Modulistica per attività venatoria e pesca
Agricoltura e Alimentazione
Tutte le informazioni sui servizi della Regione su agricoltura e alimentazione: come praticare pesca e caccia, agricoltura biologica, prodotti tipici, zootecnica e servizio fitosanitario regionale.Modulistica per attività venatoria e pesca
Tutti i modelli da utilizzare per i procedimenti amministrativi relativi ad attività faunistico venatorie, pesca dilettantistica e pesca in mare. Invio delle richieste e comunicazioni a Regione Toscana, tramite piattaforma web Ap@ci, oppure pec. E' possibile inviare anche per raccomandata oppure consegna a mano.
Di seguito il decreto dirigenziale del settore Attività Faunistico Venatoria, Pesca dilettantistica, Pesca in mare - Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Regione Toscana, che ha approvato la modulistica da utilizzare per i procedimenti amministrativi in materia di Faunistica e Venatoria (legge regionale n. 3/1994) e in materia di Pesca dilettantistica e Pesca in mare (legge regionale n. 7/2005):
Decreto n. 18074 del 15 novembre 2018 che approva 47 modelli di cui, dal modello RT01 al modello RT36 per i procedimenti in materia faunistico-venatoria, e dal modello RT-P01 al modello RT-P08 per i procedimenti in materia di pesca dilettantistica e pesca in mare.
Modulistica Faunistica Venatoria (caccia):
Moduli appostamenti fissi e variazione opzioni di caccia:
- RT01 - Appostamenti fissi NUOVE Autorizzazioni
- RT02 - Appostamenti fissi in AFV - nuove richieste e modifiche
- RT04 - Appostamenti fissi - trasferimento titolarità in caso di decesso
- RT05 - Modifica opzione forme di caccia
- RT_05 Bis - Modifica opzione forme di caccia per gravi fatti intervenuti
- RT06 - Appostamenti fissi - consenso impianto appost.
- RT07 - Appostamenti fissi - riconsegna tabella
Moduli allevamenti di fauna selvatica e richiami:
- RT08 - Allevamenti richiami vivi
- RT09 - Allevamento fauna fini ornamentali
- RT10 - Allevamenti alimentari
- RT11 - Allevamenti alimentari – comunicazione
- RT12 - Allevamenti ripopolamento imprese agricole
- RT13 - Prevenzione aviaria-deroga richiami vivi
- RT36 - Variazione scheda richiami vivi di cattura
- RT37 - Istanza di autorizzazione per l'allevamento a fini di ripopolamento
Moduli per richieste di partecipazione a corsi, esami abilitativi e iscrizione agli albi regionali:
- RT14 - Richiesta ammissione esame abilitazione venatoria
- RT19 - Richiesta partecipaz corso formaz per controllo fauna selv - art. 37
- RT20 - Richiesta partecipaz corso conduttore cani traccia-limiere-beccaccia
- RT20 Bis - Richiesta equipollenza Altre Abilitazioni
- RT21 - Iscrizione registro reg. cacciat. abilitati alla caccia del capriolo
- RT21Bis - Iscrizione registro reg. cacciat. abilitati alla caccia del daino e muflone
- RT21Ter - Iscrizione registro reg. cacciat. abilitati alla caccia del cervo
- RT22 - Iscrizione registro reg. cacciat. abilitati selezione cinghiale
- RT23 - Iscrizione registro reg. abilit. caccia cingh.braccata-girata
- RT38 - Richiesta di ammissione per l'esame di abilitazione per guardia venatoria volontaria
Moduli prevenzione danni da fauna selvatica e interventi di controllo:
- RT24 - Richiesta interventi di controllo fauna selvatica -art-37
- RT 24 bis - Richiesta di contenimento in ambito urbano
- RT25 - Richiesta risarcimento danni
Moduli istituti faunistici venatori privati (afv - aav - aac):
- RT26 - Istanza di autorizzazione per AFV
- RT27 - Istanza di autorizzazione per AAV
- RT28 - Area Addestr. Cani con abbattimento - consuntivo immiss- abbattimenti
- RT29 - Area Addestr. Cani senza abbattimento - consuntivo immissioni
- RT30 - AFV piano assestamento e prelievo
- RT31 - AAV piano economico di gestione - consuntivo immissioni e prelievi
- RT32 - Istanza di autorizzazione per gare cinofile-cinotecniche temporanee
- RT33 - Istituti Faunistici Privati - consenso proprietari-conduttori
- RT34 - Istanza di autrizzazione per AAC
- RT35 - Istanza di autrizzazione per CPPFS
Modulistica Pesca dilettantistica e Pesca in mare
- RT-P01 - Licenza pesca profess. acque interne
- RT-P02 - Rinnovo annuale licenza pes.profess. acq.int
- RT-P03 - Autorizzazione prelievi fauna ittica per studio
- RT-P04 - Campo gara pesca permanente
- RT-P05 - Autorizzazione per delimitazione tempor. di sponda
- RT-P06 - Autorizzazione immissione fauna ittica
- RT-P07 - Comunic. attiv.impianto pesca a pagamento
- RT-P08 - Iscrizione elenco registro Reg. AASS.Piscatorie Dilett.
