciliazioni di controversie, lotta alle discriminazioni, pari opportunità e privacy.Cittadinanza digitale
La Toscana, con la legge regionale 54/2009, ha fatto un importante passo in avanti definendo il diritto di cittadinanza in rete, il domicilio digitale ed il principio di ricomposizione informativa nel pieno rispetto della privacy. Le disposizioni contenute in questa norma creano le premesse per un nuovo modo di relazionarsi fra cittadini imprese e Pubblica Amministrazione nella società dell'informazione. L' obiettivo generale è la disponibilità di servizi per i cittadini che possa semplificare la vita di ognuno rendendo disponibili informazioni sulle città, sui territori, sulla mobilità, e consenta di svolgere un sempre maggior numero di operazioni on-line, con risparmi sui tempi e sui costi.
Borsa Lavoro
La Borsa Lavoro della Regione Toscana, nodo regionale della Borsa Nazionale del Lavoro, è un servizio gratuito per tutti coloro che cercano o offrono un lavoro. Il servizio è dedicato all'incontro domanda-offerta di lavoro online con lo scopo di facilitare l'occupazione nel mercato del lavoro toscano, nazionale e comunitario.
Rete degli Sportelli informativi della Toscana
La Rete degli Sportelli informativi della Toscana facilita gli scambi di informazioni e di documentazione tra i diversi sportelli della regione, stabilisce degli standard e rende omogenea la diffusione dell'informazione con lo scopo di semplificare il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione.
Reti per la giustizia
La Regione Toscana collabora dal 2001 con gli uffici giudiziari che risiedono sul territorio toscano al fine di realizzare servizi telematici per i cittadini, per le imprese e le Pubbliche Amministrazioni.
Punti per l'Accesso Assistito ai Servizi e a internet
PAAS è una rete territoriale di Punti per l'Accesso Assistito ai Servizi online: rivolta alla rimozione dei digital divide, al sostegno e diffusione delle opportunità di partecipazione e di accesso per tutti.
Pubblica Amministrazione e Stranieri Immigrati
Il progetto PAeSI è finalizzato a creare una circolarità e una condivisione di informazioni tra i soggetti della Pubblica Amministrazione, le associazioni di categoria e le rappresentanze del mondo delle professioni per lo snellimento e la trasparenza dei procedimenti amministrativi e la costruzione di un corretto sistema di rapporti fra pubblico e privato.
REDLE
L'archivio R.Ed.Le. ospita la documentazione di esperienze di educazione alla legalità realizzate in tutta Italia ed è curato dal Centro di Documentazione per la Cultura della Legalità Democratica della Regione Toscana in collaborazione con Libera, Associazioni nomi e numeri contro le mafie.
TRIO per la formazione online
TRIO è il sistema di web learning della Regione Toscana: sono disponibili, in forma completamente gratuita, circa 1.700 corsi e un insieme di servizi formativi per accrescere le proprie conoscenze e per acquisire certificazioni professionali.
Tutti i Ragazzi Ora Online! TROOL
TROOL è un progetto regionale per promuovere l'uso di internet, sicuro e consapevole, tra i bambini delle scuole elementari e i ragazzi dei primi due anni delle scuole medie inferiori, attraverso un portale dedicato ai ragazzi, laboratori didattici e interventi formativi.
Aggiornamenti
Vedi tuttiAvviso ai Comuni, Unioni di Comuni, Province, Città Metropolitana di Firenze per finanziamenti dedicati all’attivazione dei Centri di facilitazione digitale a valere su fondi PNRR Missione 1 ...
Il ruolo delle piattaforme di aggregazione territoriale
Sono aperte le consultazioni sulla strategia regionale di attuazione del PNRR in ambito di competenze digitali