- RT-P09 - Richiesta di iscrizione esame per idoneità guardie ittiche volontarie
Come inviare le istanze e comunicazioni: via telematica (Ap@ci, pec o fax), per raccomandata o consegna e mano
Nel caso in cui il richiedente indichi il domicilio digitale (PEC o Ap@ci) presso il quale ricevere le comunicazioni, Regione Toscana utilizzerà uno di questi canali per inviare documenti relativi al procedimento ai sensi dell'art. 3 bis d.lgs. n. 82/2005 e art. 3 "Utilizzo della telematica nei rapporti con la pubblica amministrazione" della legge regionale n. 40/2009 "Norme sul procedimento amministrativo, per la semplificazione e la trasparenza dell'attività amministrativa"
Imposta di bollo
Le istanze in cui è previsto il pagamento dell'imposta di bollo devono essere presentate in formato cartaceo, secondo le indicazioni di seguito riportate:
► Invio tramite posta tradizionale "cartacea"
- Raccomandata A/R, inviando il modulo compilato in ogni sua parte, con gli allegati richiesti, all'indirizzo dell'Ufficio Territoriale competente per territorio (vedi elenco sotto riportato).
- Consegnata a mano all'Ufficio Territoriale competente o al protocollo della sede regionale di Via di Novoli 26 a Firenze.
► Invio con modalità telematica
- trasmissione tramite interfaccia web Ap@ci2, registrandosi al seguente indirizzo: https://web.e.toscana.it/apaci e selezionando come Ente Pubblico destinatario "Regione Toscana Giunta".
Ap@ci è il sistema web che consente di inviare comunicazioni telematiche alla Pubblica Amministrazione Toscana. Attraverso la procedura è possibile inviare la documentazione in formato digitale, avere conferma dell'avvenuta consegna e ricevere l'informazione dell'avvenuta protocollazione da parte dell'Amministrazione.
- trasmissione tramite propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo PEC istituzionale di Regione Toscana: regionetoscana@postacert.toscana.it
Si precisa che la suddetta casella PEC regionale è abilitata a ricevere messaggi soltanto da altre caselle PEC e non da caselle email non certificate.
I modelli per la presentazione di istanze / comunicazioni agli uffici competenti della Regione Toscana dovranno essere firmati con le modalità di seguito indicate e inviati in formato pdf.
I documenti sono da considerarsi firmati nei seguenti casi:
- a) sono sottoscritti con firma digitale o firma elettronica qualificata, il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato
- b) sono inviati tramite il sistema informatico regionale denominato Ap@ci e l'autore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta di identità elettronica (CIE) o della Carta nazionale dei servizi (CNS, tessera sanitaria);
- c) sono inviati tramite posta elettronica certificata (PEC) e l'autore sia identificato dal sistema informatico attraverso credenziali di accesso rilasciate previa identificazione del titolare secondo le modalità previste dalle norme e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato;
- d) sono sottoscritti con firma autografa per esteso e in modo leggibile acquisita mediante scansione e accompagnata dalla scansione di un documento di identità del firmatario (sottoscrittore) in corso di validità (art. 65 d.lgs. 82/2005 e art. 38 comma 3 del d.p.r. 445/2000);
- e) il campo "oggetto" previsto dalla procedura telematica deve riportare l'oggetto dell'istanza/comunicazione e l'Ufficio Territoriale regionale di riferimento.
Elenco uffici territoriali competenti
disponibile su: http://servizi.toscana.it/RT/ufficiterritoriali/index.html
Ufficio Territoriale |
Indirizzo |
cap |
fax |
Arezzo 1 |
Via Testa, 2 |
52100 |
|
Arezzo 2 |
Via Fra Guittone, 10 |
52100 |
|
Firenze |
Via Luca Giordano, 13 |
50121 |
0554386059 |
Grosseto |
Via Trieste, 5 |
58100 |
|
Livorno |
Via Galilei, 40 |
57122 |
0586257597 |
Lucca |
Via della Quarquonia, 1 |
55100 |
0583417326 |
Massa |
Via Marina Vecchia, 78 |
54100 |
0585816550 |
Pisa |
Via Roma, 3 |
56126 |
050929620 |
Pistoia |
Corso Gramsci, 110 |
51100 |
|
Prato |
Via Cairoli, 25 |
59100 |
|
Siena |
Via Massetana, 106 |
53100 |
|
Aggiornamenti
Vedi tuttiAttività di pesca tradizionale della flotta artigianale molto diffusa nel Mar Ligure e Tirreno il cui svolgimento necessita di alcune autorizzazioni in deroga
Domenica 23 Febbraio 2025 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della Regione Toscana.
Termini di presentazione delle istanze di richiesta per le sessioni degli esami di abilitazione venatoria, caccia selezione, GGVV e GIV, per ogni singola Sede Territoriale Regionale.
La Regione Toscana ha modificato nel corso del 2017 la definizione degli ATC, con un aggiornamento della Legge Regionale 3/94.